Santa Balbina di Roma

Santa Balbina di Roma
Nome: Santa Balbina di Roma
Titolo: Martire
Morte: Roma
Ricorrenza: 31 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nel Martirologio Romano prima dell'ultima riforma si leggeva: «A Roma, Santa Balbina, vergine, figlia di San Quirino, martire, che fu battezzata da papa Alessandro e scelse Cristo come suo sposo nella santa verginità; dopo aver terminato il suo corso in questo mondo, è stata sepolta sulla via Appia, vicino a suo padre». Questa storia, quella tradizionale del santo, dipende purtroppo dall'inserimento del tutto gratuito del Martirologio di Adone, che prese alcuni dettagli dagli «Atti di papa Alessandro», che Beda ignorò prudentemente, e usò i nomi di Quirino, Teodora e Balbina per inserire tre nomi lasciati vuoti nel mese di marzo. I cosiddetti «Atti di Balbina» sono semplicemente un plagio tardivo degli Atti di Alessandro.

Secondo questi Atti si dice che fosse una martire. Molti lodano la sua verginità e la sua perseveranza nel "servire e compiacere il suo sposo Gesù, finché questa vita mortale non finì in pace". La leggenda narra che fosse una giovane donna pagana, come suo padre, il tribuno militare San Quirino, che fece imprigionare Papa Sant'Alessandro I per ordine dell'imperatore.

Quando San Quirino venne a sapere che il pontefice operava guarigioni miracolose, portò in prigione sua figlia, che aveva la scrofola o la parotite, per curarla. Il Papa accolse le sue suppliche ordinando che l'anello che portava al collo, che era appartenuto a San Pietro, fosse rimosso e posto su Balbina. Quando la ragazza guarì improvvisamente, padre e figlia si convertirono insieme ai loro parenti e tutti gli altri prigionieri che avevano assistito al miracolo. Sant'Alessandro li battezzò, dopo di che istruì debitamente Balbina a preservare la sua verginità come era suo desiderio. Tutti morirono martiri in difesa della loro fede.

Sappiamo solo che a metà strada tra la via Appia e la via Ardeatina, c'era un monastero di Balbina, probabilmente così chiamato, perché costruito sulle proprietà di una signora cristiana, di nome Balbina. D'altronde sembra che ci fosse una Balbina, detta figlia di Quirino, ma non può essere la stessa, poiché la prima visse molto prima e fu sepolta nelle catacombe di Pretestato. Balbina fu onorata in una piccola chiesa del IV secolo sull'Aventino che portava il suo nome, ma è difficile stabilire quale fosse. La data assegnata dal Martirologio (anteriore al 595) deriva dal fatto che questa chiesetta è l'unico dato certo di cui disponiamo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, commemorazione di santa Balbina, la cui basilica fondata sull’Aventino reca il suo venerando nome.

Lascia un pensiero a Santa Balbina di Roma


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 marzo si venera:

Annunciazione del Signore
Annunciazione del Signore
L'annuncio del concepimento verginale
Il mistero che la S. Chiesa celebra oggi è l'Annuncio dell'Arcangelo Gabriele a Maria, che Ella era stata dal Signore scelta fra tutte le donne ad essere la Madre di Dio, e l'incarnazione del Verbo nel...
Altri santi di oggi
Domani 26 marzo si venera:

Sant' Emanuele
Sant' Emanuele
Martire
La fama e anche la bellezza del nome di Emanuele non è legata ad un Santo, ma allo stesso Salvatore. Leggiamo infatti il Vangelo di Matteo, che dice, parlando della nascita del Bambino di Betlemme: « Tutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 marzo nasceva:

Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Religiosa
Anna Maria Rosa Gallo, nata a Napoli nel 1715, fin da bambina diede mostra di una sorprendente religiosità. Quando il padre cercò di costringerla a sposare sedicenne un giovane benestante, si trovò davanti...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 marzo si recita la novena a:

- Sant' Ugo di Grenoble
O ammirabile Sant’Ugo, il degrado e il disordine religioso che trovasti nella tua diocesi erano persino peggiori di quanto avessi immaginato. Simonia e usura erano comuni tra il clero, la richiesta di...
- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...