Sant' Uberto di Tongeren-Maastricht

Sant' Uberto di Tongeren-Maastricht
Nome: Sant' Uberto di Tongeren-Maastricht
Titolo: Vescovo
Nascita: 655 circa, Belgio
Morte: 30 maggio 727, Tervueren, Belgio
Ricorrenza: 30 maggio e 3 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Non si sa nulla sulla prima parte della vita di S. Uberto, niente di certo su ciò che Alban Butler definì "il modo straordinario" in cui fu chiamato a servire Dio. Le leggende che lo riguardano raccontano che, da giovane, Liberto era molto appassionato di caccia e che un Venerdì Santo, invece di andare a Messa come tutti gli altri, partì a cavallo per cacciare un cervo. Giunto su una radura nei boschi, il cervo si girò e Uberto rimase attonito nel vedere una croce posta tra le corna e nel sentir parlare l'animale: «Se non torni da Dio, Uberto» disse «andrai all'inferno».

Il giovane cadde in ginocchio, chiedendo quale fosse il suo dovere, e gli fu intimato di cercare Lamberto, vescovo di Maastricht, che l'avrebbe guidato. La stessa leggenda ci è stata narrata, naturalmente, a proposito di S. Eustachio (che non sopravvisse alla revisione del Calendario Romano del 1969).

Pur non conoscendo le circostanze in cui accadde, si sa che Uberto entrò a servizio di S. Lamberto (17 set.), fu ordinato sacerdote e, quando il vescovo fu assassinato a Liegi nel 705 circa, fu scelto come successore. Alcuni anni dopo, riportò a Liegi le reliquie di Lamberto sepolte a Maastricht, custodendole nella chiesa che fece innalzare sul luogo della sua morte, e che trasformò in cattedrale trasferendo la sede vescovile da Maastricht a Liegi, che diventò una città fiorente.

S. Lamberto viene onorato come patrono principale della diocesi e S. Uberto come fondatore della città e primo vescovo.

Durante i vent'anni circa in veste di vescovo, Uberto predicò la parola di Cristo instancabilmente per tutta la sua diocesi, in modo particolare nella foresta delle Ardenne, che in quel periodo si estendeva dalla Musa al Reno, dove il Vangelo non aveva mai messo radici. L'autore di un breve memoriale contemporaneo dei santi gli attribuisce il dono del miracolo e si narra che abbia avuto la premonizione della morte un anno prima. Nel maggio 727, si recò nel Brabante per la consacrazione di una chiesa e si ammalò subito dopo la cerimonia a Terveuren, vicino a Bruxelles.

Morì in pace sei giorni dopo, il 30 maggio, e le spoglie furono seppellite nella chiesa di Saint-Pierre a Liegi; il 3 novembre 743 vi furono portate le reliquie (fatto che spiega la scelta della data della sua festa). Nel 825, poi, furono trasferite nell'abbazia di Andain (chiamata oggi Saint-Hubert) ai confini con il Lussemburgo. I miracoli attribuitigli, e in particolare la storia del cervo, hanno reso il culto popolare oltre i confini dei Paesi Bassi, e due ordini cavallereschi sono stati fondati sotto il suo patrocinio, uno in Lorena e l'altro in Baviera. Tra le raffigurazioni della sua conversione c'è anche un dipinto tratto dallo studio del Maestro della Vita della Vergine del xv secolo, conservato alla National Gallery di Londra. S. Uberto è il santo patrono dei cacciatori ed è invocato anche contro la rabbia.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Tervueren sempre nel Brabante in Austrasia, transito di sant’Uberto, vescovo di Tongeren e Maastricht, che, discepolo e successore di san Lamberto, si adoperò con tutte le forze per diffondere il Vangelo nel Brabante e nelle Ardenne, dove estirpò i costumi pagani.

Lascia un pensiero a Sant' Uberto di Tongeren-Maastricht


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...