Sant' Uberto di Tongeren-Maastricht

Sant' Uberto di Tongeren-Maastricht
Nome: Sant' Uberto di Tongeren-Maastricht
Titolo: Vescovo
Nascita: 655 circa, Belgio
Morte: 30 maggio 727, Tervueren, Belgio
Ricorrenza: 30 maggio e 3 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Non si sa nulla sulla prima parte della vita di S. Uberto, niente di certo su ciò che Alban Butler definì "il modo straordinario" in cui fu chiamato a servire Dio. Le leggende che lo riguardano raccontano che, da giovane, Liberto era molto appassionato di caccia e che un Venerdì Santo, invece di andare a Messa come tutti gli altri, partì a cavallo per cacciare un cervo. Giunto su una radura nei boschi, il cervo si girò e Uberto rimase attonito nel vedere una croce posta tra le corna e nel sentir parlare l'animale: «Se non torni da Dio, Uberto» disse «andrai all'inferno».

Il giovane cadde in ginocchio, chiedendo quale fosse il suo dovere, e gli fu intimato di cercare Lamberto, vescovo di Maastricht, che l'avrebbe guidato. La stessa leggenda ci è stata narrata, naturalmente, a proposito di S. Eustachio (che non sopravvisse alla revisione del Calendario Romano del 1969).

Pur non conoscendo le circostanze in cui accadde, si sa che Uberto entrò a servizio di S. Lamberto (17 set.), fu ordinato sacerdote e, quando il vescovo fu assassinato a Liegi nel 705 circa, fu scelto come successore. Alcuni anni dopo, riportò a Liegi le reliquie di Lamberto sepolte a Maastricht, custodendole nella chiesa che fece innalzare sul luogo della sua morte, e che trasformò in cattedrale trasferendo la sede vescovile da Maastricht a Liegi, che diventò una città fiorente.

S. Lamberto viene onorato come patrono principale della diocesi e S. Uberto come fondatore della città e primo vescovo.

Durante i vent'anni circa in veste di vescovo, Uberto predicò la parola di Cristo instancabilmente per tutta la sua diocesi, in modo particolare nella foresta delle Ardenne, che in quel periodo si estendeva dalla Musa al Reno, dove il Vangelo non aveva mai messo radici. L'autore di un breve memoriale contemporaneo dei santi gli attribuisce il dono del miracolo e si narra che abbia avuto la premonizione della morte un anno prima. Nel maggio 727, si recò nel Brabante per la consacrazione di una chiesa e si ammalò subito dopo la cerimonia a Terveuren, vicino a Bruxelles.

Morì in pace sei giorni dopo, il 30 maggio, e le spoglie furono seppellite nella chiesa di Saint-Pierre a Liegi; il 3 novembre 743 vi furono portate le reliquie (fatto che spiega la scelta della data della sua festa). Nel 825, poi, furono trasferite nell'abbazia di Andain (chiamata oggi Saint-Hubert) ai confini con il Lussemburgo. I miracoli attribuitigli, e in particolare la storia del cervo, hanno reso il culto popolare oltre i confini dei Paesi Bassi, e due ordini cavallereschi sono stati fondati sotto il suo patrocinio, uno in Lorena e l'altro in Baviera. Tra le raffigurazioni della sua conversione c'è anche un dipinto tratto dallo studio del Maestro della Vita della Vergine del xv secolo, conservato alla National Gallery di Londra. S. Uberto è il santo patrono dei cacciatori ed è invocato anche contro la rabbia.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Tervueren sempre nel Brabante in Austrasia, transito di sant’Uberto, vescovo di Tongeren e Maastricht, che, discepolo e successore di san Lamberto, si adoperò con tutte le forze per diffondere il Vangelo nel Brabante e nelle Ardenne, dove estirpò i costumi pagani.

Lascia un pensiero a Sant' Uberto di Tongeren-Maastricht


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 10 settembre si venera:

San Nicola da Tolentino
San Nicola da Tolentino
Sacerdote
I suoi genitori, pii cristiani e senza figli, fecero un pellegrinaggio a S. Nicola di Bari per ottenere di avere un figliuolo. E l'anno 1245 a S. Angelo, presso. Fermo, nasceva loro il piccolo Nicola...
Altri santi di oggi
Domani 11 settembre si venera:

Santi Proto e Giacinto
Santi Proto e Giacinto
Martiri di Roma
Martiri, santi (epoca incerta). L'esistenza di questi due martiri romani è storicamente provata dal fatto che già nel IV secolo papa Damaso aveva composto una iscrizione per il loro sepolcro...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 10 settembre nasceva:

Beato Nicola da Forca Palena
Beato Nicola da Forca Palena
Sacerdote
Nicola nacque a Forca Palena dei Peligni, una piccola regione in provincia di Chieti (Abruzzo). Dopo una sana educazione cattolica, entrò in seminario e fu ordinato sacerdote, prestando servizio per un...
Oggi 10 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Nicola da Tolentino
San Nicola da Tolentino
Sacerdote
I suoi genitori, pii cristiani e senza figli, fecero un pellegrinaggio a S. Nicola di Bari per ottenere di avere un figliuolo. E l'anno 1245 a S. Angelo, presso. Fermo, nasceva loro il piccolo Nicola...
Altri santi morti oggi
Oggi 10 settembre veniva beatificato:

San Francesco Caracciolo
San Francesco Caracciolo
Sacerdote
Come già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per santità, zelo e dottrina. Uno di questi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 10 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giovanni Crisostomo
I. O glorioso s. Giovanni Crisostomo, che a misura del vostro avanzarvi negli studi profani, progrediste ancora nella scienza della salute, per cui ancor giovanetto in Atene aveste la gloria di confondere...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- Santissimo Nome di Maria
Santissima madre mia, Maria! Nome di cielo, nome scelto da Dio per la sua mamma, nome a cui Dio affidò ogni umana creatura dall’alto della sua croce, nome che fa gioire le schiere angeliche, che terrorizza...
- Santa Croce
O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Ti adoro, Croce Santa, che fosti ornata...
- Maria Addolorata
Nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen. Il dolore di Maria Vergine raggiunse il colmo nella Passione di Gesù. Una madre sa che il suo figliuolo innocente è messo in prigione; sa...
Le preghiere di oggi 10 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Nicola da Tolentino Ammirabile S. Nicola, che, nato per intercessione del gran taumaturgo di Bari non vi accontentaste di portare per riconoscenza il suo nome, ma ogni studio...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...