Sant' Uberto di Liegi

Sant' Uberto di Liegi
Nome: Sant' Uberto di Liegi
Titolo: Vescovo
Nascita: 655 circa, Belgio
Morte: 30 maggio 727, Tervueren, Belgio
Ricorrenza: 3 novembre e 30 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Non si sa nulla sulla prima parte della vita di San Uberto, né vi sono notizie certe su ciò che Alban Butler definì «il modo straordinario» in cui fu chiamato a servire Dio. Le leggende che lo riguardano raccontano che, da giovane, Uberto era molto appassionato di caccia e che un Venerdì Santo, invece di andare a Messa come tutti gli altri, partì a cavallo per cacciare un cervo.

Giunto in una radura nei boschi, il cervo si voltò, e Uberto rimase attonito nel vedere una croce tra le corna e nel sentire l’animale parlare: «Se non torni da Dio, Uberto» — disse — «andrai all’inferno».

Il giovane cadde in ginocchio chiedendo quale fosse il suo dovere, e gli fu intimato di cercare Lamberto, vescovo di Maastricht, che l’avrebbe guidato. La stessa leggenda è stata narrata, naturalmente, anche a proposito di San Eustachio (che non sopravvisse alla revisione del Calendario Romano del 1969).

Il servizio ecclesiastico e l’episcopato

Pur non conoscendo le circostanze esatte, si sa che Uberto entrò a servizio di San Lamberto e fu ordinato sacerdote. Quando il vescovo fu assassinato a Liegi intorno al 705, Uberto fu scelto come suo successore.

Alcuni anni dopo riportò a Liegi le reliquie di San Lamberto, sepolte a Maastricht, e le custodì nella chiesa che fece costruire sul luogo del martirio, trasformandola in cattedrale e trasferendo la sede vescovile da Maastricht a Liegi, che divenne così una città fiorente.

San Lamberto viene onorato come patrono principale della diocesi e San Uberto come fondatore della città e suo primo vescovo.

Il ministero e la morte

Durante i vent’anni del suo episcopato, Uberto predicò la parola di Cristo instancabilmente in tutta la diocesi, in particolare nella foresta delle Ardenne, che allora si estendeva dalla Mosa al Reno, dove il Vangelo non aveva ancora messo radici. Un memoriale contemporaneo dei santi gli attribuisce il dono del miracolo e racconta che egli ebbe la premonizione della propria morte un anno prima.

Nel maggio 727, si recò nel Brabante per la consacrazione di una chiesa e si ammalò subito dopo la cerimonia a Terveuren, vicino a Bruxelles. Morì in pace sei giorni dopo, il 30 maggio, e le sue spoglie furono seppellite nella chiesa di Saint-Pierre a Liegi.

Le reliquie e il culto

Il 3 novembre 743 le reliquie furono traslate, data che spiega la scelta della sua festa. Nel 825 furono poi trasferite nell’abbazia di Andain (oggi Saint-Hubert), ai confini con il Lussemburgo.

I miracoli a lui attribuiti e la leggenda del cervo resero il suo culto popolare ben oltre i confini dei Paesi Bassi. Due ordini cavallereschi furono fondati sotto il suo patrocinio, uno in Lorena e l’altro in Baviera.

Tra le raffigurazioni della sua conversione vi è anche un dipinto tratto dallo studio del Maestro della Vita della Vergine del XV secolo, conservato alla National Gallery di Londra.

San Uberto è venerato come patrono dei cacciatori ed è invocato anche contro la rabbia.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Tervueren sempre nel Brabante in Austrasia, transito di sant’Uberto, vescovo di Tongeren e Maastricht, che, discepolo e successore di san Lamberto, si adoperò con tutte le forze per diffondere il Vangelo nel Brabante e nelle Ardenne, dove estirpò i costumi pagani.

Lascia un pensiero a Sant' Uberto di Liegi


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di oggi
Domani 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 novembre nasceva:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 novembre veniva beatificato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 16 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Margherita di Scozia O Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...