Sant' Uberto di Liegi

Sant' Uberto di Liegi
Nome: Sant' Uberto di Liegi
Titolo: Vescovo
Nascita: 655 circa, Belgio
Morte: 30 maggio 727, Tervueren, Belgio
Ricorrenza: 3 novembre e 30 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Non si sa nulla sulla prima parte della vita di San Uberto, né vi sono notizie certe su ciò che Alban Butler definì «il modo straordinario» in cui fu chiamato a servire Dio. Le leggende che lo riguardano raccontano che, da giovane, Uberto era molto appassionato di caccia e che un Venerdì Santo, invece di andare a Messa come tutti gli altri, partì a cavallo per cacciare un cervo.

Giunto in una radura nei boschi, il cervo si voltò, e Uberto rimase attonito nel vedere una croce tra le corna e nel sentire l’animale parlare: «Se non torni da Dio, Uberto» — disse — «andrai all’inferno».

Il giovane cadde in ginocchio chiedendo quale fosse il suo dovere, e gli fu intimato di cercare Lamberto, vescovo di Maastricht, che l’avrebbe guidato. La stessa leggenda è stata narrata, naturalmente, anche a proposito di San Eustachio (che non sopravvisse alla revisione del Calendario Romano del 1969).

Il servizio ecclesiastico e l’episcopato

Pur non conoscendo le circostanze esatte, si sa che Uberto entrò a servizio di San Lamberto e fu ordinato sacerdote. Quando il vescovo fu assassinato a Liegi intorno al 705, Uberto fu scelto come suo successore.

Alcuni anni dopo riportò a Liegi le reliquie di San Lamberto, sepolte a Maastricht, e le custodì nella chiesa che fece costruire sul luogo del martirio, trasformandola in cattedrale e trasferendo la sede vescovile da Maastricht a Liegi, che divenne così una città fiorente.

San Lamberto viene onorato come patrono principale della diocesi e San Uberto come fondatore della città e suo primo vescovo.

Il ministero e la morte

Durante i vent’anni del suo episcopato, Uberto predicò la parola di Cristo instancabilmente in tutta la diocesi, in particolare nella foresta delle Ardenne, che allora si estendeva dalla Mosa al Reno, dove il Vangelo non aveva ancora messo radici. Un memoriale contemporaneo dei santi gli attribuisce il dono del miracolo e racconta che egli ebbe la premonizione della propria morte un anno prima.

Nel maggio 727, si recò nel Brabante per la consacrazione di una chiesa e si ammalò subito dopo la cerimonia a Terveuren, vicino a Bruxelles. Morì in pace sei giorni dopo, il 30 maggio, e le sue spoglie furono seppellite nella chiesa di Saint-Pierre a Liegi.

Le reliquie e il culto

Il 3 novembre 743 le reliquie furono traslate, data che spiega la scelta della sua festa. Nel 825 furono poi trasferite nell’abbazia di Andain (oggi Saint-Hubert), ai confini con il Lussemburgo.

I miracoli a lui attribuiti e la leggenda del cervo resero il suo culto popolare ben oltre i confini dei Paesi Bassi. Due ordini cavallereschi furono fondati sotto il suo patrocinio, uno in Lorena e l’altro in Baviera.

Tra le raffigurazioni della sua conversione vi è anche un dipinto tratto dallo studio del Maestro della Vita della Vergine del XV secolo, conservato alla National Gallery di Londra.

San Uberto è venerato come patrono dei cacciatori ed è invocato anche contro la rabbia.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Tervueren sempre nel Brabante in Austrasia, transito di sant’Uberto, vescovo di Tongeren e Maastricht, che, discepolo e successore di san Lamberto, si adoperò con tutte le forze per diffondere il Vangelo nel Brabante e nelle Ardenne, dove estirpò i costumi pagani.

Lascia un pensiero a Sant' Uberto di Liegi


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di oggi
Domani 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 novembre nasceva:

San Giuseppe Oriol Boguna
San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Colombano
San Colombano
Abate
Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 novembre veniva canonizzato:

San Ludovico da Casoria
San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 novembre veniva beatificato:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 23 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 23 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Cristo Re O Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...