Sant'Oronzo è venerato come patrono di Lecce e, insieme ai santi Giusto e Fortunato, è commemorato il 26 agosto. Le prime notizie su questi santi provengono da una pergamena del XII secolo, oggi perduta.
Secondo la tradizione, Giusto, discepolo di san Paolo, si trovava in viaggio verso Roma quando una violenta tempesta fece naufragare la sua nave lungo le coste della Penisola Salentina. Qui, Giusto incontrò Oronzo e Fortunato, zio e nipote, cittadini di Lecce, e li convertì al cristianesimo. Si narra che san Paolo stesso nominò Oronzo primo vescovo di Lecce.
Le notizie su Oronzo diventano più frammentarie a questo punto, ma è noto che i tre santi iniziarono a predicare il Vangelo e a convertire i pagani idolatri. Durante la loro missione a Lecce, distrussero la statua di Giove nel suo tempio e, poco dopo, quella di Marte situata fuori città.
Non è chiaro se questi eventi abbiano contribuito alla loro condanna, ma Oronzo fu martirizzato con l’ascia durante la persecuzione di Nerone, insieme a Fortunato, che aveva succeduto Oronzo come vescovo, e a Giusto.
Il culto di questi martiri è molto antico, sia a Lecce che nell'Italia Meridionale. Fino al 1658, la festa era celebrata separatamente per ciascuno dei santi, ma da quel momento i tre furono commemorati insieme. I Martirologi Romano e Geronimiano citano diversi Fortunato e Giusto, ma con incertezze sulla loro identità rispetto ai santi venerati a Lecce.
Sant'Oronzo, o Oronzio, ha ricevuto una devozione particolarmente diffusa, specialmente in Puglia e Basilicata, dove a Potenza è conosciuto come Aronzo. I leccesi lo onorano anche per aver salvato la città dalla peste del 1656, che devastava Napoli e il viceregno.
Nella città di Lecce, Sant'Oronzo è rappresentato in numerose opere d'arte barocche, spesso raffigurato con abiti vescovili e un pastorale, e ai suoi piedi si possono vedere i resti degli idoli che ha abbattuto.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...