Sant' Ormisda

Sant' Ormisda
Nome: Sant' Ormisda
Titolo: Papa
Nascita: Frosinone
Morte: 6 agosto 523, Roma
Ricorrenza: 6 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Frosinone


Ormisda, nonostante fosse nativo di Frosinone e figlio di Giusto, anch'egli originario della regione, porta il nome persiano del dio zoroastriano della luce e della misericordia, particolare che induce a credere che il padre fosse un persiano convertito. Ormisda era diacono nella Chiesa romana quando diede prova di grandi doti diplomatiche nel tentativo di avvicinare i seguaci di papa Simmaco e dell'antipapa Lorenzo. La frattura dipendeva essenzialmente dalla diversa scelta di alleati, i sovrani goti o l'imperatore d'Oriente, sollevò varie controversie tra ortodossia ed eresie, quali l'arianesimo e il monofisismo, e portò a battaglie cruente, condanne e anatemi. Ormisda fu eletto papa nel 514, due giorni dopo la morte di Sirnmaco. Durante il suo pontificato si impegnò soprattutto a regolare la complessa divisione tra Oriente e Occidente risalente al 484, conosciuta come lo scisma acaciano, causata dal tentativo di Acacio di Costantinopoli di pacificare i monofisiti alla Chiesa. Nel 515 l'imperatore Anastasio T rifiutò la proposta del papa di una riconciliazione, che avrebbe comportato da un lato la condanna di Acacio con i suoi seguaci, i monofisiti e altri eretici, e dall'altro l'accettazione del concilio di Calcedonía e il riconoscimento dell'autorità del papa. Nel 519, sotto l'imperatore Giustino I, sostenitore dei calcedonesi, Ormisda pose fine allo scisma con la professione di fede che porta il suo nome, la "formula di Ormisda". Il 28 marzo 519, l'imperatore e il patriarca di Costantinopoli, e in seguito anche molti vescovi orientali, accettarono la formula e, implicitamente, la condanna di Acacio e della sua dottrina. Accettarono anche le decisioni del concilio di Calcedonia del 451, che riformulava quelle dei concili di Nicea e di Costantinopoli, il Torno di Leone (cioè la lettera cristologica di papa Leone I a Flaviano di Costantinopoli, dell'anno 449) e, praticamente, l'autorità della Santa Sede. Senza le pressioni da parte dell'imperatore, alcuni dei vescovi non avrebbero sicuramente accettato la formula, che venne letta al concilio Vaticano T come prova del riconoscimento dell'autorità del papa nei primi sei secoli dell'era volgare. Vi furono diversi tentativi di sabotare il nuovo accordo, soprattutto da parte di Severo di Antiochia, esiliato in Egitto, e del metropolita Doroteo di Tessalonica. Vi è un'iscrizione romana che celebra Ormisda per aver posto fine allo scisma romano e aver riconciliato i greci. Il santo, inoltre, intrattenne una corrispondenza dettagliata con i vescovi spagnoli, che evidenzia lo stretto legame tra la Chiesa spagnola e Roma. Non si sa nulla della vita pubblica di Ormisda, tranne che, ovviamente, fu un uomo saggio e pacifico. Tra le sue azioni più importanti va ricordato il severo ammonimento ad alcuni monaci africani e sciiti di Costantinopoli (antinestoriani in maniera eccessivamente spinta), l'introduzione di una formula particolare usata dal papa per indicare la sofferenza di una delle persone della Trinità, la continuazione del dialogo con i goti in materia ecclesiastica e l'aver posto termine alle persecuzioni dei vandali in Africa nell'ultimo periodo del suo pontificato.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma presso san Pietro, deposizione di sant’Ormisda, papa, che, alfiere di pace, riuscì in Oriente a ricomporre lo scisma di Acacio e in Occidente a far rispettare dalle nuove popolazioni i diritti della Chiesa.

Lascia un pensiero a Sant' Ormisda


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...