Sant' Onorio di Canterbury

Sant' Onorio di Canterbury
Nome: Sant' Onorio di Canterbury
Titolo: Vescovo
Nascita: VI secolo, Roma
Morte: 30 settembre 653, Canterbury, Inghilterra
Ricorrenza: 30 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Onorio, romano per nascita, fu il quinto arcivescovo di Canterbury; monaco a S. Andrea al Celio a Roma, fu notato da papa S. Gregorio Magno (3 set.), che cercava missionari che si recassero a convertire il popolo inglese. Onorio probabilmente fece parte non del primo gruppo partito con S. Agostino (26 mag.), ma del secondo. Alla morte del quarto arcivescovo, S. Giusto (10 nov.) nel 627, Onorio fu scelto come successore e consacrato nella cattedrale di Lincoln dal vescovo di York, S. Paolino (10 ott.). Insieme al pallium inviato da papa Onorio I (625-638) ai «due metropolitani, Onorio e Paolino», vi era una lettera in cui il papa stabiliva, in effetti, una condizione di parità tra le due sedi. A entrambi fu data facoltà «di ordinare le persone debitamente elette», nel caso che le due sedi rimanessero vacanti. Questa delega era dovuta, in base a quanto spiegava il papa, per «la grande distanza tra noi e voi». Il principale contributo d'Onorio fu di consolidare l'attività dei suoi predecessori: occupò la sede di Canterbury per venticinque anni, durante i quali si aggiunsero molti nuovi conversi per tutto il paese.

In questo senso, una delle sue decisioni più importanti fu di mandare S. Felice di Dunwich (8 mar.), che proveniva dalla Borgogna per nascita ed educazione, a evangelizzare l'Anglia orientale. Quando Paolino fu costretto a scappare dopo la battaglia di Hatfield Chase (634), in cui re Edwin di Northumbria morì combattendo contro i penda, popolo pagano della Mercia e il suo alleato cristiano del Galles, Cadwallon, gli affidò la sede vacante di Rochester.

Alla morte di Paolino, Onorio consacrò il primo vescovo d'origine inglese, S. Itamaro (10 giu.), che proveniva dal Galles, come successore. Non si hanno informazioni sulla vita privata o sulla personalità d'Onorio, che morì il 30 settembre 653, e che fu seppellito nella chiesa abbaziale dei SS. Pietro e Paolo (successivamente chiamata S. Agostino) a Canterbury, che divenne il centro del suo culto.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Canterbury nel Kent in Inghilterra, sant’Onorio, vescovo, che, monaco romano, fu mandato dal papa san Gregorio Magno ad evangelizzare l’Inghilterra come compagno di sant’Agostino, al quale succedette poi nell’episcopato.

Lascia un pensiero a Sant' Onorio di Canterbury


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 luglio si venera:

Sant' Apollinare di Ravenna
Sant' Apollinare di Ravenna
Vescovo e martire
San Pietro, dopo la Pentecoste e ricolmo di Spirito Santo, andava ovunque predicando che il tempo della salvezza era giunto e che era necessaria la fede in Gesù Cristo per avere la vita eterna...
Altri santi di oggi
Domani 21 luglio si venera:

San Lorenzo da Brindisi
San Lorenzo da Brindisi
Sacerdote e dottore della Chiesa
San Lorenzo da Brindisi fu un religioso francescano. Uomo singolare per intelligenza, seppe compiere le più belle opere per la gloria di Dio e il bene delle anime. Compì i suoi studi nel...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 luglio nasceva:

Beato Pietro di Lussemburgo
Beato Pietro di Lussemburgo
Vescovo di Metz
Pietro nacque nel 1369, sesto figlio di Guido di Lussemburgo, conte di Ligny, e della moglie Mahaut di Chkillon; entrambi i genitori morirono quando aveva quattro anni, perciò fu allevato da una zia a...
Oggi 20 luglio veniva canonizzato:

San Luigi Maria Grignion da Montfort
San Luigi Maria Grignion da Montfort
Sacerdote
Luigi Maria Grignion nacque nel 1673 nella cittadina di Montfort in Bretagna; in seguito aggiungerà il nome della città natale al proprio cognome. Era il maggiore degli otto figli di Giovanni Battista...
Oggi 20 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santi Anna e Gioacchino
O gloriosa madre di Maria, sant'Anna, per la dolce violenza che facesti al Cuore di Dio con le tue grandi elemosine ed opere di carità, ottienici dal Signore una carità simile alla tua, affinché Egli abbia...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Santa Marta di Betania
I. Per quell’ammirabile prontezza con cui voi, o gloriosa s. Marta, vi desto a seguire gli esempi, i consigli e gli inviti del Redentore divino, appena riudiste la voce, fino a diventare con universale...
- Santi Nazario e Celso
I. Glorioso s. Nazario, che, per la vostra docilità allo insinuazioni della pia vostra madre Perpetua, erudita dallo stesso s. Pietro, foste fin dai primi anni vero modello d’ogni virtù...
- Sant' Anna
Gloriosa sant'Anna, madre di Maria, tua Figlia è l'Immacolata, esente da tutti i peccati, benedetta tra tutte le donne. Eccola ai piedi della Croce del Figlio, la Beneamata, il cuore trafitto. Nessuno...
- San Charbel Makhluf
O San Charbel, potente intercessore, ti prego di impetrare per me la grazia, di cui ho molto bisogno (nominare). Basta una sola parola rivolta da te a Gesù, perché Egli mi perdoni, abbia pietà di me e...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 20 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Apollinare di Ravenna O sant'Apollinare, nostro glorioso Patrono, intercedi per i fedeli che da secoli tu proteggi. Noi siamo il tuo popolo, agnelli del tuo gregge: innalza...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...