Sant' Ollegario di Tarragona

Sant' Ollegario di Tarragona
Nome: Sant' Ollegario di Tarragona
Titolo: Vescovo
Nascita: 1059 circa, Barcellona
Morte: 1137, Barcellona
Ricorrenza: 6 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
18 maggio 1675, Roma, papa Clemente X


Olegario era, da parte di padre e madre, di famiglia visigota nobile. Quando era un bambino, la Catalogna, sua regione natale, era spesso meta delle scorribande dei saraceni ed egli venne offerto dai genitori a Dio e alla martire S. Eulalia per ottenere protezione dai pirati.

Quando compì quindici anni venne affidato ai canonici della chiesa di S. Eulalia di Barcellona assieme a un lascito di vigneti, costruzioni e altre proprietà. Venne nominato prevosto e, anche se ciò non implicava obbligo di celibato né l'ordinazione, pare che già allora egli avesse deciso di farsi frate e di vivere secondo la regola di S. Agostino. Per alcuni anni fu priore di Saint-Adriàn in Francia, dove il vescovo di Barcellona aveva da poco mandato dei canonici regolari, e più tardi fu eletto abate di Ruffo, sempre in Francia.

Olegario si trovava per caso a Barcellona quando seppe che il conte Raimondo stava pensando di farlo vescovo della città; decise quindi di prendere la prima nave diretta di là dei Pirenei e si rifugiò nel suo monastero di S. Rufus. Raimondo si rivolse al papa che ordinò a Olegario di accettare. Il nuovo vescovo, sebbene riluttante, si dimostrò da subito molto energico e non molto dopo il conte Raimondo lo fece trasferire all'arcidiocesi di Terragona, trasferimento avallato da papa Gelasio II che gli mandò anche il pallium.

Nel 1123 egli partecipò al primo concilio lateranense e in quell'occasione chiese a papa Callisto II e ai padri del concilio di estendere a chi combatteva contro gli arabi i privilegi che erano riconosciuti ai crociati. Con i rinforzi ottenuti dall'estero, il conte Raimondo riuscì a scacciare i mori da alcune delle loro roccaforti. Olegario incoraggiò anche la diffusione dell'Ordine dei Cavalieri Templari nella sua diocesi.

Quando Terragona venne rasa al suolo quasi totalmente dagli arabi, il vescovo si impegnò a ricostruirla con tutte le sue chiese; si adoperò particolarmente in favore dei poveri e degli ammalati, specialmente dei malati mentali e ordinò che a loro venissero dati i beni dei chierici morti.

Durante un sinodo diocesano tenutosi nel novembre del 1136, l'arcivescovo, vecchio e in cattive condizioni di salute, parlò molto concretamente e seriamente della situazione della Chiesa e delle sue necessità pastorali, del sacerdozio, della fede e delle opere di carità. Alla fine dei tre giorni di incontri, chiese ai membri del sinodo di pregare per lui, perché si sentiva vicino alla morte. Morì un anno dopo, durante il sinodo di Quaresima.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Barcellona nella Catalogna in Spagna, sant’Olegario, vescovo, che tenne anche la cattedra di Tarragona, quando questa antichissima sede fu liberata dalla dominazione dei Mori.

Lascia un pensiero a Sant' Ollegario di Tarragona


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...