Sant' Iltuto

Sant' Iltuto
Nome: Sant' Iltuto
Titolo: Abate e fondatore
Nascita: 480, Bretagna
Morte: 540 circa, Llantwitt, Galles
Ricorrenza: 6 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Le prime informazioni su Iltuto, uno dei santi del Galles più venerati, risalgono a una Vita del VII secolo, scritta da un suo discepolo, S. Sansone (28 lug.), in cui si narra che fu un discepolo di S. Germano d'Auxerre (3 ago.), dal quale fu ordinato sacerdote, e che diresse la scuola monastica di Llaniltud Fawr (oggi Lantwit Major, a sud di Glamorgan). L'autore ne mette in risalto l'erudizione e la saggezza: «lltuto fu il più grande studioso di tutti i britannici, sia dell'Antico che del Nuovo Testamento, in ogni tipo di scienza (filosofia, poesia e retorica, grammatica e aritmetica) E...] Sarebbe troppo lungo elencare tutte le sue opere mirabili».

Esistono ulteriori riferimenti in una Vita del ix secolo di un altro suo discepolo, S. Paolo Aureliano (12 mar.), alla fondazione da parte di Iltuto di un monastero su un'isola «dentro i confini di Dyfed, chiamata Pyr» (solitamente conosciuta come Caldey Island al largo di Tenby). La Vita di Gilda racconta che Paolo, Sansone e altri due suoi discepoli, S. Gilda (29 gen.) e S. Davide (1 mar., anche se è improbabile che quest'ultimo sia stato suo discepolo), suggerirono a Iltuto di ampliare le dimensioni di «questo territorio molto limitato sul mare». A tal fine, Iltuto condusse in chiesa i giovani, che dopo aver risposto «Amen!» alle preghiere, uscirono, «e videro, che l'isola si era ingrandita da ogni lato e che sbocciavano fiori ovunque ». La Vita di Paolo offre un resoconto più dettagliato.

L'unica Vita di Iltuto tramandata è in latino, risale al 1140 ca. e sostiene che il padre era britannico e viveva con la moglie in Bretagna. Ormai cresciuto, Iltuto attraversò la Manica per andare a far visita a «suo cugino re Arturo» e sposò una donna di nome Trinidad. Lasciato Arturo, entrò nell'esercito di un capotribù di Glamorgan, guadagnandosi il titolo di Iltuto il Cavaliere. La storia aggiunge che, dopo un incidente di caccia in cui alcuni suoi amici persero la vita, Iltuto decise di abbracciare la vita monastica e che S. Cadoc (23 set.) incoraggiò questa decisione.

Inizialmente Iltuto si ritirò a vivere con la moglie in una capanna di canne presso un ruscello chiamato Nadafan, ma un angelo gli consigliò di separarsi dalla moglie, avvertimento che mise in pratica, in modo molto rude, alzandosi la mattina presto e recandosi da S. Dubricio (14 nov.) per ricevere la tonsura; poi visse austeramente e in solitudine sulle rive di un altro fiume, l'Hodnant, finché alcuni discepoli iniziarono a radunarsi intorno a lui. La terra era fertile e lavorarono molto, ottenendo come risultato una continua crescita materiale e spirituale.

Alla fine, il monastero di Llanilltud Fawr divenne la prima grande scuola monastica del Galles; sembra che l'unica persona non bene accetta fosse Trinidad, che un giorno fece visita al marito mentre stava lavorando nei campi, ma, dato che quest'ultimo considerò la visita offensiva, non volle parlarle. Questo episodio, comunque, potrebbe essere un modo agiografico per dire che Iltuto aveva rinunciato al mondo.

La Vita è ricca di aneddoti sui miracoli compiuti dal santo (che spinsero un benedettino del vii secolo, don Sereno Cressy, a lamentarsi delle «favole e dei miracoli disgustosi», quando li lesse nella Nova legenda Angliae di Capgrave).

Sappiamo, per esempio, che quando Iltuto, per un certo periodo, fu costretto a uscire dal suo monastero e dovette rifugiarsi in una grotta vicino al fiume Yfenni, mangiò il cibo ricevuto dal cielo e riparò miracolosamente un muro che i monaci non erano riusciti a rimettere in sesto, dopo che il crollo aveva lasciato le loro terre indifese contro la forza del mare.

Sappiamo anche, tuttavia, che insegnò ai monaci e quindi al popolo un modo migliore di arare la terra e che andò con alcune navi piene di grano a portare aiuto in Bretagna colpita da una carestia (qui e in Galles, molti luoghi e chiese portano il suo nome). Secondo la Vita, Iltuto attraversò il mare ancora una volta durante la vecchiaia e morì a Dol in Bretagna; la Vita di Sansone offre un racconto commovente degli ultimi giorni di vita a Llanilltud, mentre una tradizione locale a Powys afferma che morì a Defynnog e fu sepolto in un luogo chiamato Bedd Gwyl Illtud (tomba della festa di Iltuto). In una triade del Galles, Iltuto è nominato come uno dei tre cavalieri di Artù (insieme a Cadoc e Peredur) incaricati di cercare il Sacro Graal, e sono stati fatti alcuni tentativi di identificarlo con Galahad delle leggende d'Artù. Sembra che non sia stato nominato in nessun calendario, martirologio o litania prima dell'xi. secolo.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Llanilltud Fawr in Galles, sant’Iltuto, abate, fondatore di questo cenobio, nel quale la fama della sua santità e della sua insigne dottrina raccolse molti discepoli.

Lascia un pensiero a Sant' Iltuto


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...