Sant' Eutimio

Sant' Eutimio
Nome: Sant' Eutimio
Titolo: Abate
Nascita: 378 circa, Melitene, Armenia
Morte: 20 gennaio 473, Sahel, Palestina
Ricorrenza: 20 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Tutto ciò che si sa sulla vita di Eutimio proviene da una biografia, scritta da Cirillo di Scitopoli, monaco e agiografo greco del VI secolo, autore delle Vite di sette abati palestinesi. TI suo racconto, pur essendo eccezionale per quantità di particolari, non distingue molto la storia dalla tradizione.

Eutimio nacque a Melitene (suo padre era un ricco mercante di quella città) e ricevette l'educazione religiosa sotto la guida del vescovo della città, che poi lo ordinò presbitero e lo incaricò della supervisione dei monasteri della zona. Come altri importanti personaggi dell'epoca, anch'egli cercava una vita solitaria e si ritirò nella laura di Faran, a circa sei chilometri da Gerusalemme, dove viveva — come riferirono altri eremiti — intrecciando cesti di giunco. Cinque anni dopo si spostò a Gerico, in una grotta isolata. Attorno a questa grotta vennero presto a stabilirsi alcuni discepoli, che crearono una comunità semi-monastica; essi però si dimostrarono troppo ingombranti per lui, che si trasferì in un eremo ancora più isolato, delegando la cura quotidiana della comunità al suo discepolo Teoctisto, mentre egli riceveva il sabato e la domenica solo chi aveva bisogno di consigli spirituali. Eutimio, pur praticando un duro regime di preghiera e di lavoro manuale, scoraggiava ogni forma spettacolare di ascetismo, poiché essa conduceva all'autostima.

La fama sempre crescente dei suoi miracoli e delle sue guarigioni operò molte conversioni nella popolazione araba che cercava i suoi consigli spirituali; per consentirgli di affrontare queste grandi folle il patriarca Giovenale di Gerusalemme lo nominò allora vescovo; con questa carica poté partecipare anche al concilio di Efeso del 431. Trascorse comunque la maggior parte del suo tempo in assoluta solitudine, occupandosi dei suoi monaci tramite delegati. S. Simeone lo Stilita gli mandò l'imperatrice Eudossia, vedova di Teodosio II; Eutimio le consigliò di abbandonare la dottrina monofisita dell'archimandrita Eutichc, condannata dal concilio di Calcedonia (451) e le disse che se avesse voluto evitare le disgrazie che si stavano abbattendo sulla sua famiglia avrebbe dovuto ritornare all'ortodossia. Eudossia seguì il suo consiglio e si convertì insieme a molti suoi seguaci; in seguito cercò di donare denaro alla lauro di Eutimio, ma questi la scoraggiò e le disse di prepararsi alla morte. L'imperatrice tornò allora a Gerusalemme, dove poco dopo morì.

L'abate morì il 20 gennaio 473, a novantacinque anni, dopo aver vissuto sessantotto anni nel deserto, il che forse costituisce anche un ennesimo esempio dei benefici derivanti da una dieta frugale e da un clima secco. Alla sua intercessione furono attribuiti molti miracoli, a molti dei quali Cirillo stesso disse di aver assistito. Eutimio è nominato nella preparazione della Messa bizantina.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Palestina, sant’Eutimio, abate: di origine armena e consacrato a Dio fin dall’infanzia, giunse a Gerusalemme e, trascorsi molti anni in solitudine, fu fino alla morte saldo e solerte nell’umiltà e nella carità, insigne nell’osservanza della disciplina.

Lascia un pensiero a Sant' Eutimio


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di oggi
Domani 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 novembre nasceva:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 novembre veniva beatificato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 16 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Margherita di Scozia O Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...