Euplo, citato nella nuova edizione del Martirologio Romano, è ricordato per il tumulto creato davanti al palazzo del governatore di Catania durante la persecuzione di Diocleziano.
Si dice che abbia gridato: «Sono un cristiano e sono pronto a morire per questo». Calvisiano, il governatore, ordinò che lo portassero al suo cospetto, ed egli si presentò portando un Vangelo. Alcuni fecero notare che era un libro proibito, così Calvisiano prese a interrogarlo.
Euplo rispose a ogni domanda con una sorta di santa sfrontatezza e il dialogo riportato negli Atti eli Euplo (e forse il personaggio stesso) è chiaramente costruito per divertire e istruire, grazie alle sue risposte argute e impertinenti.
Quando Calvisiano gli domandò se il libro fosse suo, Euplo rispose: «Come puoi vedere». Quando il governatore gli chiese chi gli avesse insegnato quanto andava dicendo, egli rispose: «Ho imparato tutto da Nostro Signore Gesù Cristo, il Figlio di Dio».
Euplo venne imprigionato e interrogato tre mesi dopo. Calvisiano gli chiese se aveva ancora gli scritti proibiti, e Euplo rispose: «Certo». Il governatore gli domandò dove li tenesse, ed Euplo replicò: «Dentro!». Calvisiano continuò: «Se li hai ancora, portali qui», al che Euplo ripeté: «Sono dentro!», indicando il suo cuore e mostrando in qual modo egli li custodisse e consultasse. Il governatore esasperato ordinò che fosse torturato lino a quando non avesse acconsentito a offrire sacrifici agli idoli, ma senza successo.
Gli venne offerta un'altra opportunità, in cambio della vita, ma egli rifiutò di rinnegare la fede e fu condannato alla decapitazione.
MARTIROLOGIO ROMANO. Catania, sant’Euplo, martire: secondo la tradizione, durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano, fu gettato in carcere dal governatore Calvisiano perché trovato con il libro dei Vangeli tra le mani; interrogato più volte, fu battuto a morte per aver risposto di serbare con vanto il Vangelo nel suo cuore.
San Bernardino Realino SacerdoteNacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
San Tommaso ApostoloTommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Beato Alfredo Parte Scolopio, martireNacque in Spagna a Cirraluelo de Bricia (Burgos) e fin da giovanissimo sentì la vocazione scolopica emettendo i voti nel 1916. Fu ordinato sacerdote scolopico a Palencia nel 1928. Una malattia al femore...
San Bernardino Realino SacerdoteNacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
San Turibio de Mogrovejo VescovoBenedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-Santa Maria Goretti Santa Marietta, nonostante le ferite mortali, prima di morire a 12 anni hai dato il tuo perdono all’assassino, come fece Gesù sulla Croce. Donaci li tuo grande amore per il Signore perché anche noi possiamo...
-San Tommaso I. Per quel favore distintissimo che voi, o glorioso s. Tommaso, riceveste da Gesù Cristo, allorquando per accertarvi della sua risurrezione vi degnò d’una apposita apparizione, invitandovi a metter il...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Bernardino RealinoO Beato Bernardino Realino, noi lodiamo il Signore dei doni copiosi di natura e di grazia, onde vi volle arricchito nella vostra vita mortale; ma ammiriamo...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...