Sant' Eucherio di Lione

Sant' Eucherio di Lione
Nome: Sant' Eucherio di Lione
Titolo: Vescovo
Morte: 449 circa, Lione, Francia
Ricorrenza: 16 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Non esiste una Vita ufficiale di S. Eucherio, che fu il più famoso ecclesiastico in rapporto a Lione dopo S. Ireneo (28 giu.); a ogni modo si è meritato una breve menzione nel De viris illustribus di Gennadio e si possono trarre altre informazioni dalle sue opere.

Nato in un'importante famiglia gallo-romana, sposò una certa Galla, dalla quale ebbe due figli, Salonio e Verano, che furono istruiti presso il monastero di recente costruzione, chiamato poi Ile St-Honorat, la minore delle due Iles de Lérins; entrambi diventarono vescovi, uno di Venezia e l'altro di Ginevra, e furono entrambi venerati come santi.

Dopo poco, anche il padre entrò nel monastero di Lérins (come succede spesso, le fonti non parlano del destino della moglie); Eucherio e S. Onorato (16 gen.), abate e fondatore del convento, sono stati descritti da S. Giovanni Cassiano (23 lug.), come «i due maggiori esempi di quella casa di santi».

Eucherio non rimase in quel monastero, in ogni caso, ma si trasferì sull'isola vicina, oggi conosciuta come Ste-Marguerite, alla ricerca di una maggiore solitudine. Durante il soggiorno scrisse un libro in cui elogiava la vita da eremita, che dedicò a S. Ilario d'Arles (5 mag.), e una lettera al cugino Valeriano, esortandolo a resistere agli effimeri piaceri mondani e a incentrare la sua vita su Dio: «Ho notato che l'uomo pone al di sopra di tutto l'onore e la ricchezza terrena; la fortuna sembra essere il suo compenso. [...] La prosperità materiale supera í desideri, ma in un momento scompare. Le sue abbondanti ricchezze svaniscono e i padroni non esistono più».

Sembra che in generale Eucherio sia stato un prolifico scrittore di lettere, «concise, ma ricche di insegnamenti, facili da leggere, ma perfette nell'esprimere il suo messaggio». Un'altra lettera costituisce un documento importante nella storia di S. Maurizio e la Legione Tebana (22 set.); a ogni modo, non tutte le opere a lui attribuite sono effettivamente sue.

A un certo punto, probabilmente nel 434, fu costretto a lasciare il suo ritiro per diventare vescovo di Lione. Si dimostrò un pastore ammirevole (colto ma semplice dal punto di vista intellettuale, predicatore eloquente e instancabile nelle opere di carità); inoltre partecipò alla fondazione di diverse chiese e conventi.

Tra i suoi amici vi furono S. Paolino di Nola (22 giu.) e S. Sidonio (21 ago.), S. Onorato e S. Ilario di Arles, che lo stimavano moltissimo. Eucherio morì nel 449 ca.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Lione sempre in Francia, sant’Eucherio, che, senatore anch’egli, insieme alla sua famiglia si diede dapprima alla vita ascetica nella vicina isola di Lérins e poi, eletto vescovo di Lione, scrisse numerose Passioni di santi martiri.

Lascia un pensiero a Sant' Eucherio di Lione

Ti può interessare anche:

Sant' Eucherio di Orleans
- Sant' Eucherio di Orleans
Vescovo
S. Eucherio, uno dei più illustri prelati della Chiesa di Francia, nacque da nobilissima famiglia in Orleans verso l'anno 690. Sua madre era una Dama di...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...