Sant' Etelvoldo

Sant' Etelvoldo
Nome: Sant' Etelvoldo
Titolo: Vescovo
Nascita: X secolo , Winchester, Inghilterra
Morte: 1 agosto 984, Winchester, Inghilterra
Ricorrenza: 1 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Etelwold (o Aethelwold) era nato a Winchester. Passò la giovinezza come cortigiano del re Etelstano (924-939), poi chiese a S. Elfego il Vecchio, vescovo di Winchester (12 mar.), di essere ammesso al sacerdozio. Elfego lo ordinò insieme a S. Dunstan (19 mag.), che aveva circa la stessa età. Nel 940, quando Dunstan diventò abate di Glastonbury e vi introdusse la stretta osservanza benedettina, Etelwold entrò nella comunità. Fu poi annoverato tra i decani, quindi nominato priore. Non si coricava mai dopo mattutino e conduceva una vita così austera che Dunstan gli dovette ordinare di mangiare carne almeno una volta ogni tre mesi. Lavorò come cuoco, come muratore, ma soprattutto come fonditore di campane; fu anche appassionato studioso. Avrebbe voluto andare in Francia a studiare la riforma di Cluny, ma intorno al 954 il re Edredo lo nominò abate di Abingdon, nel Berkshire, una grande abbazia che stava andando in rovina. Alcuni monaci di Clastonkiry lo aiutarono a fare dell'abbazia in sfacelo un modello di disciplina. Egli vi costruì una nuova chiesa con doppia cupola e fece venire da Corbie un maestro di musica sacra. Mandò il suo discepolo Oscar a Fleury, monastero famoso per la sua rigorosa osservanza, oltre che per la presenza di alcune reliquie di S. Benedetto, a impararne la disciplina, a vantaggio di Abingdon, così che l'abbazia potesse diventare un modello dell'osservanza continentale in Inghilterra. In seguito, a causa delle invasioni dei danesi, il monachesimo inglese si indebolì. Nonostante le riforme del re Alfredo, il livello di istruzione dei giovani era insufficiente: Dunstan, Etelwold e Osvaldo di Worcester (28 feb.) si adoperarono per il rafforzamento sia del monachesimo che della formazione scolastica.

Nel 963 Dunstan consacrò Etelwold vescovo di Winchester, la più grande città del Wessex: fu l'inizio di un'importante riforma monastica. Etelwold rimosse í canonici della cattedrale di Winchester, con il consenso di re Edgardo, precedentemente loro protettore, e li sostituì con monaci di Abingdon, costituendo così la prima cattedrale monastica, istituzione che si trova solo in Inghil terra, e impose stretti voti monastici ai canonici della collegiata: l'alternativa all'accettazione della nuova disciplina era l'espulsione. Non esitò a chiedere l'aiuto dell'autorità secolare per applicare le sue riforme; tre dei vecchi canonici presero l'abito monastico e continuarono a servire nella stessa chiesa. Lo stretto rapporto tra la fondazione monastica e la vicina corte fa immaginare l'appoggio reale, che sarebbe stato molto importante per le riforme di Etelwold. L'anno seguente egli espulse i sacerdoti secolari dal monastero di Newminster a Winchester e li sostituì con monaci benedettini governati da un abate; inoltre ripristinò il monastero di Milton nel Dorset. Nel 965 restaurò il convento femminile dedicato alla Vergine Maria a Winchester e nel 970 acquistò dal re le terre e i ruderi del grande convento di S. Etelreda nell'isola di Ely, che i danesi avevano bruciato un secolo prima, e vi impiantò un'abbazia di monaci. Acquistò anche le rovine di Thorney nel Cambridgeshire, che restaurò intorno al 972, edificando una chiesa con abside da entrambi i lati. Consigliò e aiutò Aldolfo, cancelliere.del re Edgardo, per l'acquisto delle rovine dell'abbazia di Peterborough, che era stata distrutta dai danesi nell'870 dopo essere stata fiorente per duecento anni; nel 966 la ricostruì e radunò i monaci per la nuova fondazione. Aldolfo, che aveva perso il suo unico figlio, destinò all'abbazia íl suo intero patrimonio e ne divenne monaco, quindi fu scelto come primo abate.

Peterborough fu uno dei primi distretti a ottenere lo stato di franchigia ecclesiastica e in tal modo erano i monasteri riformati, e non re Edgardo, a controllare i tribunali locali e a riceverne i profitti. Etelwold costruì il più bell'organo del paese a Winchester: aveva quattrocento canne e trentasei mantici. Sviluppò anche una elaborata pratica liturgica e introdusse la prima polifonia inglese (il "tropario di Winchester"); inoltre diede inizio a uno stile di miniatura dei codici, caratteristico di Winchester e delle sue fondazioni, la cui fama si diffuse al di fuori dell'Inghilterra. Nel 971 presiedette alla traslazione delle reliquie di S. Swithun di Winchester (2 lug.). Un evento di grande importanza fu la consacrazione della cattedrale di Winchester nel 980. Incoraggiò anche la traduzione fedele in inglese dei testi latini, specialmente a vantaggio del clero secolare, così che Winchester divenne un centro di scrittura e di erudizione in lingua volgare. Nel campo della pratica religiosa, della liturgia, del governo ecclesiastico, delle lettere e in molti altri settori, le riforme monastiche introdotte e dirette da Etelwold ebbero enorme influenza in tutto il periodo prenormanno. La maggioranza dei vescovi inglesi prima della conquista normanna proveniva dai monasteri riformati da Dunstan ed Etelwold.

A volte però le risolute riforme di Etelwold, specialmente la sostituzione di fiacchi canonici con austeri monaci, furono fortemente osteggiate; il suo modo di fare, severo e inflessibile, gli valse il soprannome di "Boanerges" o "figlio del tuono". Nonostante questo, molti lo trovavano pieno di benevolenza e «più gentile di una colomba». Veniva chiamato il "padre dei monaci" ed era noto per la sua umiltà e carità. Era anche un ascoltato consigliere del re.

Morì il primo agosto 984 e fu sepolto nella cattedrale di Winchester. Si dice che per sua intercessione si siano verificati diversi miracoli. Il suo corpo fu poi esumato e deposto solennemente sotto l'altare da S. Elfego, suo immediato successore e congiunto. Numerosi scritti sono attribuiti a Etelwold, compresa una traduzione in inglese della Regula di S. Benedetto, che re Edgardo ricompensò, a quanto pare, con il dono di una vasta proprietà nel Suffolk occidentale. Etelwold probabilmente scrisse e certamente favorì la diffusione, in occasione della conferenza che egli convocò intorno al 970, della Regularis Concordia, o regola comune dei trenta monasteri da lui riformati nell'Inghilterra meridionale, in precedenza attribuita a Dunstan.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Winchester in Inghilterra, deposizione di sant’Etelvoldo, vescovo, che tradusse la celebre "Concordia dei monaci" per il rinnovamento della disciplina monastica, che aveva appreso da san Dunstano.

Lascia un pensiero a Sant' Etelvoldo


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di oggi
Domani 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 settembre nasceva:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino I
San Martino I
Papa e martire
La vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 settembre veniva beatificato:

Beata Caterina Morigi di Pallanza
Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 settembre si recita la novena a:

- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 16 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santi Cipriano e Cornelio O Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...