Sant' Erconvaldo

Sant' Erconvaldo
Nome: Sant' Erconvaldo
Titolo: Vescovo
Nascita: VII secolo, Inghilterra
Morte: 30 aprile 693, Barking, Inghilterra
Ricorrenza: 30 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Beda narra che l'arcivescovo di Canterbury S. Teodoro (19 set.) scelse Erconvaldo (anche detto Eorcenwald o Erkenwald) quale vescovo dei sassoni orientali, con sede episcopale a Londra; ciò accadde nel 675. Continua dicendo che il nuovo vescovo fosse «uomo che visse in perfetta santità sia quando era vescovo, sia prima di esserlo, come tuttora testimoniano prodigi celesti»: i malati guarivano se posti sotto o vicino la lettiga su cui aveva viaggiato il vescovo, altri venivano curati con l'applicazione. di schegge di legno della lettiga stessa.

Secondo la tradizione Erconvaldo apparteneva a una stirpe reale e il suo nome indicherebbe che era membro della casa reale del Kent; era abbastanza ricco da permettersi la fondazione di due monasteri prima di diventare vescovo. Uno di questi, maschile, era a Chertsey nel Surrey, l'altro, doppio, a Barking nell'Essex, dove era badessa sua sorella S. Etelburga (12 ott.). In qualità di vescovo aiutò a riportare la pace tra S. Teodoro e S. Vilfrido (12 ott.), ma poco altro si sa della sua amministrazione episcopale. É noto che fece ampliare la cattedrale di S. Paolo e fu abbastanza influente da convincere alcuni ricchi benefattori a donare vaste quantità di terra alla Chiesa. A quanto si dice diede al cristianesimo «basi solide in una diocesi famosa per le ricadute nel peccato» e consigliò re Ine del Wesscx nella stesura del suo importantissimo codice legale. La sua fondazione di Chertsey dichiarava di possedere una lettera papale che le garantiva certi privilegi ottenuta da Erconvaldo in occasione del suo viaggio a Roma avvenuto intorno al 678, ma è dimostrato che la lettera, più tarda, era un falso e non vi sono testimonianze del fatto che egli compì un tale viaggio. In generale, «con Erconvaldo, Londra ebbe un vescovo influente in un periodo molto importante per il consolidamento della Chiesa inglese». Quando morì il 30 aprile 693, probabilmente a Barking, le sue spoglie furono reclamate dalle suore del posto, dal suo primo monastero di Chertsey e, naturalmente, dal clero di Londra. Alla fine su sepolto in S. Paolo, nel 1148 le sue reliquie furono trasferite in un nuovo reliquiario sotto l'altare maggiore e, nel 1326, furono nuovamente trasferite a un altro reliquiario, riccamente abbellito negli anni dai patrocinatori di Londra e dai pellegrini e divenuto una delle glorie della cattedrale e apprezzata meta di pellegrinaggio, a cui furono ascritti miracoli dovuti all'intercessione del vescovo. Nel Medio Evo fu il santo patrono di Londra e comparve anche in altre parti della nazione su transetti (ad esempio, a Guiden Morden nel Cambridgeshire) e su vetrate dipinte (a St Peter Mancroft, Norwich, e nella cattedrale di Wells).

MARTIROLOGIO ROMANO. A Barking in Inghilterra, transito di sant’Erconvaldo, vescovo, che fondò due monasteri, l’uno maschile, da lui stesso governato, l’altro femminile, guidato da sua sorella santa Etelburga.

Lascia un pensiero a Sant' Erconvaldo


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di oggi
Domani 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una nobile...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 novembre nasceva:

Beata Maria Margherita Caiani
Beata Maria Margherita Caiani
Religiosa
Maria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Oggi 2 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Pio Campidelli
Beato Pio Campidelli
Religioso
Pio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 novembre veniva canonizzato:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Oggi 2 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 2 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ti preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...