Sant' Engelberto di Colonia

Sant' Engelberto di Colonia
Nome: Sant' Engelberto di Colonia
Titolo: Vescovo
Nascita: 1185 circa, Sconosciuto
Morte: 7 novembre 1225, Gevelsberg, Westfalia
Ricorrenza: 7 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Durante il Medio Evo non era insolito trovare giovani e addirittura bambini proposti per i benefici ecclesiastici, talvolta più di uno alla volta; la storia di S. Engelberto, probabilmente scelto perché era figlio del potente conte di Berg, è un buon esempio di questo abuso.

Ancora bambino, frequentò la scuola cattedrale di Colonia, divenne prevosto di S. Maria ad Aachen, di S. Giorgio, di S. Severino e della cattedrale di Colonia; da adulto il suo stile di vita non si accordava con i suoi doveri e alla fine fu scomunicato per aver preso le armi contro l'imperatore Ottone IV (1198-1218). Partecipò inoltre alla crociata contro gli albigesi (1209-1229), poi nel 1217, a soli trent'anni, riuscì abilmente a eliminare due rivali pretendenti, mettendoli l'uno contro l'altro, e fu consacrato vescovo di Colonia.

A quel tempo la diocesi stava subendo gravi sconvolgimenti politici ed economici; ad ogni modo, Engelberto, che possedeva tutte le qualità richieste dal suo incarico (aspetto autoritario, forza di volontà, acume e un grande senso della giustizia), sembrava finalmente aver colto l'occasione. Accolse favorevolmente nella diocesi sia i domenicani sia i francescani e tenne dei sinodi, al fine di mantenere la disciplina tra il clero secolare e regolare. 11 popolo amava la sua personalità, affabile e amante della pace, e apprezzava la sua generosità nei confronti dei poveri, oltre alla fermezza e alla lealtà con cui agiva nelle dispute. Non s'occupò tuttavia solo delle questioni legate alla diocesi (infatti dedicava molto del suo tempo, se non la maggior parte, anche agli affari di stato).

Fidato sostenitore dell'imperatore della famiglia degli Hohenstaufen, Federico II (1212-1250), fu designato reggente quando Federico si recò in Sicilia nel 1220 lasciando da solo suo figlio di dieci anni, Enrico. Il ragazzo amava e rispettava Engelberto, il quale, due anni dopo, ad Aachen, lo incoronò re dei romani. Engelberto svolse le mansioni di custode con la sua energia caratteristica, ma in questa regione il vigore, la determinazione e il senso di giustizia che lo avevano reso tanto popolare nella sua diocesi, gli procurarono molti nemici, in particolare nella sua famiglia.

Poco tempo dopo, uno dei suoi cugini, il conte Federico di Isenburg, approfittando della sua posizione di amministratore in un convento di Essen, rubò le proprietà delle monache e oppresse i vassalli; Engelberto gli ordinò immediatamente di restituire tutto, ma per tutta risposta Federico complottò l'assassinio del cugino. Engelberto fu avvisato del pericolo, e prese alcune precauzioni, ma il 7 novembre 1225 dovendo compiere un viaggio necessario partì con una scorta inadeguata e a Gevelsburg fu attaccato da Federico e altri nobili scontenti, insieme ad altri cinquanta soldati, che lo lasciarono morire dopo avergli inflitto quarantasette ferite.

Il giovane re Enrico portò Federico in tribunale ed Engelberto fu dichiarato martire dal legato pontificio; sebbene non sia mai stato canonizzato formalmente (forse il culto non sarebbe mai nato, se non fosse stato ucciso violentemente per difendere una casa religiosa) fu istituita la sua festa a Colonia e il nome fu introdotto nel Martirologio Romano.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Colonia in Lotaringia, in Germania, sant’Engelberto, vescovo, che, sorpreso per strada da alcuni sicari e crudelmente percosso, morì per aver difeso la giustizia e la libertà della Chiesa.

Lascia un pensiero a Sant' Engelberto di Colonia


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di oggi
Domani 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 novembre nasceva:

Beata Maria Margherita Caiani
Beata Maria Margherita Caiani
Religiosa
Maria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Oggi 2 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Pio Campidelli
Beato Pio Campidelli
Religioso
Pio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 novembre veniva canonizzato:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Oggi 2 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 2 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ti preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...