Sant' Elia

Sant' Elia
Nome: Sant' Elia
Titolo: Profeta
Nascita: X secolo a. C, Tishbe
Morte: 850 a. C, Monte Carmelo
Ricorrenza: 20 luglio
Tipologia: Commemorazione


Elia, insieme a Eliseo e Samuele, è uno dei più grandi profeti d’azione (distinti dai profeti scrittori come Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele, che hanno lasciato scritti inclusi nel canone dei Libri sacri). La sua missione fu quella di incitare il popolo alla fedeltà all’unico vero Dio, senza lasciarsi sedurre dal culto idolatrico e licenzioso di Canaan.

Elia (il cui nome significa «il mio Dio è Jahvè») nacque verso la fine del X secolo a.C. e svolse gran parte della sua missione sotto il regno del pavido Acab (873–854 a.C.), strumento nelle mani dell’intrigante moglie Jezabel, di origine fenicia, che aveva dapprima favorito e poi imposto il culto del dio Baal.

Quando il monoteismo sembrava ormai soffocato e la maggioranza del popolo aveva abbracciato l’idolatria, Elia si presentò al re Acab per annunciare, come castigo, tre anni di siccità. Quando il flagello si abbatté sulla Palestina, Elia tornò dal re e sfidò i 400 profeti di Baal sul monte Carmelo. Sul solo altare eretto da Elia si accese prodigiosamente il fuoco, e la pioggia tornò a cadere sulla terra: il popolo, esultante, linciò i sacerdoti idolatri.

Elia credette giunto il momento del trionfo di Jahvè, ma dovette invece fuggire per salvarsi dall’ira furente di Jezabel. Braccato nel deserto, il profeta ebbe un attimo di sconforto: la sua missione gli sembrava inutile e chiese a Dio di porre fine alla sua vita. Ma un angelo lo confortò, offrendogli una focaccia e una brocca d’acqua. Poi Dio stesso gli apparve e gli restituì forza e coraggio.

Elia comprese che Dio non trionfa con gesti spettacolari, ma agisce con longanime pazienza, perché è l’Eterno e domina il tempo. Indossando un mantello di pelle sopra un rozzo grembiule, come otto secoli dopo farà Giovanni Battista (di cui è prefigurazione), tornò tra il popolo con nuovo zelo. Tuttavia non vide il pieno trionfo del vero Dio.

L’opera da lui iniziata fu portata a compimento dal suo discepolo Eliseo, al quale Elia comunicò la vocazione divina gettandogli il mantello sulle spalle mentre arava i campi. Eliseo fu anche l’unico testimone della misteriosa fine del profeta, avvenuta verso l’850 a.C., quando Elia fu rapito in cielo su un carro di fuoco.

Ascensione di Sant'Elia
titolo Ascensione di Sant'Elia

MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di sant’Elia Tesbita, che fu profeta del Signore nei giorni di Acab e di Acazia, re di Israele, e con tale forza rivendicò i diritti dell’unico Dio contro l’infedeltà del popolo, da prefigurare non solo Giovanni Battista, ma il Cristo stesso; non lasciò profezie scritte, ma la sua memoria viene fedelmente conservata, in particolare sul monte Carmelo.

Iconografia di Sant’Elia

Sant’Elia (o Elia Tisbita) è una delle figure veterotestamentarie più rappresentate nell’arte cristiana. Il suo zelo profetico, la sua vita ascetica e la sua ascensione al cielo su un carro di fuoco lo hanno reso un simbolo di potenza spirituale e di intima comunione con Dio.

Le principali tipologie iconografiche di Sant’Elia si possono suddividere in quattro categorie. La prima è quella di Elia nel deserto, diffusa soprattutto nella pittura barocca e rinascimentale, dove il profeta è raffigurato in solitudine, spesso nutrito da un corvo, con simboli come il pane, la roccia e l’abito ruvido. La seconda è l’ascensione infuocata, molto presente nelle icone bizantine e russe, in cui Elia viene trasportato in cielo su un carro di fuoco, lasciando cadere il mantello al discepolo Eliseo: qui i simboli distintivi sono il fuoco, i cavalli, il cielo aperto. Una terza forma è quella narrativa, dove diversi episodi della sua vita vengono combinati in una singola opera, spesso con la presenza dell’angelo, del fiume Giordano, della caverna e del gesto profetico verso Eliseo. Infine, una rappresentazione più moderna è quella di Elia vittorioso, dove viene enfatizzato il suo ruolo di difensore della fede con elementi come la spada fiammeggiante e una postura decisa, come nell’immagine contemporanea proposta sopra.

Opere e raffigurazioni

1. Elia nutrito dai corvi – Guercino (1620 circa)

Elia è raffigurato seduto nel deserto, mentre un corvo gli porta del pane. Simbolo della Provvidenza divina e dell’isolamento profetico.

Elia nutrito dai corvi
titolo Elia nutrito dai corvi
autore Guercino anno 1620 circa

2. Elia nel deserto – Daniele da Volterra

Opera degli Uffizi in cui Elia appare assorto e pensoso nel silenzio del deserto, mentre riceve il cibo da un angelo o un corvo.

Elia nel deserto
titolo Elia nel deserto
autore Daniele da Volterra anno 1543‑47

3. Ascensione di Elia su carro di fuoco – icona russa

Raffigurazione tradizionale russa dell’ascensione al cielo, con Elia su un carro di fuoco e il profeta Eliseo che riceve il mantello.

Ascensione infuocata di Sant’Elia
titolo Ascensione infuocata di Sant’Elia
autore Icona russa anno sconosciuto

4. Eliseo che raccoglie il mantello – dettaglio da icona narrativa

Tipica scena collaterale all’ascensione: Eliseo afferra il mantello caduto di Elia, simbolo del passaggio della profezia e della missione divina

Eliseo che raccoglie il mantello
titolo Eliseo che raccoglie il mantello
autore icona narrativa anno sconosciuto

5. Statua di Elia – Cappella Chigi, Roma

Scultura rinascimentale attribuita a Lorenzetto su disegno di Raffaello, Elia è in atteggiamento ascetico e slanciato verso il cielo.

Statua di Elia nella Cappella Chigi a Roma
titolo Statua di Elia nella Cappella Chigi a Roma
autore Lorenzetto anno 1520

6. Elia vittorioso con spada fiammeggiante (raffigurazione contemporanea)

Elia è rappresentato in atto trionfale, con una spada fiammeggiante sollevata, simbolo del suo zelo profetico. Ai suoi piedi, un avversario giace a terra in posizione di resa. L’ambientazione è simbolica, con sfondo rurale e veste rossa tradizionale.


Lascia un pensiero a Sant' Elia

Ti può interessare anche:

Santi Elia, Geremia, Isaia, Samuele e Daniele e compagni
- Santi Elia, Geremia, Isaia, Samuele e Daniele e compagni
Martiri
Elia e i suoi compagni egiziani convertiti al cristianesimo si recarono in Cilicia (Turchia meridionale) per visitare e portare conforto ad altri neofiti...
Sant' Elia Speleota
- Sant' Elia Speleota
Abate
Nacque a Reggio Calabria verso 1'864 da nobili e ricchi genitori. Da giovane condusse vita spensierata per poi convertirsi verso 1'880 ed abbracciare i...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di oggi
Domani 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 novembre nasceva:

San Giuseppe Oriol Boguna
San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Colombano
San Colombano
Abate
Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 novembre veniva canonizzato:

San Ludovico da Casoria
San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 novembre veniva beatificato:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 23 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 23 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Cristo Re O Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...