Greco di Nicopoli (Grecia occidentale) Eleuterio fu il tredicesimo vescovo di Roma e governò per quindici anni. In precedenza era stato al servizio di papa Aniceto (t 166) come diacono. Si narra che Lucio, re di Edessa (Mesopotamia), gli abbia inviato diversi quesiti intorno al cristianesimo e che successivamente si sia convertito.
Il Liber Pontificalis o le sue fonti hanno confuso questo Lucio con un re inglese dallo stesso nome e ciò portò Beda e altri scrittori a ritenere, erroneamente, che un re inglese fosse divenuto cristiano già nel ' secolo.
Nel 188 S. Ireneo (28 giu.) scrisse ad Eleuterio una lettera, utilizzata in seguito da Eusebio per la sua Storia, in cui parlava della persecuzione e dei martirii avvenuti in questa città; in essa si descriveva anche il montanismo (una setta millenarista venata di «entusiasmo» e che si basava sul «carisma» di alcune profetesse); non ci sono giunti elementi per valutare la reazione del papa. Il governo di Eleuterio sembra aver significato per Roma un periodo di pace; la prima menzione del suo martirio si ha nel Martirologio di Adone risalente al ix secolo.
Nella recente compilazione del nuovo Martirologio Romano la supposizione che egli sia stato martirizzato è stata tacitamente abbandonata.
MARTIROLOGIO ROMANO. Sempre a Roma, sant’Eleuterio, papa, al quale i celebri martiri di Lione, a quel tempo detenuti in prigione, scrissero una nobile lettera sul mantenimento della pace nella Chiesa.
-Sant' Eleuterio di Tournai VescovoSant'Eleuterio, Vescovo e Martire in Francia. nacque a Tournai, nel VI secolo, e cioè nel secolo della cosiddetta « conversione dei Franchi ». Il capitolo...
-Santi Eleuterio e compagni di Nicomedia MartiriSecondo il Martirologio Romano, il soldato Eleuterio e molti altri cristiani, accusati di aver distrutto con un incendio il palazzo di Diocleziano, furono...
Santi Cipriano e Cornelio MartiriCipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
San Roberto Bellarmino Vescovo e dottore della ChiesaRoberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
San Gregorio Giovanni Barbarigo VescovoI milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
San Martino I Papa e martireLa vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Beata Caterina Morigi di Pallanza VergineCaterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
-San Gennaro I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
-San Giuseppe da Copertino I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santi Cipriano e CornelioO Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...