Sant' Eleucadio di Ravenna

Sant' Eleucadio di Ravenna
Nome: Sant' Eleucadio di Ravenna
Titolo: Vescovo
Ricorrenza: 14 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Sant’Eleucadio fu il terzo vescovo di Ravenna, succedendo a Sant’Aderito e a Sant’Apollinare, il fondatore della Chiesa ravennate. Secondo la tradizione, il suo episcopato si colloca tra la fine del I e l’inizio del II secolo, con una datazione che varia tra il 100 e il 112 d.C.

Le fonti agiografiche medievali lo descrivono come un filosofo di origine greca, convertito al cristianesimo da Sant’Apollinare stesso. Si narra che Eleucadio fosse stato ordinato diacono dal protovescovo e che, in seguito, abbia ricevuto l’episcopato, guidando la comunità cristiana di Ravenna in un periodo ancora segnato da persecuzioni e sfide.

Sebbene non sia morto martire, attorno al suo sepolcro si sviluppò una piccola area cimiteriale a Classe, segno della venerazione che i fedeli gli tributavano. San Pier Damiani, nel XI secolo, gli dedicò un sermone, testimoniando il vivo culto che gli era riservato a Ravenna. Secondo alcune fonti, Eleucadio avrebbe scritto numerose opere teologiche, tra cui una "Passio" di Sant’Apollinare, ma tali scritti sono andati perduti.

Il corpo di Sant’Eleucadio fu oggetto di diverse traslazioni. Nel 751, il re longobardo Astolfo lo trasferì a Pavia, nella basilica di San Michele Maggiore. Successivamente, nel 963, l’arcivescovo Pietro IV riportò le reliquie a Ravenna, deponendole sotto l’altare maggiore della basilica probiana.

La Chiesa cattolica celebra la memoria di Sant’Eleucadio il 14 febbraio. Il suo culto, sebbene meno diffuso rispetto ad altri santi, è attestato fin dall’antichità e testimonia la sua importanza nella storia della Chiesa ravennate.

Un significativo monumento legato al culto di Sant’Eleucadio è il ciborio a lui dedicato, risalente al IX secolo. Originariamente collocato nella chiesa a lui intitolata, oggi scomparsa, il ciborio è stato trasferito nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe, dove è ancora visibile nella navata sinistra. Questo manufatto, riccamente decorato con motivi vegetali e simboli cristiani, rappresenta una delle poche testimonianze materiali del culto del santo.


Lascia un pensiero a Sant' Eleucadio di Ravenna

Alcune dedicazioni a Sant' Eleucadio di Ravenna

Pieve di San Valentino
Pieve di San Valentino
Santuario del Beato Rolando Rivi
La Pieve di San Valentino, situata nel comune di Castellarano, in provincia di Reggio Emilia, è un gioiello dell'architettura romanica e una delle...
>>> Continua

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 novembre si venera:

Tutti i Santi
Tutti i Santi
Solennità di Ognissanti
La festa di oggi ha per oggetto la glorificazione di tutti i Santi che sono in cielo: Angeli, Martiri, Confessori, Vergini. La sua origine viene dalla commemorazione di tutti i martiri che fin dal secolo...
Altri santi di oggi
Domani 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 novembre nasceva:

Sant' Oliviero Plunkett
Sant' Oliviero Plunkett
Vescovo e martire
Oliviero Plunkett nacque l'1 novembre 1625 a Loughcrew nella contea di Meath, in Irlanda, ed era imparentato, attraverso la madre, Tommasina Dillon, con i conti di Fingall e di Roscommon, mentre il padre...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Ruperto Mayer
Beato Ruperto Mayer
Martire
Ruperto, uno dei sei figli di Ruperto Mayer e Maria Schwòrer, nacque il 23 gennaio 1876 a Stoccarda, dove il padre conduceva degli affari. I genitori erano devotamente cristiani e si preoccuparono della...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 novembre veniva canonizzato:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 1 novembre veniva beatificato:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Madonna del Suffragio
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto . Gloria al Padre. 1 - O cara Madre Maria che per la tua bontà ci permetti...
Le preghiere di oggi 1 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Tutti i Santi Fedelissimi Patriarchi, Santissimi Profeti, zelantissimi Apostoli, invitti Martiri, integerrimi Confessori, castissime Matrone, Vergini immacolate, voi...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...