Egesippo era un ebreo convertito che visse probabilmente in Palestina; secondo i dati in nostro possesso andò a Corinto e a Roma per scoprire la vera dottrina cristiana e qui visse per vent'anni, dal 157 circa al 177. Ritornò poi in Oriente, dove morì già anziano, probabilmente a Gerusalemme (sebbene il Martirologio Romano, seguendo Baronio, consideri Roma come luogo del suo transito). Le notizie biografiche sono in ogni modo scarse e non totalmente attendibili. La sua popolarità è basata sulle Memorie, degli studi sulla storia della Chiesa, soprattutto di Gerusalemme, mirati a mostrare «la trasmissione, senza errore, della predicazione apostolica» (Eusebio). Tali scritti sono contenuti in cinque libri, redatti in stile semplice e per confutare gli errori degli eretici gnostici; sfortunatamente ne rimangono solo frammenti, principalmente negli scritti di Eusebio, che stimò molto Egesippo come storico e affermò che fu lui a scrivere, mentre era a Roma, l'elenco dei primi papi. Potrebbe trattarsi dell'importante lista nota a S. Epifanio (12 mag.) e dunque la più antica testimonianza sui nomi e l'ordine dei primi pontefici. Vari indizi, comunque, fanno ritenere che la notizia fornita da Eusebio si debba inquadrare in un lavoro fatto da Egesippo a Roma per verificare la conformità dei suoi scritti alla tradizione apostolica.
MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di sant’Egesippo, che visse a Roma dal papato di Aniceto fino a quello di Eleuterio e compose con linguaggio semplice una storia della Chiesa dalla Passione del Signore fino ai suoi tempi.
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia MartiriLa definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Sant' Enrico II ImperatoreS. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore santo. Incoronato...
San Pietro Chanel Sacerdote e martirePietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
San Cleto PapaS. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Beato Corrado Confalonieri Eremita, Terziario francescanoEgli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di AquileiaSanti Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...