Sant' Edoardo II il Martire

Sant' Edoardo II il Martire
Nome: Sant' Edoardo II il Martire
Titolo: Re d'Inghilterra
Nascita: 962 circa, Corfe Castle, Inghilterra
Morte: 18 marzo 978, Corfe Castle, Inghilterra
Ricorrenza: 18 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Edoardo era il figlio di re Edgardo il Pacifico e della sua prima moglie, Etelfleda, che morì pochi anni dopo la sua nascita. Venne battezzato da S. Dunstan (19 mag.), all'epoca arcivescovo di Canterbury e primo ministro del re.

Quando Edgardo morì, alcuni cavalieri che covavano del malcontento (probabilmente una fazione antimonastica, a giudicare dagli eventi successivi) tentarono di far salire al trono Etclredo, di soli dieci anni, figlio del re e della seconda moglie, Elfrida. Dunstan si oppose alla manovra, favorendo Edoardo, il primogenito, che incoronò egli stesso.

Edoardo era solo un ragazzo, ma aveva già un temperamento vile e una inclinazione alla violenza che non lo rendevano gradito agli altri. Sebbene Dunstan avesse appoggiato Edoardo con il proprio prestigio e lo guidasse nel governo, i sentimenti di opposizione verso il re persistettero. Alfero di Mercia insieme ad altri attaccò i monasteri, disperse i monaci e danneggiò quel lavoro di Dunstan che Edoardo aveva aiutato e sostenuto; fu questa una reazione alle continue alleanze tra la corona e l'arcivescovo di Canterbury e una rappresaglia dovuta al timore di un monachesimo emergente troppo presente a corte e di conseguenza troppo potente rispetto ai cavalieri.

Secondo il biografo S. Osvaldo di Worcester (28 feb.), fu tramato un complotto per uccidere il re e tre anni dopo essere salito al trono, Edoardo venne assassinato, come riferiscono tutti i cronachisti dell'epoca. Guglielmo di Malmesbury e la biografia di Osvaldo sono ancora più espliciti: il secondo attribuisce il fatto genericamente ai sostenitori di Etclredo, il primo specifica che fu la madre, Elfrida. Considerata l'ostilità di Alfero di Mercia e il suo sostegno a Etelredo piuttosto che a Edoardo, la cospirazione dovette aver avuto basi più ampie.

In ogni caso, l'occasione per compiere l'assassinio si presentò nella cornice del castello di Corfc-Gap nel Dorset, dove Elfrida abitava con il figlio. Edoardo fu chiamato al castello dopo una battuta di caccia per incontrare il fratellastro ma recatovisi a cavallo, senza scorta, fu accolto, su segnale di Elfrida, da una pugnalata di un servo.

Edoardo spronò il cavallo, ma un piede gli scivolò dalla staffa e cadde di sella; rimasto legato alla cavalcatura con l'altro piede, fu trascinato dalla bestia e la morte fu inevitabile. Nessuno venne mai incriminato per l'accaduto, ma si dice che Elfrida entrò nel convento di Wherewell per espiare la colpa.

Edoardo fu un martire solo nel senso generico di una persona uccisa ingiustamente mentre stava compiendo il suo dovere. Tuttavia il culto, basato su racconti di miracoli avvenuti sulla sua tomba a Shaftesbury, dove le sue reliquie vennero traslate, si diffuse presto. Viene ritratto con un pugnale nella mano sinistra. È festeggiato nella diocesi di Plymouth, mentre alcune sue reliquie sono conservate in una chiesa ortodossa a Brookwood nel Surrey.

MARTIROLOGIO ROMANO. Presso la cittadina di Wareham in Inghilterra, sant’Edoardo, che, re degli Angli, fu ucciso ancora giovane con malvagio inganno dai sicari della sua matrigna.

Lascia un pensiero a Sant' Edoardo II il Martire

Ti può interessare anche:

Sant' Edoardo III il Confessore
- Sant' Edoardo III il Confessore
Re d'Inghilterra
Edoardo nacque dal re Etelredo II, e da Emma, figlia di Riccardo I duca di Normandia, nell'anno 1002. Fu educato alla scuola della virtù e ne fece tesoro...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di oggi
Domani 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 agosto nasceva:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 25 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 agosto veniva beatificato:

Beato Gamelberto
Beato Gamelberto
Sacerdote
Gamelberto nacque a Michaelsbuch nella Baviera. Figlio di una famiglia bavarese molto ricca. Fin dalla prima giovinezza volle farsi carico del lavoro nei campi, invece di aspirare alla carriera militare...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 25 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Patrizia di Costantinopoli O prodigiosa Vergine Santa Patrizia, avvocata nostra e protettrice, che negli ultimi momenti della tua vita hai ricevuto da Gesù il dono di consigliare...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...