Sant' Aussenzio

Sant' Aussenzio
Nome: Sant' Aussenzio
Titolo: Sacerdote ed archimandrita
Nascita: V secolo, Bitinia
Morte: 14 febbraio 473, Monte Skopa, Bitinia
Ricorrenza: 14 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Probabilmente figlio di un persiano di nome Addas, Aussenzio trascorse la maggior parte della vita come eremita in Bitinia, regione sul lato dell'Ellesponto che fronteggia Costantinop oli. Egli era stato una delle guardie equestri dell'imperatore romano d'Oriente Teodosio II, che regnò dall'età di sette anni (408) alla morte (450) e che sposò la causa monofisita. Aussenzio, dopo essere venuto a conoscenza di molti eremiti durante il servizio militare, decise di abbracciare totalmente il loro stile di vita e si stabilì sulla collina desertica di Oxia, a circa dodici chilometri da Costantinopoli. Ottenne fama di santità e molte persone giunsero a consultarlo su questioni spirituali. Forse però fu sospettato di monofisismo, per contatti con la dottrina attribuita a Eutiche (ca. 378-454) secondo cui, dopo l'Incarnazione, in Cristo rimane la sola natura divina, e pare che proprio per questo sia stato convocato al iv concilio ecumenico, a Calcedonia (proprio di fronte a Costantinopoli) nel 451. Eutiche fu condannato e deposto mentre Aussenzio fu scagionato dall'imputazione e poté andarsene.

Sozomeno scrive di lui che «fu noto per la sua pietà piena di fede, lo zelo verso gli amici, la morigeratezza della vita, l'amore per le lettere, e la profondità delle sue conoscenze nella letteratura sia secolare che ecclesiastica. Fu modesto e riservato nella condotta, nonostante avesse familiarità con l'imperatore e gli uomini di corte. [...] La sua memoria è tuttora riverita dai monaci e dagli uomini religiosi che lo conobbero». Egli costruì un nuovo eremo sulle pendici del monte Skopa, vicino a Calcedonia, dedicando il resto della propria vita alla pratica della mortificazione e all'istruzione dei sempre più numerosi discepoli. Al pari di molti eremiti, amava la solitudine, ma non riusciva a mandare via coloro che si recavano da lui per un consiglio. Verso la fine della sua vita tra i suoi discepoli si contavano anche alcune donne, che vivevano in comunità ai piedi del monte Skopa, e che erano conosciute come le trichinaraeae, "indossatrici di sacchi", per via dei rozzi abiti che indossavano. Quando Aussenzio morì, probabilmente il 14 febbraio 473, esse ottennero il possesso delle sue spoglie, che seppellirono nella chiesa del convento.

MARTIROLOGIO ROMANO. Sul monte Scopa in Bitinia, nell’odierna Turchia, sant’Aussenzio, sacerdote e archimandrita, che, vivendo su un’altura come su una cattedra, difese con voce potente la fede calcedonese.

Lascia un pensiero a Sant' Aussenzio

Ti può interessare anche:

Santi Eustrazio, Aussenzio, Eugenio, Mardario ed Oreste
- Santi Eustrazio, Aussenzio, Eugenio, Mardario ed Oreste
Martiri
Secondo il Martirologio Romano, Eustrazia Eugenio, Mardario, Aussenio e Oreste subirono tutti il martirio in Armenia, durante la persecuzione di Diocleziano...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...