Sant' Aunacario di Auxerre

Sant' Aunacario di Auxerre
Nome: Sant' Aunacario di Auxerre
Titolo: Vescovo
Nascita: VI secolo, Orleans, Francia
Morte: 25 settembre 605, Auxerre, Francia
Ricorrenza: 25 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Aunacario (in francese, Aunaire) fu uno dei vescovi più importanti e rispettati del suo tempo in Francia: nato in una distinta famiglia di Orleans [la sorella, S. Austregilde, era la madre di S. Lupo di Sens (1 set.)], fu allevato alla corte reale di Borgogna, ma la sua ambizione era di diventare sacerdote, perciò quando gli si presentò l'occasione, lasciò la corte e si pose sotto la guida del vescovo di Autun, S. Siagrio (2 ago.), che lo ordinò sacerdote, nominandolo nel 561 alla sede di Auxerre.

Nelle questioni civili, come in quelle religiose, fu molto importante, ma il suo interesse principale era la disciplina ecclesiastica. Partecipò ai sinodi di Parigi (573) e Mkon (583 e 585), che tra l'altro proibirono agli ecclesiastici di denunciarsi l'un l'altro, rinforzò l'osservanza della domenica e il pagamento delle decime. Ansioso di stabilire una buona disciplina nella propria diocesi, tenne due sinodi ad Auxerre, in parte con il fine di spiegare al clero e al popolo come applicare localmente le norme dei sinodi di Parigi e M'àcon, e in parte per rafforzare la disciplina locale.

I quarantacinque canoni emessi dal primo di questi due concili sono interessanti perché chiariscono le credenze e i costumi contemporanei. Al popolo era proibito usare le chiese per il ballo o il divertimento, vestirsi da cervi o vitelli a Capodanno, scambiarsi "doni malvagi", praticare magie che provocavano dolore, o incontrarsi privatamente per celebrare la vigilia delle feste.

Per ispirare i fedeli, Aunacario fece copiare le biografie dei suoi predecessori, S. Amatore (1 mag.) e S. Germano (3 ago.), e le mise a loro disposizione, oltre ad aumentare le rendite della sua chiesa così da poter celebrare più appropriatamente il culto, Il clero secolare e i monaci avrebbero dovuto partecipare all'Ufficio divino ogni giorno, e litanie solenni essere cantate a ruota da un monastero all'altro.

Il nome d'Aunacario compare tra i vescovi che tentarono di reprimere una rivolta dei monaci dell'abbazia di Saint-Croix a Poiticrs. Aunacario morì il 25 settembre 605, e nel 1567 le reliquie furono nascoste per metterle al sicuro dai calvinisti, poi riscoperte e autenticate.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Auxerre in Neustria, nell’odierna Francia, sant’Aunacario, vescovo, durante il cui episcopato fu completato il Martirologio Geronimiano.

Lascia un pensiero a Sant' Aunacario di Auxerre


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di oggi
Domani 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 novembre nasceva:

Santa Giovanna Antida Thouret
Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
Altri santi nati oggi
Oggi 7 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 novembre veniva beatificato:

Beata Maria Assunta Pallotta
Beata Maria Assunta Pallotta
Francescana
È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
Oggi 7 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 7 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Prosdocimo di Padova O Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...