Sant' Aunacario di Auxerre

Sant' Aunacario di Auxerre
Nome: Sant' Aunacario di Auxerre
Titolo: Vescovo
Nascita: VI secolo, Orleans, Francia
Morte: 25 settembre 605, Auxerre, Francia
Ricorrenza: 25 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Aunacario (in francese, Aunaire) fu uno dei vescovi più importanti e rispettati del suo tempo in Francia: nato in una distinta famiglia di Orleans [la sorella, S. Austregilde, era la madre di S. Lupo di Sens (1 set.)], fu allevato alla corte reale di Borgogna, ma la sua ambizione era di diventare sacerdote, perciò quando gli si presentò l'occasione, lasciò la corte e si pose sotto la guida del vescovo di Autun, S. Siagrio (2 ago.), che lo ordinò sacerdote, nominandolo nel 561 alla sede di Auxerre.

Nelle questioni civili, come in quelle religiose, fu molto importante, ma il suo interesse principale era la disciplina ecclesiastica. Partecipò ai sinodi di Parigi (573) e Mkon (583 e 585), che tra l'altro proibirono agli ecclesiastici di denunciarsi l'un l'altro, rinforzò l'osservanza della domenica e il pagamento delle decime. Ansioso di stabilire una buona disciplina nella propria diocesi, tenne due sinodi ad Auxerre, in parte con il fine di spiegare al clero e al popolo come applicare localmente le norme dei sinodi di Parigi e M'àcon, e in parte per rafforzare la disciplina locale.

I quarantacinque canoni emessi dal primo di questi due concili sono interessanti perché chiariscono le credenze e i costumi contemporanei. Al popolo era proibito usare le chiese per il ballo o il divertimento, vestirsi da cervi o vitelli a Capodanno, scambiarsi "doni malvagi", praticare magie che provocavano dolore, o incontrarsi privatamente per celebrare la vigilia delle feste.

Per ispirare i fedeli, Aunacario fece copiare le biografie dei suoi predecessori, S. Amatore (1 mag.) e S. Germano (3 ago.), e le mise a loro disposizione, oltre ad aumentare le rendite della sua chiesa così da poter celebrare più appropriatamente il culto, Il clero secolare e i monaci avrebbero dovuto partecipare all'Ufficio divino ogni giorno, e litanie solenni essere cantate a ruota da un monastero all'altro.

Il nome d'Aunacario compare tra i vescovi che tentarono di reprimere una rivolta dei monaci dell'abbazia di Saint-Croix a Poiticrs. Aunacario morì il 25 settembre 605, e nel 1567 le reliquie furono nascoste per metterle al sicuro dai calvinisti, poi riscoperte e autenticate.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Auxerre in Neustria, nell’odierna Francia, sant’Aunacario, vescovo, durante il cui episcopato fu completato il Martirologio Geronimiano.

Lascia un pensiero a Sant' Aunacario di Auxerre


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...