Sant' Atanasio l'Atonita

Sant' Atanasio l'Atonita
Nome: Sant' Atanasio l'Atonita
Titolo: Egúmeno
Nascita: 920, Trebisonda, Turchia
Morte: 1003 circa, Grecia
Ricorrenza: 5 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Abraham nacque a Trebisonda nel 920, studiò a Costantinopoli, dove divenne insegnante, conobbe sia S. Michele Malinos, sia il futuro imperatore, Niceforo II Focas. Abraham divenne monaco nel monastero dell' igumeno Michele Malinos a Kyminas in Bitinia, con il nome religioso di Atanasio. Il monastero era una laura, dove i monaci vivevano in celle separate raccolte intorno a una chiesa sotto il controllo di un abate, e dove Atanasio visse fino al 958 circa. Per evitare l'elezione come successore di Michele, fuggì al famoso convento del Monte Athos, o Montagna Sacra, abitato a quel tempo da piccoli gruppi di eremiti senza un'organizzazione. Per una volta nascose la sua identità, prendendo il nome di Doroteo e fingendo di non essere istruito.

Fu scoperto da alcuni agenti di Niceforo Focas, che lo cercavano per organizzare e benedire una spedizione contro i saraceni. Molto malvolentieri Atanasio accettò; la spedizione ebbe successo, e quando Atanasio chiese di poter ritornare al Monte Athos, gli fu data come ricompensa una grossa somma di denaro, con cui costruire un convento. Nel 961, cominciò la costruzione di quello che doveva essere il primo monastero sul Monte Athos, dedicato poi alla S. Madre di Dio, ora conosciuto come monastero di S. Atanasio, o, semplicemente, "il Monastero".

All'inizio gli eremiti che già vivevano in quel luogo si opposero alla costruzione del monastero e alla decisione di Atanasio, attentando anche alla sua vita, ma con l'aiuto di due imperatori, Niceforo Focas e Giovanni Tzimisces, il convento prosperò, e, alla fine, Atanasio fu riconosciuto abate generale di tutte le comunità del Monte Athos (ce n'erano cinquantotto al tempo della sua morte). Adottando il sistemadella laura, egli stava invertendo il metodo di S. Basilio (2 gen.) e di S. Teodoro Studita (11 nov.) e ritornando alla tradizione monastica egiziana primitiva, anche se le regole da lui compilate si fondavano molto su quelle di Teodoro. Insisteva sull'importanza dell'unità tra i monaci, dello studio, di un regime alimentare austero composto principalmente di verdura consumata cruda con olio. La sua influenza fu di grande importanza nello sviluppo del monachesimo bizantino. Morì nel 1003 circa, per il crollo accidentale e improvviso della cupola di una chiesa che stava ispezionando.

MARTIROLOGIO ROMANO. Sul monte Athos, sant’Atanasio, egúmeno, che, uomo umile e mite, istituì nella Grande Laura una regola di vita cenobitica.

Lascia un pensiero a Sant' Atanasio l'Atonita

Ti può interessare anche:

Sant' Atanasio
- Sant' Atanasio
Vescovo e dottore della Chiesa
Si era alla fine del II secolo: ormai anche la decima ed ultima persecuzione volgeva al termine, quando un nuovo uragano stava per scatenarsi contro la...
Sant' Atanasio di Gerusalemme
- Sant' Atanasio di Gerusalemme
Diacono e martire
Atanasio fu un diacono della chiesa della Resurrezione a Gerusalemme, nella prima metà del v secolo. Durante il concilio di Calcedonia (451), un monaco...
Sant' Atanasio di Napoli
- Sant' Atanasio di Napoli
Vescovo
Atanasio era il figlio di Sergio I, duca di Napoli, e fu eletto vescovo della città nell'849, non ancora ventenne, elezione che fu accolta con entusiasmo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 settembre nasceva:

Beata Maria Teresa Bonzel
Beata Maria Teresa Bonzel
Vergine e fondatrice
Regina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
Oggi 17 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 settembre veniva beatificato:

San Nicola da Longobardi
San Nicola da Longobardi
Religioso
San Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 17 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Roberto Bellarmino O glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...