Atanasio fu un diacono della chiesa della Resurrezione a Gerusalemme, nella prima metà del v secolo. Durante il concilio di Calcedonia (451), un monaco chiamato Teodosio approfittò dell'assenza del suo vescovo, Giovenale, per far ribellare il popolo di Gerusalemme contro il concilio.
Si dichiarò capo degli eutichiani, un gruppo di seguaci di Eutiche di Costantinopoli, che negava l'esistenza della natura umana in Cristo, ed era stato condannato cd esiliato dal concilio. In generale, i monaci della Palestina rifiutarono la soluzione proposta dal concilio di Calcedonia per risolvere la disputa sulla duplice natura di Cristo, e vollero che fosse eletto un nuovo vescovo. Atanasio rimproverò pubblicamente Teodosio per lo scandalo che stava causando nel dividere la Chiesa, e sostenne fermamente le decisioni del concilio. Teodosio considerava Atanasio un fastidioso ostacolo alla sua leadership e così lo fece uccidere, o fu lui stesso a farlo.
Atanasio non è nominato nei sinassiari orientali e non figura nella liturgia greca. Il suo nome fu aggiunto al Martirologio Romano da Baronio nel )(vi secolo al 5 luglio, come modello d'ortodossia e martire della sua causa.
MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di sant’Atanasio di Gerusalemme, diacono della chiesa della Risurrezione e martire, trucidato dal monaco eretico Teodosio, perché aveva rimproverato la sua empietà e difeso contro gli avversari il santo Concilio di Calcedonia.
×
Lascia un pensiero a Sant' Atanasio di Gerusalemme
-Sant' Atanasio Vescovo e dottore della ChiesaSi era alla fine del II secolo: ormai anche la decima ed ultima persecuzione volgeva al termine, quando un nuovo uragano stava per scatenarsi contro la...
-Sant' Atanasio l'Atonita EgúmenoAbraham nacque a Trebisonda nel 920, studiò a Costantinopoli, dove divenne insegnante, conobbe sia S. Michele Malinos, sia il futuro imperatore, Niceforo...
-Sant' Atanasio di Napoli VescovoAtanasio era il figlio di Sergio I, duca di Napoli, e fu eletto vescovo della città nell'849, non ancora ventenne, elezione che fu accolta con entusiasmo...
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte Sacerdote e fondatoreBartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Tito Brandsma SacerdoteAnno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa SilviaBenedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...