Sant' Apollinare di Ravenna

Sant' Apollinare di Ravenna
Nome: Sant' Apollinare di Ravenna
Titolo: Vescovo e martire
Nascita: I Secolo, Antiochia di Siria
Morte: 70 dc, Ravenna
Ricorrenza: 20 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


San Pietro, dopo la Pentecoste e ricolmo di Spirito Santo, andava ovunque predicando che il tempo della salvezza era giunto e che era necessaria la fede in Gesù Cristo per avere la vita eterna.

Un giorno, mentre insegnava ad Antiochia a un piccolo gruppo di persone, scorse tra loro un giovanetto di bella presenza, di intelligenza svegliata e di cuore puro: si chiamava Apollinare. Quando si trovò solo, Pietro lo chiamò vicino e, con modi paterni, aiutato dalla grazia di Dio, lo conquistò totalmente alla fede.

I genitori del giovane, ancora pagani, dopo varie resistenze, si aprirono alla grazia divina: non solo si fecero cristiani, ma permisero anche al figlio di seguire l’Apostolo. Quando San Pietro partì per Roma, Apollinare volle seguirlo per diffondere la vera, unica, divina religione, l’unica che potesse rendere felici donando un premio eterno ai fedeli.

A Roma si dedicò maggiormente allo studio e all’amore per le cose celesti. I suoi progressi furono così straordinari che San Pietro lo ritenne degno di essere ordinato sacerdote e vescovo della Chiesa.

Fu quindi inviato a Ravenna per guidare quella Chiesa già formata e per convertire gli infedeli. Lavorò con zelo instancabile, come un vero apostolo di Cristo. Le conversioni che operava e i miracoli che compiva gli attirarono le ire dei pagani. Tutto sopportò per amore di Dio.

Gli fu intimato di non predicare, ma egli non poteva contenere il fuoco ardente della verità che gli bruciava nel petto.

Un giorno guarì la moglie di un tribuno e poi battezzò lei, il marito e tutta la famiglia. Saputo ciò, il governatore fece arrestare il Santo e lo condusse nel tempio di Giove: «Sacrifica, se hai cara la vita». Rispose Apollinare: «No, non voglio sacrificare: meglio usare il vostro oro e argento per i poveri, piuttosto che per onorare i demoni». Per questa risposta fu battuto e lasciato quasi morto.

Un altro giorno risuscitò la figlia di un certo Rufo, patrizio di Ravenna, e molti si convertirono. L’imperatore, informato dei fatti, ordinò al prefetto di costringere Apollinare a sacrificare agli dèi. Al rifiuto, fu nuovamente battuto e mandato in esilio. Ma durante il viaggio, a causa di una tempesta, la nave naufragò. Apollinare e due soldati — che poi ricevettero il Battesimo — si salvarono.

Dopo qualche tempo ritornò a Ravenna, dove compì altri miracoli e ottenne nuove conversioni. I pagani, non sopportandolo più, lo catturarono e lo batterono così barbaramente che, a causa delle piaghe riportate, spirò dopo sette giorni di agonia.

Morì nell’anno 70 dopo Cristo.

PRATICA. La nostra fede sia la nostra gloria: teniamoci pronti a difenderla dai nemici.

PREGHIERA. Dio, rimuneratore delle anime fedeli, che consacrasti questo giorno col martirio del tuo beato sacerdote Apollinare, deh! fa' che noi tuoi servi conseguiamo il perdono per le sue preghiere.

MARTIROLOGIO ROMANO. Sant’Apollinare, vescovo, che, facendo conoscere tra le genti le insondabili ricchezze di Cristo, precedette come un buon pastore il suo gregge, onorando la Chiesa di Classe presso Ravenna in Romagna con il suo glorioso martirio. Il 23 luglio migrò al banchetto eterno.

Lascia un pensiero a Sant' Apollinare di Ravenna

Alcune dedicazioni a Sant' Apollinare di Ravenna

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Gioiello di Ravenna
La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo è una delle gemme architettoniche di Ravenna, ricca di storia e arte. Originariamente costruita come luogo...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Sant' Apollinare di Ravenna?

    Sant' Apollinare di Ravenna si festeggia il 20 luglio

  • Quando nacque Sant' Apollinare di Ravenna?

    Sant' Apollinare di Ravenna nacque il I Secolo

  • Dove nacque Sant' Apollinare di Ravenna?

    Sant' Apollinare di Ravenna nacque a Antiochia di Siria

  • Quando morì Sant' Apollinare di Ravenna?

    Sant' Apollinare di Ravenna morì il 70 dc

  • Dove morì Sant' Apollinare di Ravenna?

    Sant' Apollinare di Ravenna morì a Ravenna

  • Di quali comuni è patrono Sant' Apollinare di Ravenna?

    Sant' Apollinare di Ravenna è patrono di Emilia-Romagna, Ravenna, Russi, Bucine, Sant'Apollinare, Mercatino Conca, Crosio della Valle

Ti può interessare anche:

Sant' Apollinare di Valence
- Sant' Apollinare di Valence
Vescovo
Apollinare, figlio maggiore di Esichio, vescovo di Vienne in Francia, e fratello di S. Avito (5 fcb.), che succedette al padre nella sede vescovile, nacque...
Sant' Apollinare di Gerapoli
- Sant' Apollinare di Gerapoli
Vescovo
Non si sa nulla di certo della vita di S. Apollinare, vescovo di Gerapoli, sebbene la sua fama di maestro fosse molto diffusa. Fece parte di un gruppo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...