Sant' Apollinare di Ravenna

Sant' Apollinare di Ravenna
Nome: Sant' Apollinare di Ravenna
Titolo: Vescovo e martire
Nascita: I Secolo, Antiochia di Siria
Morte: 70 dc, Ravenna
Ricorrenza: 20 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


San Pietro, dopo la Pentecoste e ricolmo di Spirito Santo, andava ovunque predicando che il tempo della salvezza era giunto e che era necessaria la fede in Gesù Cristo per avere la vita eterna.

Un giorno, mentre insegnava ad Antiochia a un piccolo gruppo di persone, scorse tra loro un giovanetto di bella presenza, di intelligenza svegliata e di cuore puro: si chiamava Apollinare. Quando si trovò solo, Pietro lo chiamò vicino e, con modi paterni, aiutato dalla grazia di Dio, lo conquistò totalmente alla fede.

I genitori del giovane, ancora pagani, dopo varie resistenze, si aprirono alla grazia divina: non solo si fecero cristiani, ma permisero anche al figlio di seguire l’Apostolo. Quando San Pietro partì per Roma, Apollinare volle seguirlo per diffondere la vera, unica, divina religione, l’unica che potesse rendere felici donando un premio eterno ai fedeli.

A Roma si dedicò maggiormente allo studio e all’amore per le cose celesti. I suoi progressi furono così straordinari che San Pietro lo ritenne degno di essere ordinato sacerdote e vescovo della Chiesa.

Fu quindi inviato a Ravenna per guidare quella Chiesa già formata e per convertire gli infedeli. Lavorò con zelo instancabile, come un vero apostolo di Cristo. Le conversioni che operava e i miracoli che compiva gli attirarono le ire dei pagani. Tutto sopportò per amore di Dio.

Gli fu intimato di non predicare, ma egli non poteva contenere il fuoco ardente della verità che gli bruciava nel petto.

Un giorno guarì la moglie di un tribuno e poi battezzò lei, il marito e tutta la famiglia. Saputo ciò, il governatore fece arrestare il Santo e lo condusse nel tempio di Giove: «Sacrifica, se hai cara la vita». Rispose Apollinare: «No, non voglio sacrificare: meglio usare il vostro oro e argento per i poveri, piuttosto che per onorare i demoni». Per questa risposta fu battuto e lasciato quasi morto.

Un altro giorno risuscitò la figlia di un certo Rufo, patrizio di Ravenna, e molti si convertirono. L’imperatore, informato dei fatti, ordinò al prefetto di costringere Apollinare a sacrificare agli dèi. Al rifiuto, fu nuovamente battuto e mandato in esilio. Ma durante il viaggio, a causa di una tempesta, la nave naufragò. Apollinare e due soldati — che poi ricevettero il Battesimo — si salvarono.

Dopo qualche tempo ritornò a Ravenna, dove compì altri miracoli e ottenne nuove conversioni. I pagani, non sopportandolo più, lo catturarono e lo batterono così barbaramente che, a causa delle piaghe riportate, spirò dopo sette giorni di agonia.

Morì nell’anno 70 dopo Cristo.

PRATICA. La nostra fede sia la nostra gloria: teniamoci pronti a difenderla dai nemici.

PREGHIERA. Dio, rimuneratore delle anime fedeli, che consacrasti questo giorno col martirio del tuo beato sacerdote Apollinare, deh! fa' che noi tuoi servi conseguiamo il perdono per le sue preghiere.

MARTIROLOGIO ROMANO. Sant’Apollinare, vescovo, che, facendo conoscere tra le genti le insondabili ricchezze di Cristo, precedette come un buon pastore il suo gregge, onorando la Chiesa di Classe presso Ravenna in Romagna con il suo glorioso martirio. Il 23 luglio migrò al banchetto eterno.

Lascia un pensiero a Sant' Apollinare di Ravenna

Alcune dedicazioni a Sant' Apollinare di Ravenna

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Gioiello di Ravenna
La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo è una delle gemme architettoniche di Ravenna, ricca di storia e arte. Originariamente costruita come luogo...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Sant' Apollinare di Ravenna?

    Sant' Apollinare di Ravenna si festeggia il 20 luglio

  • Quando nacque Sant' Apollinare di Ravenna?

    Sant' Apollinare di Ravenna nacque il I Secolo

  • Dove nacque Sant' Apollinare di Ravenna?

    Sant' Apollinare di Ravenna nacque a Antiochia di Siria

  • Quando morì Sant' Apollinare di Ravenna?

    Sant' Apollinare di Ravenna morì il 70 dc

  • Dove morì Sant' Apollinare di Ravenna?

    Sant' Apollinare di Ravenna morì a Ravenna

  • Di quali comuni è patrono Sant' Apollinare di Ravenna?

    Sant' Apollinare di Ravenna è patrono di Emilia-Romagna, Ravenna, Russi, Bucine, Sant'Apollinare, Mercatino Conca, Crosio della Valle

Ti può interessare anche:

Sant' Apollinare di Valence
- Sant' Apollinare di Valence
Vescovo
Apollinare, figlio maggiore di Esichio, vescovo di Vienne in Francia, e fratello di S. Avito (5 fcb.), che succedette al padre nella sede vescovile, nacque...
Sant' Apollinare di Gerapoli
- Sant' Apollinare di Gerapoli
Vescovo
Non si sa nulla di certo della vita di S. Apollinare, vescovo di Gerapoli, sebbene la sua fama di maestro fosse molto diffusa. Fece parte di un gruppo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...