Nato probabilmente ad Ascoli Piceno, Antonino si fece monaco in un monastero sottoposto alla regola di Montecassino, anche se, pare, non precisamente nella casa madre. Antonino fu poi costretto a trasferirsi a Castellammare, nella punta meridionale della baia di Napoli, vicino a Sorrento, poiché Sicone, principe di Benevento, stava saccheggiando la zona.
Il vescovo Catello lo accolse cordialmente; i due strinsero una profonda amicizia e quando il presule si rifugiò sulla cima di una montagna per condurvi vita eremitica, affidò ad Antonino la cura della diocesi; egli tuttavia preferì seguire l'amico sulla sommità del monte che, per un'apparizione dell'arcangelo Michele ai due, divenne noto come Monte Sant'Angelo.
Catello fu però convocato a Roma con l'accusa di trascurare la propria diocesi e qui imprigionato. Gli abitanti di Sorrento, trovandosi in carcere il loro vescovo, invitarono Antonino a scendere dal monte e a vivere tra loro e così il santo entrò nel monastero di S. Agrippino a Sorrento, divenendone infine abate.
Secondo la tradizione, in punto di morte Antonino chiese di non essere sepolto né all'interno né all'esterno delle mura della città e venne di conseguenza tumulato nello spessore delle mura stesse. Fu invocato come protettore della città contro gli attacchi di Sicardo di Benevento (figlio di Sicone), e in effetti questi non riuscì ad abbattere neppure con gli arieti quella porzione della cinta muraria.
Non solo: apparsogli in sogno, Antonino lo conciò per le feste con un bastone e, nel periodo in cui egli tentava di abbattere le mura, sua figlia fu colta da pazzia.
Comprendendo infine che con i suoi attacchi stava offendendo Dio, Sicardo si appellò ad Antonino stesso, la cui intercessione ottenne la guarigione della figlia del principe.
Si ritiene che egli abbia di nuovo salvato la città dagli attacchi dei saraceni nel 1354 e nel 1358 ed è venerato come patrono principale di Sorrento.
MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Sorrento in Campania, sant’Antonino, abate, che si ritirò in solitudine dopo che il suo monastero fu distrutto dai Longobardi.
-Sant' Antonino di Apamea MartireEsistono numerosi martiri di nome Antonino, ma non sembrano esserci dubbi sull'autenticità di questo santo. In passato, è stato confuso con...
-Sant' Antonino da Firenze VescovoAntonino (così chiamato per la sua piccola statura), figlio del notaio fiorentino Niccolò Pierozzi, divenne domenicano nel 1405, nella chiesa...
-Sant' Antonino di Piacenza MartireSecondo la tradizione Sant'Antonino da Piacenza sarebbe nato in Egitto tra il 270 e il 275 d.C. da una famiglia cristiana. Arruolato nella legione tebea...
Presentazione della Beata Vergine Maria Dedicazione di Maria al SignoreMaria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Santa Cecilia Vergine e martireSotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Beata Elisabetta Canori Mora SposaElisabetta Canori nasce a Roma il 21 novembre 1774. Nel 1796 sposa Cristoforo Mora, giovane avvocato. Il matrimonio è per lei una scelta maturata attentamente. Tuttavia dopo alcuni mesi, la fragilità psicologica...
Beata Maria di Gesù Buon Pastore FondatriceFrancesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia Morawska. Francesca ereditò dalla madre la salute...
San Tommaso Placidi da Cori SacerdoteSan Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Santa Giovanna Francesca de Chantal ReligiosaLa nobile Giovanna di Chantal, figlia di Benigno Fremiot, presidente al Parlamento di Borgogna, nacque il 23 gennaio 1572 a Dijon. Il presidente Fremiot, rimasto vedovo quando i figli erano ancora in tenera...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Presentazione della Beata Vergine MariaTi consacro, o Regina, la mia mente affinché pensi sempre all'amore che tu meriti, la mia lingua perché ti lodi, il mio cuore perché ti ami. Accetta, o...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...