Secondo la tradizione Sant'Antonino da Piacenza sarebbe nato in Egitto tra il 270 e il 275 d.C. da una famiglia cristiana. Arruolato nella legione tebea, milizia scelta creata da Diocleziano, durante una campagna mentre si trovava in Svizzera fu costretto a fuggire con alcuni compagni allorquando il tetrarca Massimiano diede l'ordine della persecuzione contro i cristiani.
Giunto in Italia attraversò la Lombardia e si stabilì a Piacenza, presso la locale comunità cristiana, tra il 302 e il 303. Ma la pace durò poco, infatti anche l'imperatore Diocleziano diede il via ad una nuova ondata di persecuzioni, durante la quale Sant'Antonino fu catturato e decapitato. Sempre secondo la tradizione il suo corpo, invece di essere abbandonato come accadeva a tutti i perseguitati, venne raccolto da alcuni uomini devoti e trasportato a Piacenza, seppellito poi appena al di fuori delle mura.
Su questa tomba in seguito è sorta la chiesa di Santa Maria in Cortina, ma successivamente le sue spoglie furono spostate nella chiesa di San Vittore dopo che a Savino, vescovo di Piacenza, apparve in sogno l'indicazione del luogo esatto della tomba in cui si trovavano i resti di Sant'Antonino.
Sono raccontati anche tre miracoli che avvennero nel momento della traslazione: il primo afferma che quando il corpo fu sollevato ne uscì del sangue fresco, il secondo che le reliquie furono accompagnate da sei vescovi apparsi improvvisamente, in realtà angeli, il terzo che le ossa presenti nel reliquiario a San Vittore si ritirarono per fare posto a quelle del santo.
Ma secondo un manoscritto conservato nell'archivio capitolare, altri miracoli gli furono riconosciuti dopo il 1360, come quello di aver spento un incendio grazie all'implorazione di alcuni uomini a guardia di un suo altarino su una torre; o di aver salvato un ragazzo moribondo a letto dopo che la madre, moglie di un medico, glielo aveva raccomandato, e alcuni altri accadimenti strani a lui attribuiti.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Piacenza, sant’Antonino, martire.
-Sant' Antonino di Apamea MartireEsistono numerosi martiri di nome Antonino, ma non sembrano esserci dubbi sull'autenticità di questo santo. In passato, è stato confuso con...
-Sant' Antonino da Firenze VescovoAntonino (così chiamato per la sua piccola statura), figlio del notaio fiorentino Niccolò Pierozzi, divenne domenicano nel 1405, nella chiesa...
-Sant' Antonino di Sorrento AbateNato probabilmente ad Ascoli Piceno, Antonino si fece monaco in un monastero sottoposto alla regola di Montecassino, anche se, pare, non precisamente nella...
Sant' Elisabetta d'Ungheria ReligiosaSanta Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliFin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Beata Agnese di Gesù di Langeac DomenicanaFu una suora domenicana francese. Agnese nacque il 17 novembre 1602 in una famiglia di sette figli a Le Puy–en–Velay dove il padre gestiva una bottega di coltelli. Nel 1621 divenne sorella nell’Ordine...
Sant' Elisabetta d'Ungheria ReligiosaSanta Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
San Raffaele di San Giuseppe SacerdoteGiuseppe, figlio di Andrey Kalinowski e lozefa Polonska, nacque a Vilna nella Polonia russa (nell'attuale Lituania), D settembre 1835; la madre morì poche settimane dopo la sua nascita, perciò il bambino...
Santa Rebecca Ar-Rayès ReligiosaButroussiyyah (Pietra o Piera) Ar-Rayyes nacque nella città di Himlaya in Libano. La data di nascita precisa non è conosciuta, poiché i documenti andarono persi quando la città fu saccheggiata dai drusi...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 8: Santa Matilde e il ParadisoSanta Matilde ricevette visioni del Paradiso, dove contemplava la gloria di Dio e la comunione dei santi.Preghiera del giorno: O Santa Matilde, che hai sperimentato...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Elisabetta d'UngheriaO Santa Elisabetta d'Ungheria, Patrona dell'Ordine Francescano Secolare e modello di vita evangelica, ascolta la nostra preghiera. Ingiustamente cacciata...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...