Sant' Anfilochio di Iconio

Sant' Anfilochio di Iconio
Nome: Sant' Anfilochio di Iconio
Titolo: Vescovo
Nascita: 340 circa, Cappadocia
Morte: 403, Konya, Turchia
Ricorrenza: 23 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La fonte principale di informazioni su S. Anfilochio è la sua corrispondenza con due cari amici, suo cugino S. Gregorio Nazianzeao e S. Basilio Magno (entrambi 2 gen.). Anfilochio nacque in Cappadocia e da giovane insegnò retorica a Costantinopoli; era ancora giovane quando incorse in una sorta di difficoltà finanziaria. che lo portò ad abbandonare la città e trasferirsi in un luogo vicino a Nazianzo, per condurre un'esistenza tranquilla e prendersi cura del padre anziano. Un piccolo approfondimento sulla sua vita in questo periodo ci è fornito da una lettera scritta da Gregorio, che sembra gli abbia fornito del frumento in cambio delle verdure del suo orto.

Nel 374, a circa trentacinque anni, fu nominato vescovo di Iconio; conscio di ciò che questo avrebbe comportato, accettò con molta riluttanza e quando suo padre si lamentò con Gregorio perché gli sarebbero mancate le cure del figlio, Gregorio rispose che non aveva avuto nessun ruolo nella nomina dell'amico, e che in ogni caso anche lui avrebbe risentito della mancanza della compagnia di Anfilochio. Basilio, probabilmente responsabile della nomina, scrisse al suo amico per incoraggiarlo, esortandolo a essere guida, e non succube, degli altri. Anfilochio consultava Basilio frequentemente (per quest'ultimo Basilio scrisse il trattato sullo Spirito Santo) e ne pronunciò il panegirico al funerale.

Sempre pieno di fervore sulla questione dell'ortodossia, nel 376 Anfilochio tenne un sinodo a Iconio, per condannare l'eresia macedone, che negava la divinità dello Spirito Santo, e fu presente quando fu condannata al concilio Costantinopolitano I, nel 381. Esortò anche l'imperatore, Teodosio I (379-395), a vietare agli ariani di riunirsi in assemblea. Teodosio inizialmente rifiutò, ritenendo tale misura troppo severa, ma Anfilochio alla fine lo convinse ad approvare una legge, in base alla quale le assemblee pubbliche o private degli ariani erano considerate illegali. In modo ugualmente rigoroso, Anfilochio s'oppose all'insegnamento dei messaliani, una setta carismatica e manichea, che credeva che la preghiera fosse la sola essenza della religione; nel 394 presiedette un sinodo a Sida, in Panfilia, dove questa setta fu condannata. Gregorio descrisse Anfilochio come l'araldo della verità e un vescovo irreprensibile e suo padre affermò che diversi malati erano stati guariti dalle sue preghiere.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Konya in Licaonia, nell’odierna Turchia, sant’Anfilochio, vescovo, che, compagno di eremo dei santi Basilio e Gregorio Nazianzeno e loro collega nell’episcopato, fu insigne per santità e dottrina e sostenne molte prove per la fede cattolica.

Lascia un pensiero a Sant' Anfilochio di Iconio


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 ottobre si venera:

San Folco Scotti
San Folco Scotti
Vescovo
Tre giorni fa, siamo entrati con la fantasia nella chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro, a Pavia, per vedere la tomba di San Boezio, sepolto nella cripta proprio sotto l'arca del grande convertito Sant'Agostino...
Altri santi di oggi
Domani 27 ottobre si venera:

Sant' Evaristo
Sant' Evaristo
Papa e martire
Questo santo Pontefice, che per nove anni sedette sulla cattedra di S. Pietro, illustrò la Chiesa con savie disposizioni, non meno che colla sua santa vita, coronata dalla palma del martirio. Nacque, Evaristo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 ottobre nasceva:

San Leonardo Murialdo
San Leonardo Murialdo
Sacerdote
Leonardo Murialdo è uno dei tanti santi che hanno impreziosito con la loro vita e le loro opere la città di Torino nello scorso secolo: Giovanni Bosco, Cottolengo, Cafasso... Nacque a Torino nel 1828 da...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Beato Bonaventura da Potenza
Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 ottobre veniva canonizzato:

San Giustino De Jacobis
San Giustino De Jacobis
Vescovo
Giustino de jacobis nacque nel 1800 a S. Fele (Basilicata). La sua famiglia si trasferì a Napoli; all'età di diciotto anni entrò a far parte della Congregazione della Missione (lazzaristi o vincenziani...
Oggi 26 ottobre veniva beatificato:

San Luigi Orione
San Luigi Orione
Sacerdote e fondatore
« Che cosa può venire di buono da Pontecurone? ». Con questa frase, tutt'altro che incoraggiante, un frate francescano del convento di Voghera accoglieva il piccolo Luigi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 26 ottobre si recita la novena a:

- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O Avvocato dell'anima mia nel giudizio...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
Le preghiere di oggi 26 ottobre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Folco Scotti O Dio, che hai dato al tuo popolo San Folco Scotti vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...