Sant' Andrea Uberto Fournet

Sant' Andrea Uberto Fournet
Nome: Sant' Andrea Uberto Fournet
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: André-Hubert Fournet
Nascita: 6 dicembre 1752, Saint-Pierre-de-Maillé, Francia
Morte: 13 maggio 1834, La Puye, Francia
Ricorrenza: 13 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
16 maggio 1926, Roma, papa Pio XI
Canonizzazione:
4 giugno 1933, Roma, papa Pio XI


Se qualcuno è stanco di sentire narrazioni di pietà straordinaria dei santi durante la loro infanzia, potrà riavere sollievo dalla vicenda di Andrea Fournet. Nacque a Saint-Pierre-de-Maillé, vicino a Poitiers, da famiglia abbastanza agiata; in reazione a una madre troppo pia e insistente si dichiarò tediato dalla fede religiosa. Non desiderava né pregare né studiare, voleva solo divertirsi, e in uno dei suoi libri si trova questa frase: «Questo libro appartiene ad Andrea Uberto Fournet, un bravo ragazzo benché non voglia diventare né prete né monaco». A scuola godeva della fama di indolente e frivolo; gli accadde anche di darsi alla fuga e fu riportato indietro per ricevere una bella bastonatura. Recatosi a studiare legge e filosofia a Poitiers nel 1772 continuò a condurre una vita gaudente. Si arruolò anche nell'esercito ma poi pagò per uscirne; la madre tentò di farlo impiegare come segretario ma la sua calligrafia era orribile. Nel 1774 i suoi genitori, disperati, lo mandarono presso uno zio parroco in una remota zona rurale.

Non è la prima né sarà l'ultima volta nella storia dell'umanità che un giovane si comporti molto meglio una volta lontano da una madre invadente e pia. Lo zio, abilmente, riuscì a far sì che venissero alla luce le sue migliori qualità e Andrea intraprese lo studio della teologia. Nel 1776 fu ordinato prete, divenendo dapprima curato nella parrocchia dello zio e poi ricevendo un incarico in città. Nel 1781 fu nominato parroco nella sua città natale, Saint-Pierre-de-Maillé. La sua generosità verso i poveri e il cambiamento della condotta di vita gli guadagnarono molti amici; la semplicità che caratterizzava il suo modo di vivere si estese anche allo stile della predicazione. Uno dei suoi ascoltatori disse che se inizialmente nessuno era in grado di capire ciò che diceva «ora possiamo seguire ogni singola parola». Giunse a donare i mobili superflui e l'argento che possedeva, mentre la madre, una sorella e il curato condividevano con lui una vita frugale in canonica.

La Rivoluzione francese ebbe effetti dirompenti nella sua vita. Si rifiutò di prestare il giuramento al governo rivoluzionario richiesto a tutti i preti, trovandosi così fuori legge. Non ci si è sufficientemente resi conto della severità di questa persecuzione. Andrea continuò ad amministrare il suo gregge a rischio della vita: nel 1792 fu il suo stesso vescovo a mandarlo in Spagna per sicurezza ma nel 1797 tornò di notte, in segreto. I suoi persecutori continuarono a dargli la caccia. Una volta fu salvato da una massaia: fingendo di schiaffeggiarlo, gli disse di andarsene e di prendersi cura del bestiame. Un'altra volta si finse cadavere e fu coperto con un sudario e circondato da candele e donne in ginocchio. L'ascesa al potere di Napoleone mise fine a questa situazione e ristabilì la pace tra Stato e Chiesa: questa tornava all'unità ma a costo di cambiamenti nella ripartizione delle diocesi e di molti altri sacrifici.

Andrea riprese così il controllo della parrocchia e iniziò a predicare instancabilmente per dare nuova vita alla comunità cristiana. Svolse missioni tra il popolo e trascorse lunghe ore in confessionale. In quel medesimo tempo fondò la congregazione delle Figlie della Croce. Era direttore spirituale di S. Elisabetta Bichier des Ages, che aveva intorno a sé un gruppo di donne impegnate nell'insegnamento e nell'assistenza degli infermi e dei poveri: esse formarono il nucleo base della nuova congregazione, che S. Elisabetta (26 ago.) volle in seguito chiamare Suore di S. Andrea.

All'età di sessantotto anni lasciò la parrocchia per ragioni di salute e si ritirò a la Puye, dove dedicò tutto se stesso alla nuova congregazione. Soccorse le parrocchie circostanti, fornendo la sua opera di direttore spirituale a un gran numero di preti e laici. Gli viene attribuito, con solide prove, un miracolo (simile a uno attribuito al Curato d'Ars) di moltiplicazione della farina e altri cibi necessari alle suore e ai bambini loro affidati. Morì nel 1834, fu beatificato nel 1926 e canonizzato nel 1933.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Puy-en-Vélay nella regione di Poitiers in Francia, sant’Andrea Uberto Fournet, sacerdote, che, parroco al tempo della rivoluzione francese, benché diffidato, confortò i fedeli nella fede; in seguito, restituita la pace alla Chiesa, fondò insieme a santa Elisabetta Bichier des Âges l’Istituto delle Figlie della Croce.

Lascia un pensiero a Sant' Andrea Uberto Fournet

Ti può interessare anche:

Sant' Andrea Avellino
- Sant' Andrea Avellino
Sacerdote
S. Andrea Avellino nacque a Castronuovo in Lucania l'anno 1521. Costretto fin dalla più tenera età ad abitare lontano dalla casa paterna...
Sant' Andrea Corsini
- Sant' Andrea Corsini
Vescovo
La santa vita di S. Andrea Corsini è un frutto della misericordia di Maria SS. La madre di lui, prima ancora che venisse al mondo, ebbe a suo riguardo...
Sant' Andrea Bobola
- Sant' Andrea Bobola
Martire
Andrea nacque in una famiglia della piccola nobiltà polacca a Sandomir nel Palatinato e dopo aver frequentato gli studi presso le scuole dei gesuiti a...
Sant' Andrea il Calibita
- Sant' Andrea il Calibita
Monaco
Andrea, monaco a Creta, si recò a Costantinopoli per prendere parte alle aspre lotte sull'uso delle immagini nelle chiese cristiane: si trattava della...
Sant' Andrea di Creta
- Sant' Andrea di Creta
Vescovo
Andrea nacque a Damasco verso la metà del wi secolo; all'età di quindici anni si recò a Gerusalemme ed entrò nel monastero di San Saba e del Santo Sepolcro...
Sant' Andrea il Tribuno e Compagni
- Sant' Andrea il Tribuno e Compagni
Soldati martiri
Sebbene non vi siano prove antiche del culto di S. Andrea, viene comunque citato nel nuovo Martirologio Romano. La storia immaginaria del suo martirio...
Sant' Andrea Bessette
- Sant' Andrea Bessette
Religioso
Andrea Bessette nacque a Saint-Grégoirc-d'Iberville [Qué-bec] nel 1845. Nato in una povera famiglia, fu battezzato col nome di Alfredo. Rimasto orfano...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di oggi
Domani 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 novembre nasceva:

Beato Bonaventura da Barcellona
Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 novembre veniva canonizzato:

San Donato di Besançon
San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 24 novembre veniva beatificato:

San Bernardo Tolomei
San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Le preghiere di oggi 24 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Flora di Cordova O Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...