Sebbene non vi siano prove antiche del culto di S. Andrea, viene comunque citato nel nuovo Martirologio Romano. La storia immaginaria del suo martirio si diffuse in epoca tarda. È oggetto di fervente devozione in Oriente. Nel Geronimiano è citato un Andrea, ma non vi sono elementi per collegarlo con le date della sua vita o con la storia dei suoi Atti.
Andrea era un capitano agli ordini di Antiochio nell'esercito di Galerio Massimiano, che Diocleziano aveva mandato contro i persiani. Durante una battaglia Andrea invocò il nome di Cristo (avendo sentito dire che era un protettore potente) e disse ai suoi uomini di fare lo stesso. Avendo vinto la battaglia, pensarono che le loro preghiere dovevano aver avuto un effetto positivo e decisero di convertirsi. Vennero subito denunciati ad Antiochio, che scrisse a Galerio per chiedere che cosa dovesse fare.
Il generale ritenne che un'esecuzione avrebbe avuto un effetto negativo sul morale delle truppe, perciò ordinò ad Antiochio di degradare i colpevoli e di punirli in seguito, quando le condizioni fossero state più favorevoli. Andrea e gli altri che si erano convertiti si recarono dal vescovo Pietro di Cesarea in Cilicia per farsi battezzare. Seleuco, il governatore militare della Cilicia, udito parlare di loro, inviò un distaccamento di guardie per arrestarli. Essi fuggirono sulle montagne del Tauro ma furono raggiunti, circondati e uccisi.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Cilicia, nell’odierna Turchia, sant’Andrea tribuno e compagni soldati, che, come si tramanda, ottenuta per aiuto divino la vittoria sui Persiani, si convertirono alla fede di Cristo e, accusati per questo crimine, furono trucidati sotto l’imperatore Massimiano nelle gole del monte Tauro dall’esercito del governatore Seleuco.
×
Lascia un pensiero a Sant' Andrea il Tribuno e Compagni
-Sant' Andrea Avellino SacerdoteS. Andrea Avellino nacque a Castronuovo in Lucania l'anno 1521. Costretto fin dalla più tenera età ad abitare lontano dalla casa paterna...
-Sant' Andrea Corsini VescovoLa santa vita di S. Andrea Corsini è un frutto della misericordia di Maria SS. La madre di lui, prima ancora che venisse al mondo, ebbe a suo riguardo...
-Sant' Andrea Bobola MartireAndrea nacque in una famiglia della piccola nobiltà polacca a Sandomir nel Palatinato e dopo aver frequentato gli studi presso le scuole dei gesuiti a...
-Sant' Andrea Uberto Fournet SacerdoteSe qualcuno è stanco di sentire narrazioni di pietà straordinaria dei santi durante la loro infanzia, potrà riavere sollievo dalla...
-Sant' Andrea il Calibita MonacoAndrea, monaco a Creta, si recò a Costantinopoli per prendere parte alle aspre lotte sull'uso delle immagini nelle chiese cristiane: si trattava della...
-Sant' Andrea di Creta VescovoAndrea nacque a Damasco verso la metà del wi secolo; all'età di quindici anni si recò a Gerusalemme ed entrò nel monastero di San Saba e del Santo Sepolcro...
-Sant' Andrea Bessette ReligiosoAndrea Bessette nacque a Saint-Grégoirc-d'Iberville [Qué-bec] nel 1845. Nato in una povera famiglia, fu battezzato col nome di Alfredo. Rimasto orfano...
San Goffredo di Amiens VescovoSan Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Beata Eugenia Picco VergineNacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Goffredo di AmiensAllontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...