Sant' Andrea il Calibita

Sant' Andrea il Calibita
Nome: Sant' Andrea il Calibita
Titolo: Monaco
Nascita: Creta. Grecia
Morte: 766 circa, Costantinopoli, Turchia
Ricorrenza: 20 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Andrea, monaco a Creta, si recò a Costantinopoli per prendere parte alle aspre lotte sull'uso delle immagini nelle chiese cristiane: si trattava della famosa controversia iconoclastica, destinata a dividere la Chiesa orientale per oltre un secolo, coinvolgendo imperatori, papi, santi e gente qualunque; la controversia accese davvero gli animi e il modo in cui ciascuno prese posizione, arrivando a usare la violenza per sostenere la propria opinione, è uno degli aspetti più incredibili dell'intera questione.

Al tempo in cui Andrea lasciò Creta, l'imperatore era Costantino V, forte sostenitore di coloro che combattevano l'uso delle immagini: questi sollevò una violenta persecuzione contro la parte avversaria, ottenendo che molti chierici secolari accettassero le sue decisioni, mentre un vasto numero di monaci patì il martirio piuttosto che rinunciare alla pratica tradizionale, specie per quanto riguarda la venerazione delle icone.

Andrea, giunto a Costantinopoli, fu presente nel momento in cui l'imperatore stava assistendo alla tortura e alla pubblica esecuzione di numerosi cristiani ortodossi: eruppe quindi in una protesta appassionata davanti a tutti e, quando fu condotto davanti a Costantino e accusato di idolatria, rispose incolpando a sua volta l'imperatore di eresia. Colpito e maltrattato dagli astanti, fu rinchiuso in carcere; ma mentre lo stavano portando via, gridò all'imperatore: «Guarda come sei impotente contro la fede!». Condotto di nuovo il giorno successivo alla presenza di Costantino, difese ulteriormente l'uso delle immagini. Fu quindi flagellato e condotto per le strade come esempio per la gente; mentre veniva trascinato via, un fanatico tra la folla lo uccise a coltellate. Gettarono il suo cadavere in una fossa comune, ma successivamente il suo corpo fu recuperato e seppellito in un luogo vicino, detto Krisis (giudizio), dove fu poi edificato un monastero dedicato a S. Andrea. La Chiesa ortodossa commemora Andrea il 17 ottobre. È talvolta soprannominato Calibita" o "in Krisis", per distinguerlo da un altro S. Andrea di Creta (4 lug.), anch'egli monaco, divenuto vescovo e morto circa venticinque anni prima.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Costantinopoli, sant’Andrea, detto in Crisi o Calibita, monaco e martire, che, nato nell’isola di Creta, più volte fustigato sotto l’imperatore Costantino Copronimo per il culto delle sacre immagini e sottoposto a tortura, morì precipitato tra le immondizie dalle mura della città.

Lascia un pensiero a Sant' Andrea il Calibita

Ti può interessare anche:

Sant' Andrea Avellino
- Sant' Andrea Avellino
Sacerdote
S. Andrea Avellino nacque a Castronuovo in Lucania l'anno 1521. Costretto fin dalla più tenera età ad abitare lontano dalla casa paterna per ragione di...
Sant' Andrea Corsini
- Sant' Andrea Corsini
Vescovo
La santa vita di S. Andrea Corsini è un frutto della misericordia di Maria SS. La madre di lui, prima ancora che venisse al mondo, ebbe a suo riguardo...
Sant' Andrea Bobola
- Sant' Andrea Bobola
Martire
Andrea nacque in una famiglia della piccola nobiltà polacca a Sandomir nel Palatinato e dopo aver frequentato gli studi presso le scuole dei gesuiti a...
Sant' Andrea Uberto Fournet
- Sant' Andrea Uberto Fournet
Sacerdote
Se qualcuno è stanco di sentire narrazioni di pietà straordinaria dei santi durante la loro infanzia, potrà riavere sollievo dalla...
Sant' Andrea di Creta
- Sant' Andrea di Creta
Vescovo
Andrea nacque a Damasco verso la metà del wi secolo; all'età di quindici anni si recò a Gerusalemme ed entrò nel monastero di San Saba e del Santo Sepolcro...
Sant' Andrea il Tribuno e Compagni
- Sant' Andrea il Tribuno e Compagni
Soldati martiri
Sebbene non vi siano prove antiche del culto di S. Andrea, viene comunque citato nel nuovo Martirologio Romano. La storia immaginaria del suo martirio...
Sant' Andrea Bessette
- Sant' Andrea Bessette
Religioso
Andrea Bessette nacque a Saint-Grégoirc-d'Iberville [Qué-bec] nel 1845. Nato in una povera famiglia, fu battezzato col nome di Alfredo. Rimasto orfano...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 ottobre si venera:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi di oggi
Domani 22 ottobre si venera:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Orsola e compagne
Sant' Orsola e compagne
Martiri
Tutti abbiamo negli occhi qualche episodio della leggenda di Sant'Orsola e delle sue compagne, dei tanti raffigurati dagli artisti, tra i quali basterebbe ricordare il Memling a Bruges e il Carpaccio a Venezia...
Altri santi morti oggi
Oggi 21 ottobre veniva canonizzato:

San Giovanni de Matha
San Giovanni de Matha
Sacerdote
È il fondatore dell'Ordine dei Trinitari per la redenzione degli schiavi. Nacque a Falcone in Provenza l'anno 1154 da genitori ricchi di censo e di virtù. Educato con ogni cura, mostrò presto tali doti...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 21 ottobre veniva beatificato:

Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Sposi
Luigi Beltrame Quattrocchi nacque a Catania il 12 gennaio 1880 da Carlo e Francesca; a circa 9 anni venne adottato dagli zii Luigi e Stefania che non avevano figli, e che gli diedero il secondo cognome...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Gloriosissimo apostolo San Giuda...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La fiducia nella Provvidenza Beato Carlo Gnocchi, la tua vita è stata un continuo abbandono alla Provvidenza divina. Aiutaci a confidare sempre nella bontà di Dio, anche quando non comprendiamo...
Le preghiere di oggi 21 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Beato Giuseppe Puglisi O Dio, nostro Padre, che per mezzo del Tuo Figlio e con la potenza del Tuo Spirito ci hai predestinati ad essere saliti e immacolati al Tuo cospetto nella...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...