Sant' Andrea di Creta

Sant' Andrea di Creta
Nome: Sant' Andrea di Creta
Titolo: Vescovo
Nascita: 660 circa, Damasco, Siria
Morte: 740 , Isola di Lesbo, Grecia
Ricorrenza: 4 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Andrea nacque a Damasco verso la metà del wi secolo; all'età di quindici anni si recò a Gerusalemme ed entrò nel monastero di San Saba e del Santo Sepolcro. Nel 685, Teodoro, il patriarca di Gerusalemme, lo inviò a Costantinopoli per dichiarare che la sua città accettava i decreti del VI concilio ecumenico di Costantinopoli (Costantinopolitano III) contro il monotelismo (che sosteneva l'unica volontà divina di Cristo). Durante il soggiorno nella città imperiale, fu ordinato diacono e gli furono affidati un orfanotrofio e un ospizio per anziani. Qualche tempo dopo, probabilmente nel 700 circa, fu nominato arcivescovo di Gortina, la diocesi metropolitana di Creta. Nel 711 ci fu un altro tentativo di istituire il monotelismo come religione ufficiale dell'impero, allorché Filippico Bardane conquistò il trono imperiale e convocò un sinodo per abrogare i decreti del precedente concilio. Andrea partecipò al sinodo e per un breve periodo ne accettò i decreti eretici, finché Bardane non fu cacciato e il patriarca di Costantinopoli non scrisse una lettera di scuse e di ritrattazione al papa per conto di coloro che avevano partecipato al sinodo. Andrea divenne famoso come predicatore e compositore di inni. Sono stati pubblicati ventuno dei cinquanta sermoni tramandati, e anche se non è vero, come si affermava, che fu responsabile di aver introdotto il tipo di inno conosciuto come kanon nella liturgia bizantina, ne scrisse molti, alcuni dei quali sono ancora cantati. Uno di questi è conosciuto come "grande Kanon" ed è formato da duecentocinquanta strofe, da cantare in Quaresima «con molta fatica per i polmoni», come ha affermato un critico, ma nel complesso «notevoli per l'originalità della loro forma metrica e musicale», oltre che per la lunghezza (Grove). Le sue omelie sono importanti per lo sviluppo della devozione alla Madonna. Egli morì sull'isola di Lesbo nel 740. Non deve essere confuso con un altro S. Andrea di Creta, "il Calibita" (20 ott.), che fu martirizzato nel 766.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Eresso nell’isola di Lesbo, transito di sant’Andrea di Creta, vescovo di Górtina, che con preghiere, inni e cantici di raffinata fattura cantò le lodi di Dio ed esaltò la Vergine Madre di Dio immacolata e assunta in cielo.

Lascia un pensiero a Sant' Andrea di Creta

Ti può interessare anche:

Sant' Andrea Avellino
- Sant' Andrea Avellino
Sacerdote
S. Andrea Avellino nacque a Castronuovo in Lucania l'anno 1521. Costretto fin dalla più tenera età ad abitare lontano dalla casa paterna per ragione di...
Sant' Andrea Corsini
- Sant' Andrea Corsini
Vescovo
La santa vita di S. Andrea Corsini è un frutto della misericordia di Maria SS. La madre di lui, prima ancora che venisse al mondo, ebbe a suo riguardo...
Sant' Andrea Bobola
- Sant' Andrea Bobola
Martire
Andrea nacque in una famiglia della piccola nobiltà polacca a Sandomir nel Palatinato e dopo aver frequentato gli studi presso le scuole dei gesuiti a...
Sant' Andrea Uberto Fournet
- Sant' Andrea Uberto Fournet
Sacerdote
Se qualcuno è stanco di sentire narrazioni di pietà straordinaria dei santi durante la loro infanzia, potrà riavere sollievo dalla...
Sant' Andrea il Calibita
- Sant' Andrea il Calibita
Monaco
Andrea, monaco a Creta, si recò a Costantinopoli per prendere parte alle aspre lotte sull'uso delle immagini nelle chiese cristiane: si trattava della...
Sant' Andrea il Tribuno e Compagni
- Sant' Andrea il Tribuno e Compagni
Soldati martiri
Sebbene non vi siano prove antiche del culto di S. Andrea, viene comunque citato nel nuovo Martirologio Romano. La storia immaginaria del suo martirio...
Sant' Andrea Bessette
- Sant' Andrea Bessette
Religioso
Andrea Bessette nacque a Saint-Grégoirc-d'Iberville [Qué-bec] nel 1845. Nato in una povera famiglia, fu battezzato col nome di Alfredo. Rimasto orfano...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 ottobre si venera:

San Giovanni da Capestrano
San Giovanni da Capestrano
Sacerdote
Coloro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
Altri santi di oggi
Domani 24 ottobre si venera:

Sant' Antonio Maria Claret
Sant' Antonio Maria Claret
Vescovo
Era il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi nella Provvidenza Divina. Se la radice era sana...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni da Capestrano
San Giovanni da Capestrano
Sacerdote
Coloro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 ottobre veniva canonizzato:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 ottobre veniva beatificato:

Beato Nicola Stenone
Beato Nicola Stenone
Vescovo
Nicola (Niels) Stenson nacque a Copenhagen, ed era figlio di un orafo; studiò in quella città e a Leyden, laureandosi in medicina, e diventando uno scienziato eminente. Nella seconda metà del XVII secolo...
Oggi 23 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O grande luminare della Santa Chiesa...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
- Beato Carlo Gnocchi
La gioia del donare Beato Carlo Gnocchi, hai offerto la tua vita come dono per i poveri e i sofferenti, trovando gioia nel servizio disinteressato. Insegnaci che vi è più gioia nel dare che...
Le preghiere di oggi 23 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Giovanni da Capestrano O glorioso San Giovanni uomo di Dio e della Chiesa, animatore di schiere audaci, noi Cappellani militari delle Forze armate di Terra, di Cielo e di Mare...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...