Andrea nacque a Damasco verso la metà del wi secolo; all'età di quindici anni si recò a Gerusalemme ed entrò nel monastero di San Saba e del Santo Sepolcro. Nel 685, Teodoro, il patriarca di Gerusalemme, lo inviò a Costantinopoli per dichiarare che la sua città accettava i decreti del VI concilio ecumenico di Costantinopoli (Costantinopolitano III) contro il monotelismo (che sosteneva l'unica volontà divina di Cristo). Durante il soggiorno nella città imperiale, fu ordinato diacono e gli furono affidati un orfanotrofio e un ospizio per anziani. Qualche tempo dopo, probabilmente nel 700 circa, fu nominato arcivescovo di Gortina, la diocesi metropolitana di Creta. Nel 711 ci fu un altro tentativo di istituire il monotelismo come religione ufficiale dell'impero, allorché Filippico Bardane conquistò il trono imperiale e convocò un sinodo per abrogare i decreti del precedente concilio. Andrea partecipò al sinodo e per un breve periodo ne accettò i decreti eretici, finché Bardane non fu cacciato e il patriarca di Costantinopoli non scrisse una lettera di scuse e di ritrattazione al papa per conto di coloro che avevano partecipato al sinodo. Andrea divenne famoso come predicatore e compositore di inni. Sono stati pubblicati ventuno dei cinquanta sermoni tramandati, e anche se non è vero, come si affermava, che fu responsabile di aver introdotto il tipo di inno conosciuto come kanon nella liturgia bizantina, ne scrisse molti, alcuni dei quali sono ancora cantati. Uno di questi è conosciuto come "grande Kanon" ed è formato da duecentocinquanta strofe, da cantare in Quaresima «con molta fatica per i polmoni», come ha affermato un critico, ma nel complesso «notevoli per l'originalità della loro forma metrica e musicale», oltre che per la lunghezza (Grove). Le sue omelie sono importanti per lo sviluppo della devozione alla Madonna. Egli morì sull'isola di Lesbo nel 740. Non deve essere confuso con un altro S. Andrea di Creta, "il Calibita" (20 ott.), che fu martirizzato nel 766.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Eresso nell’isola di Lesbo, transito di sant’Andrea di Creta, vescovo di Górtina, che con preghiere, inni e cantici di raffinata fattura cantò le lodi di Dio ed esaltò la Vergine Madre di Dio immacolata e assunta in cielo.
-Sant' Andrea Avellino SacerdoteS. Andrea Avellino nacque a Castronuovo in Lucania l'anno 1521. Costretto fin dalla più tenera età ad abitare lontano dalla casa paterna per ragione di...
-Sant' Andrea Corsini VescovoLa santa vita di S. Andrea Corsini è un frutto della misericordia di Maria SS. La madre di lui, prima ancora che venisse al mondo, ebbe a suo riguardo...
-Sant' Andrea Bobola MartireAndrea nacque in una famiglia della piccola nobiltà polacca a Sandomir nel Palatinato e dopo aver frequentato gli studi presso le scuole dei gesuiti a...
-Sant' Andrea Uberto Fournet SacerdoteSe qualcuno è stanco di sentire narrazioni di pietà straordinaria dei santi durante la loro infanzia, potrà riavere sollievo dalla...
-Sant' Andrea il Calibita MonacoAndrea, monaco a Creta, si recò a Costantinopoli per prendere parte alle aspre lotte sull'uso delle immagini nelle chiese cristiane: si trattava della...
-Sant' Andrea Bessette ReligiosoAndrea Bessette nacque a Saint-Grégoirc-d'Iberville [Qué-bec] nel 1845. Nato in una povera famiglia, fu battezzato col nome di Alfredo. Rimasto orfano...
-Sant' Andrea il Tribuno e Compagni Soldati martiriSebbene non vi siano prove antiche del culto di S. Andrea, viene comunque citato nel nuovo Martirologio Romano. La storia immaginaria del suo martirio...
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...