Altmanno nacque a Paderborn, in Germania, nel primo quarto dell'm secolo.
Studiò a Parigi e, dopo l'ordinazione, divenne in un primo tempo priore e direttore della scuola della cattedrale di Paderborn, poi preposto del collegio dei canonici di Aachen e infine cappellano dell'imperatore Enrico III e consigliere e confessore dell'imperatrice Agnese.
Nel 1064 partecipò a un pellegrinaggio in Terra Santa con settemila fedeli (numero alquanto improbabile). In Palestina vennero attaccati dai saraceni e costretti a rifugiarsi in un villaggio abbandonato. Salvati dal massacro da un emiro caritatevole, alla fine raggiunsero Gerusalemme, ma non riuscirono a visitare nessun altro luogo santo, e solo metà dei pellegrini fece ritorno.
Una volta in patria Altmanno fu nominato vescovo di Passau e diede prova di efficienza e responsabilità: fondò un'abbazia di canonici agostiniani a Gòttweig, a S. Inilten sostituì i canonici secolari con gli agostiniani e introdusse la riforma cluniacense a Kremsmiinster.
Nel 1074 il papa S. Gregorio VII rinnovò i decreti pontifici contro la simonia e il matrimonio degli ecclesiastici. Quando Altmanno lesse la lettera nella cattedrale scoppiò un tumulto, e il suo preposto si mise a capo dell'opposizione al celibato.
Gli agostiniani erano dalla parte di Altmanno mentre gli oppositori cercarono l'appoggio dell'imperatore. Altmanno scomunicò il preposto e, quando il papa vietò l'investitura dei laici, entrò in conflitto con l'imperatore Enrico IV, che lo destituì e lo costrinse a cercare rifugio a Roma.
Era angustiato dal timore di aver peccato di simonia, avendo ottenuto il vescovado dall'imperatrice Agnese, ma Gregorio VII. lo rassicurò e lo nominò legato pontificio per la Germania.
Altmanno riprese il suo incarico nel 1081 ma venne espulso quasi subito. Trascorse il resto della vita in esilio ma conservò una certa influenza sulla zona orientale della sua diocesi. Nonostante Altmanno non percepisse rendite, rimase caritatevole verso i poveri e, durante una carestia, vendette i suoi mobili per aiutare i sofferenti.
Ebbe un ruolo importante nella storia dei primi canonici regolari, che istituì a S. Floriano, a S. Nicola nella sua cattedrale e in altre città. Il suo culto venne approvato da papa Leone XIII.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Göttweig nel territorio dell’odierna Austria, sant’Altmanno, vescovo di Passau, che fondò numerose case di chierici sotto la regola di sant’Agostino, rinnovò la disciplina del clero e morì in esilio, scacciato dalla sua sede per aver difeso la libertà della Chiesa contro l’imperatore Enrico IV.
San Giacomo della Marca Religioso e sacerdoteS. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
San Saturnino di Tolosa Vescovo e martireFra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Santa Maria Maddalena Postel ReligiosaGiulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
San Giacomo della Marca Religioso e sacerdoteS. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Sant' Agnese di Boemia Principessa, badessaTredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Barbara O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
-San Francesco Saverio Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
-San Nicola di Bari O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
-Sant' Ambrogio I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
-Santa Bibiana Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giacomo della MarcaO glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...