Sant' Alfredo il Grande

Sant' Alfredo il Grande
Nome: Sant' Alfredo il Grande
Titolo: Re del Wessex
Nascita: 849, Wantage, Berkshire
Morte: 26 ottobre 899, Wessex
Ricorrenza: 26 ottobre
Tipologia: Commemorazione


Viene considerato il fondatore dell’Inghilterra. Non si trova iscritto nel calendario romano, ma fu oggetto di culto per via del ruolo politico e religioso da lui svolto.

Successe al fratello Ethelred all’epoca dell’invasione degli Scandinavi nell’Inghilterra meridionale e, con alcune riforme militari e con l’organizzazione di una flotta, riuscì a battere i Danesi ad Ethandun, imponendo loro una pace compromissoria. Il re danese Guthorm si convertì al cristianesimo e sottoscrisse la pace di Wedmore, secondo la quale i Danesi si sarebbero ritirati a nord d’una linea Londra–Chester e avrebbero lasciato il sud agli Anglosassoni.

Questa condizione di stabilità permise ad Alfredo di consolidare le proprie forze e di riorganizzare il regno. Grande ammiratore dei Carolingi, che aveva conosciuto in occasione di un viaggio fatto assieme al padre Ethelwulf nell’856, riorganizzò le finanze del regno e promulgò alcune leggi ispirate al Vecchio Testamento.

Le riforme e la rinascita culturale

Cominciò a riformare la Chiesa chiamando per i suoi monasteri alcuni monaci da Saint Bertin. Fece della corte un centro di formazione amministrativa e culturale.

Tradusse e fece tradurre i classici cristiani: la Regola pastorale e i Dialoghi di Gregorio Magno, La consolazione della filosofia di Boezio, la Storia di Orosio e di Beda, e le Confessioni di Sant’Agostino. Fece comporre per sé un libro di preghiere ispirato al Salterio.

Il governo e l’eredità

Governò con saggezza e fu tra i primi a prospettare una società formata da tre ordini: gli uomini dediti alla preghiera, gli uomini dediti alla guerra e gli uomini dediti al lavoro.

Il gallese Asser scrisse una biografia di Alfredo che ebbe grande successo e contribuì alla diffusione della sua fama di sovrano giusto e saggio.


Lascia un pensiero a Sant' Alfredo il Grande

Ti può interessare anche:

Sant' Alfredo di Hildesheim
- Sant' Alfredo di Hildesheim
Vescovo
La città di Hildesheim, in Germania, è celebre nella storia dell'arte per la sua cattedrale in primitive forme romaniche, costruita...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di oggi
Domani 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 novembre nasceva:

San Giuseppe Oriol Boguna
San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Colombano
San Colombano
Abate
Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 novembre veniva canonizzato:

San Ludovico da Casoria
San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 novembre veniva beatificato:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 23 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 23 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Cristo Re O Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...