Novena a Sant' Alfonso Maria de' Liguori

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
autore: Gagliardi Giovanni anno: 1890-1899 titolo: Sant'Alfonso de' Liguori luogo: Chiesa di S. Maria in Monterone
Nome: Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Titolo: Vescovo e dottore della Chiesa
Nome di battesimo: Alfonso Maria de' Liguori
Nascita: 27 settembre 1696, Napoli
Morte: 1 agosto 1787, Nocera de' Pagani, Salerno
Ricorrenza: 1 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Memoria liturgica
Patrono di:
Pagani, Liberi
Beatificazione:
15 settembre 1816, Roma, papa Gregorio XVI
Canonizzazione:
26 maggio 1839, Roma, papa Gregorio XVI
Luogo reliquie:Basilica di Sant'Alfonso


Novena a Sant'Alfonso Maria de Liguori

periodo:
dal 23 al 31 luglio

I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi vostri anni formaste l'edificazione di tutto il mondo per la fuga da ogni anche lecito divertimento, per l’esercizio costante della pietà la più soda, per l’umiltà la più profonda in mezzo ai successi i più gloriosi nella carriera delle lettere e delle scienze, voi che ad una sola cattiva parola proferita da un vostro coetaneo per il dispetto d’esser perdente, rigettaste subito il denaro a voi dovuto come vincitore, protestando di abborrire ogni guadagno che costasse l’offesa di Dio, poi vi ritiraste nei vicin bosco a piangere amaramente l’altrui peccato; voi, che avendo per una svista innocente perduta una causa da voi sostenuta con massimo impegno, risolveste subito di abbandonare quel mondo che pur vi prometteva le maggiori fortune per la cospicuità della vostra nascita e per la singolarità dei vostri talenti, impetrate a noi tutti la grazia di abborrir sempre tutto quello che può in qualche maniera contaminare l'anima nostra, di condurci sempre in maniera da edificare tutti i nostri fratelli, e di valerci di tutti i contrattempi e di tutte le disgrazie per distaccare il nostro cuore dal mondo, e non aspirare che al cielo.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

II. Ammirabile s. Alfonso, che, arruolandovi alla milizia ecclesiastica, malgrado tutte le lusinghe della carne a voi opposte dai troppo amanti parenti, animaste a rinchiudersi in un chiostro, o menar vita di perfezione quella giovane stessa che già vi era preparata in sposa, e diveniste il modello di tutti i sacerdoti con la predicazione la più insinuante, con l'orazione la più fervorosa e con l'applicazione la più indefessa al ministero delle confessioni; poi divenuto per divin ordine fondatore di una nuova Congregazione di ecclesiastici, come voi interamente consacrati alla santificazione di sè stessi, con la povertà la più rigorosa, con l’obbedienza la più esatta, con l’orazione la più assidua, con la penitenza la più severa nonchè al miglioramento dei propri prossimi con il ministero efficacissimo delle missioni, specialmente ai popoli più abbandonati, tolleraste con inalterabile rassegnazione l’abbandono dei vostri compagni, le dicerie del mondo sempre maligno, e le prove che volle di voi fare il Signore con le più incomode infermità, impetrate a noi tutti la grazia di resistere sempre da forti alle suggestioni dei nostri nemici, onde, fedeli nel secondare tutte le divine ispirazioni, attendiamo incessantemente alla pratica la più perfetta di tutte le cristiane virtù senza lasciarci mai sgomentare dalle contraddizioni degli uomini.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

III. Ammirabile s. Alfonso, che, favorito da Dio coi più stupendi prodigi, ora di moltiplicar la vostra persona per attendere nel tempo stesso a confessar nella casa e a predicar nella chiesa, ora di mostrare a tutto il popolo risplendente come il sole il vostro aiuto per autenticare le vostre parole nell’atto d’insinuare agli ascoltanti la più viva confidenza nella protezione di Maria, non desisteste mai dal praticare la più penosa mortificazione, flagellandovi fino a sangue, amareggiando ogni vostro cibo, eleggendo sempre per voi la più incomoda ed insalubre abitazione; poi, fatto vescovo di Sant’Agata, diveniste ancora l’amore e l’edificazione dì tutti gli spirituali vostri sudditi col farvi tutto a tutti per guadagnare tutti a Gesù Cristo: per quell’ umiltà profondissima per cui vi riputaste insufficiente a sostenere il peso del vescovado, e appena ottenuta la licenza di rinunciarvi vi ritiraste nella cella più incomoda della casa di missione da voi fondata, voleste essere sempre trattato come l’ultimo dei poverelli; per quel voto affatto nuovo che, fatto da semplice sacerdote, esattissimamente osservaste fino alla morte, il voto cioè di non istare giammai in ozio; finalmente poi tanti frutti che riportaste dalle tante opere da voi composte ora per combattere gli increduli, ora per convertire i peccatori, ora per perfezionare lo anime pie, ora per dirigere gli ecclesiastici sulla strada la più sicura a santificare sè stessi e i propri prossimi, impetrate a noi tutti la grazia di riputarci sempre immeritevoli dei divini favori, di moltiplicar sempre le nostre premure per render sempre più corta la nostra elezione alla gloria, e di usar sempre dei nostri talenti e delle nostre forze per guadagnare a Dio i nostri fratelli; e così, dopo aver atteso incessantemente alla vostra imitazione sulla terra, giungiamo a godere la partecipazione alla vostra gloria nel cielo.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a Sant' Alfonso Maria de' Liguori

Alcune dedicazioni a Sant' Alfonso Maria de' Liguori

Basilica di Sant'Alfonso
Basilica di Sant'Alfonso
Basilica minore
Situata in piazza Sant'Alfonso a Pagani, in provincia di Salerno, la Basilica di Sant'Alfonso Maria de' Liguori fu voluta e ideata dallo stesso Sant'Alfonso...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

Sant' Alfonso Rodriguez
- Sant' Alfonso Rodriguez
Vedovo, Religioso gesuita
Il 25 luglio 1531 nasceva a Segovia, nella vecchia Castiglia, Alfonso Rodriguez. I suoi genitori, Diego e Maria Gomez, erano commercianti di tessuti. Alfonso...
Sant' Alfonso de Orozco
- Sant' Alfonso de Orozco
Sacerdote agostiniano
Alfonso (Alonso) de Orozco, nato a Oropesa nella diocesi d'Avila, il 17 ottobre 1500, prima di intraprendere gli studi di diritto all'università di Salamanca...

I dottori della Chiesa

Sant' Antonio di Padova
- Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
Santa Teresa d'Avila
- Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
S. Teresa di Gesù nacque ad Avila (Spagna) il 28 marzo dell'anno 1515, da nobile ed antica famiglia. Teresa si distinse fin da bambina per un grande...
Santa Teresa di Lisieux
- Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873 verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa...
Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
tutte i dottori della Chiesa >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 settembre nasceva:

Beata Maria Teresa Bonzel
Beata Maria Teresa Bonzel
Vergine e fondatrice
Regina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
Oggi 17 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 settembre veniva beatificato:

San Nicola da Longobardi
San Nicola da Longobardi
Religioso
San Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 17 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Roberto Bellarmino O glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...