Sant' Aidano di Lindisfarne

Sant' Aidano di Lindisfarne
Nome: Sant' Aidano di Lindisfarne
Titolo: Vescovo
Nascita: Irlanda
Morte: 31 agosto 651, Bamburgh, Inghilterra
Ricorrenza: 31 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Aidano (o Aedan) era uno scozzese di origine irlandese (se non proprio irlandese) e monaco a Tona, noto per l'ascetismo e la nobiltà d'animo. Fu scelto per aiutare l'opera di conversione del popolo inglese «non civilizzato e di carattere ostinato e barbaro», secondo la descrizione di Beda, che aggiunge una lusinghiera presentazione di Aidano:

Niente di questo mondo si curava di cercare o di amare. Tutto quanto gli era donato dai re o dai ricchi del mondo, godeva elargirlo subito ai poveri che incontrava. Era solito camminare dovunque, per i paesi e le campagne, non a cavallo ma soltanto a piedi, a meno che lo esigesse una causa di forza maggiore; allorché, mentre camminava, scorgeva persone o ricche o povere, subito si rivolgeva loro e li invitava ad abbracciare la fede se erano pagani, o se fedeli, li confortava nella fede e li incitava [...]. La sua vita differiva tanto da quella pigra del nostro tempo che tutti coloro che andavano con lui, sia tonsurati che laici, dovevano dedicarsi allo sta dio, cioè applicarsi o alla lettura della Scrittura o all'apprendimento dei Salmi Se un ricco aveva mancato in qualcosa, Aidano non taceva per timore o riguardo, ma lo rimproverava con aspra rampogna (Beda, H.E., pp. 166-167).

S. Osvaldo, re di Northumbria († 642; 9 ago.), che divenne amico di Aidano, era stato convertito al cristianesimo mentre si trovava in esilio a lona, e chiese a Aidano di lasciare il luogo per ravvivare e estendere l'opera missionaria di S. Paolino (10 ott.) tra i Sassoni in Deira, la parte meridionale del suo regno. Un monaco particolarmente rigoroso era già stato inviato in aiuto a Osvaldo, ma era tornato indietro lamentandosi della rozzezza delle persone da convertire.

Nel 635 Aidano fu consacrato vescovo di Lindisfarne (Isola Santa), l'isola di fronte alle coste della Northumbria, che era divenuta il centro delle sue attività. Fondò un monastero secondo la Regola di Santa Columba (9 giu.) e ne divenne il primo abate. Effettuò lunghi viaggi in Inghilterra per incoraggiare le comunità cristiane e per istituire nuovi centri missionari, in particolare nella parte settentrionale del regno di Bernicia. Finché Aiclano non ebbe appreso correntemente l'inglese, Osvaldo operò da interprete, possedendo un fluente gaelico sin dagli anni del suo esilio.

Aidano era un ecclesiastico celtico e insegnò i costumi della sua Chiesa (Beda sottolinea che conservò la Pasqua nella forma irlandese). Il suo modo di vivere era austero, e tentò di convincere le persone ordinarie a seguire le pratiche monastiche. Costruì chiese e fondò monasteri; riscattò, educò e ordinò gli schiavi degni del ministero.

Programmò l'educazione di dodici giovani liberti inglesi, tra i quali S. Chad (2 mar.), allo scopo di farne le guide religiose della nazione. S. Oswin (t 651; 20 ago.), successore di Osvaldo, considerava Aidano un caro amico e gli donò uno splendido cavallo, che il vescovo però regalò prontamente, con rammarico del re.

Nel 651 Aidano, che si era ritirato nell'isola Inner Farne per la penitenza quaresimale, vide il castello di Bamburgh, che aveva utilizzato come centro missionario, bruciare dopo un assalto del re Penda di Mercia.

Morì a Bamburgh lo stesso anno e fu sepolto a Lindisfarne. Le ossa furono traslate nella chiesa di S. Pietro; alcune furono poi portate in Irlanda dal vescovo S. Colman di Lindisfarne (18 feb.), quando abbandonò l'Inghilterra dopo il sinodo di Whitby. L'isola fu abbandonata durante l'invasione vichinga; nel x secolo i monaci di Glastonbury arricchirono il proprio patrimonio con qualche presunta reliquia di Aidano; e la sua festa fu inserita nel calendario del Wessex; la chiesa di Bamburgh fu ridenominata in suo onore.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Lindisfarne nella Northumbria, in Inghilterra, sant’Aidano, vescovo e abate, che, uomo di somma mansuetudine, pietà e rettitudine di governo, dal monastero di Iona fu chiamato dal re sant’Osvaldo a questa sede episcopale, dove fondò un monastero per attendere efficacemente all’evangelizzazione del regno.

Lascia un pensiero a Sant' Aidano di Lindisfarne

Ti può interessare anche:

Sant' Aidano (Medhoc) di Ferns
- Sant' Aidano (Medhoc) di Ferns
Vescovo
Maedoc (o anche Aidan, nomi che derivano dalla stessa radice àed, che significa "fuoco"), nacque a Connacht in Irlanda alla fine del vi secolo. Una tradizione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...