Sant' Afraate

Sant' Afraate
Nome: Sant' Afraate
Titolo: Anacoreta
Nascita: 270 circa, Sconosciuto
Morte: 345 circa, Sconosciuto
Ricorrenza: 29 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Afraate, noto anche come Farhad, è l'autore di una raccolta di omelie giunta fino a noi, risalente al periodo 336-345. Teodoreto di Ciro, uno degli storici della Chiesa che ha continuato il lavoro di Eusebio, descrivendo gli anni dal 323 al 428 ha lasciato tra l'altro un resoconto della vita di Afraate, che compare sia nel suo Filoteus che nella sua Ilistoria Ecclesiastica. Queste opere vennero pubblicate in Occidente nell'originale greco, nel 1544, e i bollandisti se ne servirono per il proprio lavoro: il resoconto della vita di Afraate da essi redatto è basato su queste fonti ed è, a grandi linee, il medesimo seguito da Alban Butler.

Teodoreto sostiene di aver ricevuto la benedizione del grande scrittore, ma sappiamo che nel 386 lo storico non era ancora nato; la difficoltà di identificazione dei due è tutta cronologica: l'Afraate commemorato sulla base della sua vita, come ci dice Teodoreto, «difese la fede cattolica contro gli ariani sotto il regno di Valente» (M.R.). Valente fu imperatore d'Oriente dal 364 al 378, quindi, se la datazione delle omelie è esatta, diventa difficile credere che i due siano la stessa persona.

Teodoreto ci dice che Afraate era di famiglia persiana e che, imitando i Magi, si era recato a Betlemme, dove si era convertito. I passi successivi furono quelli tradizionali: la solitudine e l'austerità di un monaco eremita seguito da discepoli. Uscì dal suo eremo per assistere i vescovi cattolici che si occupavano della sede del vescovo di Antiochia, S. Melezio (12 feb.), esiliato dall'imperatore ariano Valente. Pare che a Valente che gli chiedeva cosa ci facesse un monaco così lontano dalla sua cella, avesse risposto con una parabola: «Se io fossi una vergine segregata nella casa del padre e questa prendesse fuoco, mi suggeriresti di restare seduta e lasciarla bruciare? Non sono io che devo essere biasimato ma tu piuttosto che hai acceso quel fuoco, che io sto sforzandomi di spegnere. Quando raduniamo e rafforziamo i seguaci della vera fede non facciamo nulla che sia contro la nostra professione». I imperatore non ribatté nulla. L'Afraate autore delle omelie pare abbia occupato una posizione ecclesiastica di rilievo. La commemorazione di Afraate il Siro, in precedenti edizioni del Martirologio Romano, era il 7 aprile; nell'ultima revisione invece è stata spostata alla data di oggi.

MARTIROLOGIO ROMANO. Vicino ad Antiochia di Siria, oggi in Turchia, sant’Afraate, anacoreta, che, nato ed educato tra i Persiani, seguendo le orme dei magi, a Betlemme si convertì al Signore e, raggiunta Edessa, si ritirò in una piccola abitazione fuori le mura; ad Antiochia, infine, difese la fede cattolica dagli ariani con la predicazione e con gli scritti.

Lascia un pensiero a Sant' Afraate


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...