Sant' Afraate

Sant' Afraate
Nome: Sant' Afraate
Titolo: Anacoreta
Nascita: 270 circa, Sconosciuto
Morte: 345 circa, Sconosciuto
Ricorrenza: 29 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Afraate, noto anche come Farhad, è l'autore di una raccolta di omelie giunta fino a noi, risalente al periodo 336-345. Teodoreto di Ciro, uno degli storici della Chiesa che ha continuato il lavoro di Eusebio, descrivendo gli anni dal 323 al 428 ha lasciato tra l'altro un resoconto della vita di Afraate, che compare sia nel suo Filoteus che nella sua Ilistoria Ecclesiastica. Queste opere vennero pubblicate in Occidente nell'originale greco, nel 1544, e i bollandisti se ne servirono per il proprio lavoro: il resoconto della vita di Afraate da essi redatto è basato su queste fonti ed è, a grandi linee, il medesimo seguito da Alban Butler.

Teodoreto sostiene di aver ricevuto la benedizione del grande scrittore, ma sappiamo che nel 386 lo storico non era ancora nato; la difficoltà di identificazione dei due è tutta cronologica: l'Afraate commemorato sulla base della sua vita, come ci dice Teodoreto, «difese la fede cattolica contro gli ariani sotto il regno di Valente» (M.R.). Valente fu imperatore d'Oriente dal 364 al 378, quindi, se la datazione delle omelie è esatta, diventa difficile credere che i due siano la stessa persona.

Teodoreto ci dice che Afraate era di famiglia persiana e che, imitando i Magi, si era recato a Betlemme, dove si era convertito. I passi successivi furono quelli tradizionali: la solitudine e l'austerità di un monaco eremita seguito da discepoli. Uscì dal suo eremo per assistere i vescovi cattolici che si occupavano della sede del vescovo di Antiochia, S. Melezio (12 feb.), esiliato dall'imperatore ariano Valente. Pare che a Valente che gli chiedeva cosa ci facesse un monaco così lontano dalla sua cella, avesse risposto con una parabola: «Se io fossi una vergine segregata nella casa del padre e questa prendesse fuoco, mi suggeriresti di restare seduta e lasciarla bruciare? Non sono io che devo essere biasimato ma tu piuttosto che hai acceso quel fuoco, che io sto sforzandomi di spegnere. Quando raduniamo e rafforziamo i seguaci della vera fede non facciamo nulla che sia contro la nostra professione». I imperatore non ribatté nulla. L'Afraate autore delle omelie pare abbia occupato una posizione ecclesiastica di rilievo. La commemorazione di Afraate il Siro, in precedenti edizioni del Martirologio Romano, era il 7 aprile; nell'ultima revisione invece è stata spostata alla data di oggi.

MARTIROLOGIO ROMANO. Vicino ad Antiochia di Siria, oggi in Turchia, sant’Afraate, anacoreta, che, nato ed educato tra i Persiani, seguendo le orme dei magi, a Betlemme si convertì al Signore e, raggiunta Edessa, si ritirò in una piccola abitazione fuori le mura; ad Antiochia, infine, difese la fede cattolica dagli ariani con la predicazione e con gli scritti.

Lascia un pensiero a Sant' Afraate


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 ottobre si venera:

Sant' Ignazio di Antiochia
Sant' Ignazio di Antiochia
Vescovo e martire
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Altri santi di oggi
Domani 18 ottobre si venera:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 ottobre nasceva:

Beato Giovanni Paolo I
Beato Giovanni Paolo I
Papa
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo), villaggio montano presso Belluno. Proveniva da una povera famiglia della classe operaia: suo padre andava spesso a...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 ottobre veniva canonizzato:

Santa Camilla Battista da Varano
Santa Camilla Battista da Varano
Clarissa Francescana
Camilla nacque a Camerino il 9 aprile 1458 da Giulio Cesare Da Varano, principe di quella signoria. Adolescente, ripensando ad una predica ascoltata un venerdì santo della fanciullezza, fece voto...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 17 ottobre veniva beatificato:

San Massimiliano Maria Kolbe
San Massimiliano Maria Kolbe
Sacerdote e martire
Padre Kolbe è l'eroico frate francescano conventuale che nel campo di concentramento di Auschwitz offrì la propria vita per salvare quella di un padre di famiglia, Francesco Gajowniczek...
Oggi 17 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
La fede nelle difficoltà Beato Carlo, hai affrontato prove dure durante la guerra e nel tuo ministero, senza mai perdere la fiducia in Dio. Aiutaci a mantenere viva la fede nei momenti di difficoltà...
Le preghiere di oggi 17 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Ignazio di Antiochia O Glorioso Sant'Ignazio, ti ringraziamo per l'ardente testimonianza di fede che ci hai dato e per la Tua intercessione per noi. Resta vicino a chi soffre...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...