Sant' Abbone (o Goerico) di Metz

Sant' Abbone (o Goerico) di Metz
Nome: Sant' Abbone (o Goerico) di Metz
Titolo: Vescovo
Nascita: VI secolo, Aquitania
Morte: VII secolo, Metz, Francia
Ricorrenza: 19 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La Vita medievale di questo santo, conosciuto anche con il nome di Abbone, è tipicamente inattendibile, e le informazioni disponibili sollevano alcuni problemi cronologici. Esistevano due famiglie cristiane importanti in Aquitania nel tardo vi secolo e nei primi anni del vii, gli Ansbertina e i Salvia: Goerico apparteneva alla prima e contava numerosi santi tra i suoi parenti. La data suggerita per la sua nascita varia dal 565 al 575, e le registrazioni originali della diocesi di Metz lo citano come trentesimo vescovo, dal 625 al 642-3. I problemi se si ipotizza l'inizio della sua carriera come ufficiale al palazzo di Dagoberto I, giacché quest'ultimo non salì al trono fino al 629, cioè dopo che Goerico era diventato vescovo di Metz. Sembra chiaro che Dagoberto conosceva e rispettava Abbone, poiché lo cita nel suo testamento del 636.

A parte il problema della sua relazione con Dagoberto, la storia tramandata di Abbone può essere riassunta come segue: a un certo punto della sua distinta carriera, perse la vista e fu costretto a ritirarsi immediatamente, ma accettò con pazienza la nuova condizione, poi per risposta a ciò che riteneva un comando divino, decise di recarsi in pellegrinaggio alla chiesa di S. Stefano a Metz, dove lo zio, S. Arnolfo (18 lug.) era vescovo. Parti con le sue figlie, Pricia e Vittorina, perché lo guidassero, e raggiunta Metz andò direttamente alla chiesa, dove, mentre stava pregando, recuperò la vista. Come ringraziamento, decise di diventare sacerdote, e l'anno seguente, quando Arnolfo si ritirò, Abbone diventò vescovo di Metz.

In tal veste, Abbone segui molto la linea di condotta di Arnolfo, che andava a trovare regolarmente nel suo ritiro a Remiremont. Alla morte di Arnolfo, Abbone portò il corpo a Metz (si dice che quest'evento fu accompagnato da diversi miracoli), inoltre fece costruire la chiesa di S. Pietro a Metz e fondò a Epinal un monastero femminile, nominando prima badessa sua figlia Pricia. Tenne una corrispondenza con Desiderio, vescovo di Cahors (15 nov.), di cui è stata conservata una parte.

Fu costruita una chiesa in suo onore a Metz nel x secolo, e un Breviario pubblicato a Parigi nel 1535 contiene orazioni peculiarmente sue, a uso comune degli abati.

MARTIROLOGIO ROMANO. Francia, san Goeríco o Abbone, vescovo, che succedette a sant’Arnolfo, il corpo del quale traslò con venerazione in questa città.

Lascia un pensiero a Sant' Abbone (o Goerico) di Metz

Ti può interessare anche:

Sant' Abbone di Fleury
- Sant' Abbone di Fleury
Abate
I dettagli sulla vita di S. Abbone di Fleury sono stati riferiti da un suo contemporaneo, lo storico benedettino Aimoino (960-1010). Nato a Orléans tra...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di oggi
Domani 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 novembre nasceva:

Santa Giovanna Antida Thouret
Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
Altri santi nati oggi
Oggi 7 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 novembre veniva beatificato:

Beata Maria Assunta Pallotta
Beata Maria Assunta Pallotta
Francescana
È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
Oggi 7 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 7 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Prosdocimo di Padova O Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...