Wiro o Wera proveniva dal Northumbria e, come il suo compatriota Willibrordo (7 nov.), divenne apostolo della Frisia, entrando in quel gruppo relativamente numeroso di inglesi che presero parte alla missione anglosassone guidata da Willibrordo e Bonifacio (5 giu.) per l'evangelizzazione dei Continente.
Era monaco ed è possibile, come sostiene il suo biografo, che sia stato anche consacrato vescovo a Roma.
Nel 741 Bonifacio lo nominò vescovo di Utrecht, senza essere metropolita.
Prima o dopo quest'evento costruì, con i suoi compagni Plechelmo e Odgero, un monastero e una chiesa a Roermond, su un terreno donatogli da Pipino di Heristal. Il favore mostratogli da questo signore amico fu molto importante per il successo della missione.
Nel 746 Wiro si unì a Bonifacio nella redazione di una lettera indirizzata a Etelbaldo re di Mercia, dove si biasimavano la sua condotta di vita e il suo regime oppressivo nei confronti della Chiesa. Wiro era inglese e morì in Olanda.
Il suo culto ha il suo centro a Roermond e Odilienberg, mentre. Utrecht rivendica le sue reliquie. Una Vita del IX secolo ne fa un irlandese morto in Irlanda, tesi che non trova alcun sostegno nel nuovo Martirologio Romano.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roermond sulla Mosa nel Brabante in Austrasia, nel territorio dell’odierna Olanda, san Viro, che insieme ai suoi compagni Plechelmo e Odgero si ritiene si sia adoperato per l’evangelizzazione di questa regione.
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte Sacerdote e fondatoreBartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
San Tito Brandsma SacerdoteAnno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa SilviaBenedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...