San Vittore il Moro

San Vittore il Moro
Nome: San Vittore il Moro
Titolo: Martire
Nascita: III secolo , Mauretania
Morte: III secolo, Laus Pompeia
Ricorrenza: 8 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
esuli, prigionieri


San Vittore il Moro visse tra il III e il IV secolo. Nato in Mauritania e arruolato nell’esercito romano a Milano sotto l’imperatore Massimiano, rifiutò di rinunciare alla fede cristiana nonostante l’ordine imperiale di sacrificare agli idoli.

Arrestato, fu rinchiuso in carcere per giorni senza cibo né acqua. Condotto davanti all’imperatore e al suo consigliere nell’ippodromo milanese, mantenne saldo il suo rifiuto di abiurare la fede. Subì flagellazioni e il piombo fuso sulle ferite, riuscì anche a fuggire ma venne ricatturato e infine decapitato in un bosco nei pressi di Milano. Secondo la tradizione, il suo corpo rimase incorrotto e fu poi ritrovato dal vescovo Materno che gli diede sepoltura.

Nel IV secolo il vescovo Materno fece costruire un sacello decorato con mosaici dorati, oggi noto come il Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, in cui vennero poste le reliquie del santo. Questo sacello fu successivamente inglobato nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano. La volta è interamente rivestita di tessere dorate con al centro il ritratto del santo, circondato da simboli stagionali e decorazioni che rappresentano l’eternità; sulle pareti figurano altri santi milanesi come Ambrogio, Materno, Gervasio, Protasio, Nabore e Felice.

San Vittore il Moro è ricordato come soldato e martire che mantenne la sua fede fino al supremo sacrificio. La venerazione in sua memoria fu promossa da Sant’Ambrogio, che lo seppellì accanto al fratello Satiro. Numerose chiese ambrosiane furono dedicate a lui, consolidando il suo ruolo di patrono degli esuli e dei prigionieri. La sua figura continua a essere simbolo di integrità, coraggio e incrollabile fedeltà a Cristo.

PRATICA. Se vogliamo giungere al cielo, dobbiamo anche combattere per osservare i comandamenti di Dio.

PREGHIERA. La beata confessione di fede del tuo martire Vittore ci fortifichi, o Signore, e ci ottenga dalla tua pietà valido soccorso alla nostra fragilità.

MARTIROLOGIO ROMANO. Così pure a Milano il natale di san Vittóre Martire, il quale Moro di nazione e Cristiano fin dalla sua prima età, essendo soldato nell'esercito imperiale, obbligato da Massimiano a sacrificare agli idoli, e fortissimamente perseverando nella confessione del Signore, per questo, prima fu gravemente percosso con bastoni, ma, protetto da Dio, non provò alcun dolore; allora fu cosparso con piombo liquefatto, ma non ne rimase per niente offeso; da ultimo colla decapitazione compì il corso del glorioso martirio.

Lascia un pensiero a San Vittore il Moro

Domande Frequenti

Ti può interessare anche:

San Vittore I
- San Vittore I
Papa e martire
S. Vittore, africano di nascita, fu eletto Papa dopo la morte di S. Eleuterio, che avvenne nel 193 di Gesù. Cristo, e dopo quella dell'imperatore Commodo...
San Vittore
- San Vittore
Eremita
Sembra improbabile che Vittore avrebbe trovato collocazione nel Martirologio Romano se non fosse per S. Bernardo (20 ago.), il quale — stando alle parole...
San Vittore
- San Vittore
Martire a Marsiglia
S. Vittore ebbe la corona del martirio sotto Massimiano. Il crudele imperatore, venuto a Marsiglia ove il nostro Martire militava come ufficiale, ordinò...
Santi Nemesiano e compagni
- Santi Nemesiano e compagni
Martiri
Le notizie sull'identità di questo gruppo di martiri sono confuse: le prime edizioni del Martirologio Romano citano Nemesiano, Felice e compagni in questa...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di oggi
Domani 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 settembre nasceva:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino I
San Martino I
Papa e martire
La vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 settembre veniva beatificato:

Beata Caterina Morigi di Pallanza
Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 settembre si recita la novena a:

- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 16 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santi Cipriano e Cornelio O Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...