San Vittore

San Vittore
Nome: San Vittore
Titolo: Martire a Marsiglia
Nascita: III secolo , Sconosciuto
Morte: III secolo, Marsiglia, Francia
Ricorrenza: 21 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Le origini del cristianesimo a Marsiglia sono oscure, ma sembrano relativamente tardive; è anche difficile trovare informazioni su S. Vittore, il suo patrono principale. Le opere del VI secolo di S. Gregorio di Tours (17 nov.) e di Venanzio Fortunato (14 dic.) affermano che la sua tomba a Marsiglia era uno dei luoghi di pellegrinaggio più popolari in Francia. Vittore forse appartenne a una famiglia senatoriale e fu un ufficiale cristiano nell'esercito romano, che, durante la visita dell'imperatore Massimiano (286-305) a Marsiglia, incoraggiò i cristiani del luogo a resistere alla persecuzione. La città subì un assedio nel 287, e forse la persecuzione ebbe inizio quando i cristiani rifiutarono di combattere, fare sacrifici agli dèi e riconoscere la divinità dell'imperatore. Vittore fu denu-ciato, condotto davanti all'imperatore e torturato.

Secondo la sua passio, riuscì a convertire al cristianesimo tre guardie, che furono immediatamente giustiziate, e dopo ulteriori torture e rifiuti di onorare gli dèi pagani, anche Vittore fu decapitato. I quattro corpi furono gettati in mare, ma recuperati da amici e seppelliti in una cavità nella roccia nel luogo su cui fu poi costruito il cimitero della città. Vittore può essere stato uno dei diversi martiri con questo nome citati nel Martirologio Geronimiano, ma la prima citazione completa che lo riguarda è contenuta nel Martirologio Lionese (806). È strano che un culto così popolare non abbia prodotto degli epitaffi che lo testimoniassero. S. Giovanni Cassiano (ca. 360-435; 23 lug.) fondò due conventi a Marsiglia, di cui uno dedicato a S. Vittore; inoltre qualcuno ha suggerito che sia l'autore della passio di S. Vittore, mentre altri pensano che l'opera sia stata scritta molto più tardi e che si basi sulle poche informazioni contenute nei martirologi. È possibile che Cassiano abbia preso un martire orientale e lo abbia importato a Marsiglia, riscrivendo i dettagli della sua vita per adattarlo al nuovo luogo, poiché non esistevano martiri locali antichi in Gallia, che potessero diventare patroni e di cui restassero delle reliquie. Bisogna notare che Vittore è un nome latino, non greco, come quello dei patroni-martiri di altre vicine città della Provenza.

Ricerche recenti dimostrano che la passia può aver avuto un certo valore. Gli scavi eseguiti nella cripta di San Vittore nel 1963 portarono alla luce una necropoli nella roccia con diverse tombe e un altare, sotto i resti di una cappella del vi secolo. Sotto cinque o sei tombe sovrapposte ce n'erano due di marmo, che contenevano i resti di due uomini, e le rovine di una costruzione paleocristiana, simile a quelle costruite frequentemente sulle tombe dei martiri, originariamente sepolti nei cimiteri pagani. Quest'edificio può risalire ai primi anni del v secolo e le tombe essere dei primi del iv secolo; inoltre esistono prove di un culto nato all'incirca in quest'epoca. È probabile che le tombe contenessero i resti dei due martiri, che potevano essere Vittore e un compagno (sebbene il nome Vittore possa chiaramente essere stato un tentativo di attribuire un nome simbolico a un martire senza nome). Cassiano forse scrisse la passio per fornire informazioni sul patrono del nuovo monastero e può aver usato una tradizione orale, almeno come fonte di alcuni dettagli.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Marsiglia nella Provenza in Francia, san Vittore, martire.

Lascia un pensiero a San Vittore

Ti può interessare anche:

San Vittore il Moro
- San Vittore il Moro
Martire
S. Vittore ebbe la corona del martirio sotto Massimiano. Il crudele imperatore, venuto a Marsiglia ove il nostro Martire militava come ufficiale, ordinò...
San Vittore
- San Vittore
Eremita
Sembra improbabile che Vittore avrebbe trovato collocazione nel Martirologio Romano se non fosse per S. Bernardo (20 ago.), il quale — stando alle parole...
San Vittore I
- San Vittore I
Papa e martire
S. Vittore, africano di nascita, fu eletto Papa dopo la morte di S. Eleuterio, che avvenne nel 193 di Gesù. Cristo, e dopo quella dell'imperatore Commodo...
Santi Nemesiano e compagni
- Santi Nemesiano e compagni
Martiri
Le notizie sull'identità di questo gruppo di martiri sono confuse: le prime edizioni del Martirologio Romano citano Nemesiano, Felice e compagni in questa...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...