San Vittore
Nome: San Vittore
Titolo: Martire a Marsiglia
Nascita: III secolo , Sconosciuto
Morte: III secolo, Marsiglia, Francia
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
S. Vittore ebbe la corona del martirio sotto Massimiano. Il crudele imperatore, venuto a Marsiglia ove il nostro Martire militava come ufficiale, ordinò la più spietata guerra contro i Cristiani, esponendoli alle pene più orribili. Paventarono quei buoni fedeli alla nuova procella, quando si levò a loro conforto la voce di Vittore, che con l'esempio della sua invincibile costanza e con parole infuocate seppe animarli alla battaglia e alla vittoria.
Vittore, esposto più degli altri al pericolo, fu arrestato e condotto ai tribunali. Intimatogli d'ubbidire ai comandi dell'imperatore, rispose che aveva sempre cercato di difendere principe ed impero, che aveva lavorato per coprirli di gloria, e che ogni giorno pregava per la salute dell'imperatore e la prosperità dei suoi stati; ma, che sopra il comando dell'imperatore stava il comando di Dio.
Quindi, dopo aver accennato alla bassezza dell'adorazione idolatrica, parlò con accento ispirato della divinità di Gesù Cristo, della sublimità della morale evangelica, concludendo con un inno al premio eterno che ci aspetta.
Gli si permise di parlare a lungo; ma alla. finé gli fu proposto o il sacrificio agli dèi o la morte. Vittore rispose che in quanto a questo aveva già scelto,: .e che ora non desiderava altro che confermare con il sangue le verità che aveva esposte.
Fu subito sospeso sull'eculeo, e, dopo un'orribile tortura, gettato in una oscura prigione, dove nella notte fu visitato dagli Angeli.
I soldati di guardia, rapiti a quella scena, si buttarono ai piedi del Martire, gli chiesero perdono e domandarono il battesimo. Vittore li istmi come meglio potè, poi li fece battezzare.
Il glorioso Martire, sospeso di nuovo sull'eculeo, ebbe le ossa slogate, venne battuto con verghe di ferro e poi ricondotto in prigione.
Dopo tre giorni, Massimiano lo fece di nuovo, con, durre in tribunale, invitandolo nuovamente ad. adorare i suoi idoli.
Vittore aveva già dimostrato la falsità degli dèi e l'irragionevolezza dell'atto idolatrico che gli si chiede: va perciò, avvicinatosi ad una di quelle statue, con un calcio la rovesciò, mandandola in frantumi.
L'irato imperatore, fuor di sè per la collera, ordinò che gli si tagliasse subito il piede, e lo si, gettasse fra le macine d'un mulino. Era l'anno 290.
Marsiglia lo scelse per patrono, e nella chiesa del Santo si conservano le sue reliquie.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Marsiglia nella Provenza in Francia, san Vittore, martire.
Lascia un pensiero a San Vittore
Ti può interessare anche:
- San Vittore il Moro
MartireSan Vittore il Moro visse tra il III e il IV secolo. Nato in Mauritania e arruolato nell’esercito romano a Milano sotto l’imperatore Massimiano...
- San Vittore I
Papa e martireS. Vittore, africano di nascita, fu eletto Papa dopo la morte di S. Eleuterio, che avvenne nel 193 di Gesù. Cristo, e dopo quella dell'imperatore Commodo...
- San Vittore
EremitaSembra improbabile che Vittore avrebbe trovato collocazione nel Martirologio Romano se non fosse per S. Bernardo (20 ago.), il quale — stando alle parole...
- Santi Nemesiano e compagni
MartiriLe notizie sull'identità di questo gruppo di martiri sono confuse: le prime edizioni del Martirologio Romano citano Nemesiano, Felice e compagni in questa...