Non si conosce nulla della sua vita anteriore al 657, anno in cui divenne papa, anche se si dice che sia nato a Segni in Campania. Ebbe successo nel papato in un periodo tormentato, quello delle dispute monotelite (sulle quali v. S. Agatone papa, 10 gen.) in corso soprattutto tra Roma e Costantinopoli. A causa di esse il penultimo predecessore di Vitaliano, papa S. Martino I (649-655, 13 set.), era stato portato a Costantinopoli dall'imperatore Costante, processato per alto tradimento e infine esiliato.
Vitaliano svolse un ruolo importante nello sviluppo della Chiesa in Inghilterra: presso di lui, infatti, si recò S. Benedetto Biscop (12 gen.) in occasione della sua prima visita a Roma; ed è durante il suo papato che ha avuto luogo il sinodo di Whitby (664), che risolse i dibattiti sulla data della Pasqua e altre questioni a favore della linea romana. Vitaliano mandò Teodoro (19 set.) come arcivescovo a Canterbury, insieme ad Adriano (9 gen.). Essi svolsero insieme un ruolo importante nell'avvicinamento della Chiesa di Inghilterra alla Sede di Roma e nella realizzazione dell'unità ecclesiastica dell'Inghilterra molto prima che esistesse l'unità politica. Vitaliano morì nel 672 e fu seppellito a San Pietro.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma presso san Pietro, deposizione di san Vitaliano, papa, che si occupò con particolare impegno della salvezza degli Angli.
Beato Benedetto XI PapaNiccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Santi Aquila e Priscilla Sposi e martiri, discepoli di San PaoloQuesti due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca detta anche Priscilla era romana) convertiti al cristianesimo, erano molto legati a San Paolo apostolo e furono...
Santa Giuseppina Vannini FondatriceGiuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Beato Benedetto XI PapaNiccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Santa Francesca Saverio Cabrini VergineNella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
-Madonna del Carmine L'abitino del Carmine dono di Maria 1. - Siamo venuti a te, o Maria, perché vogliamo chiederti la grazia di accendere nel nostro cuore la fiamma del divino amore per cominciare bene questa Novena che intendiamo...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Beato Benedetto XIO Dio, che hai dato al tuo popolo Beato Benedetto XI papa, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...