Quando S. Beda (25 mag.) terminò di scrivere la sua Storia ecclesiastica, nel 731, disse che la diocesi di York (Inghilterra) era governata da un certo vescovo Vilfrido. Al fine di distinguere questo Vilfrido dal suo più famoso omonimo, la cui festa cade il 12 ottobre, si fa riferimento a lui come Vilfrido il Giovane o Vilfrido II. Fu istruito presso l'abbazia di Whitby sotto la Regola di S. Ilda (17 nov.) e fu uno dei discepoli favoriti di S. Giovanni di Beverley (7 mag.), vescovo di York che lo nominò proprio cappellano.
Giovanni, invecchiando, si ritirò sempre più dai propri doveri pastorali e Vilfrido ne divenne, in pratica, coadiutore, quindi fu nominato suo successore. Giovanni morì nel 721 e Vilfrido divenne vescovo. Sfortunatamente si hanno poche notizie riguardanti la sua attività come capo dell'importante diocesi di York a eccezione del fatto che pare essere stato particolarmente interessato all'istruzione, mentre Beda dice solamente che fu uomo di «merito e santità eccezionali». In una poesia sui santi di York, Alcuino loda Vilfrido per ciò che aveva fatto per abbellire le chiese e per l'energia spesa in opere di carità.
Nel 732 si ritirò dal servizio effettivo, a guisa del suo predecessore, per passare gli ultimi anni in un monastero, dove morì nel 744. Il suo nome appare in un solo calendario antico e si hanno poche testimonianze dell'esistenza di un culto popolare a esso dedicato. Nel x secolo la chiesa di Canterbury e quella di Worcester sostennero di conservare le reliquie del più famoso S. Vilfrido (12 ott.): è probabile perciò che una di esse avesse, per errore, quelle del santo ricordato in questa data.
MARTIROLOGIO ROMANO. A York nella Northumbria, in Inghilterra, san Vilfrido, vescovo, che esercitò per quarantacinque anni con grande impegno il suo ministero e, costretto ripetutamente a cedere ad altri la sua sede, terminò in pace i suoi giorni tra i monaci di Ripon, dei quali era stato abate.
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
San Felice da Nicosia Religioso CappuccinoFiglio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Sant' Emerico d'Ungheria PrincipeAnche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Santa Angela de la Cruz FondatriceAngela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Guido Maria ConfortiDio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...