Quando S. Beda (25 mag.) terminò di scrivere la sua Storia ecclesiastica, nel 731, disse che la diocesi di York (Inghilterra) era governata da un certo vescovo Vilfrido. Al fine di distinguere questo Vilfrido dal suo più famoso omonimo, la cui festa cade il 12 ottobre, si fa riferimento a lui come Vilfrido il Giovane o Vilfrido II. Fu istruito presso l'abbazia di Whitby sotto la Regola di S. Ilda (17 nov.) e fu uno dei discepoli favoriti di S. Giovanni di Beverley (7 mag.), vescovo di York che lo nominò proprio cappellano.
Giovanni, invecchiando, si ritirò sempre più dai propri doveri pastorali e Vilfrido ne divenne, in pratica, coadiutore, quindi fu nominato suo successore. Giovanni morì nel 721 e Vilfrido divenne vescovo. Sfortunatamente si hanno poche notizie riguardanti la sua attività come capo dell'importante diocesi di York a eccezione del fatto che pare essere stato particolarmente interessato all'istruzione, mentre Beda dice solamente che fu uomo di «merito e santità eccezionali». In una poesia sui santi di York, Alcuino loda Vilfrido per ciò che aveva fatto per abbellire le chiese e per l'energia spesa in opere di carità.
Nel 732 si ritirò dal servizio effettivo, a guisa del suo predecessore, per passare gli ultimi anni in un monastero, dove morì nel 744. Il suo nome appare in un solo calendario antico e si hanno poche testimonianze dell'esistenza di un culto popolare a esso dedicato. Nel x secolo la chiesa di Canterbury e quella di Worcester sostennero di conservare le reliquie del più famoso S. Vilfrido (12 ott.): è probabile perciò che una di esse avesse, per errore, quelle del santo ricordato in questa data.
MARTIROLOGIO ROMANO. A York nella Northumbria, in Inghilterra, san Vilfrido, vescovo, che esercitò per quarantacinque anni con grande impegno il suo ministero e, costretto ripetutamente a cedere ad altri la sua sede, terminò in pace i suoi giorni tra i monaci di Ripon, dei quali era stato abate.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...