San Veremondo

San Veremondo
Nome: San Veremondo
Titolo: Abate
Ricorrenza: 8 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Durante l'xi secolo l'abbazia benedettina di Irache fu la più importante in assoluto del regno di Navarra. Era rispettata perché particolarmente antica e rimasta fedele alla vera fede durante le lotte contro gli ariani, perché seguiva in modo attento la regola di S. Benedetto e inoltre perché aveva una comunità raffinata, una liurgia eccellente e alti livelli di scolarizzazione.

Veremondo entrò nel monastero da ragazzino, quando suo zio Munius era abate; fu lo stesso zio che lo convinse a vestire l'abito. Crescendo si dimostrò un monaco esemplare, particolarmente dedito alla preghiera e alla penitenza, e così, dopo la morte di Munius, venne eletto abate.

Veremondo si dimostrò da subito all'altezza della situazione e delle aspettative della comunità; un cronista dell'epoca, infatti, descrive l'elezione come particolarmente gradita a Dio perché il neoabate non si adagiò nel suo nuovo ruolo, ma mantenne lo stesso stile di vita rigoroso di prima. Diede grandi esempi sia a parole sia a fatti, non solo ai frati della sua abbazia, ma a tutti gli abitanti della zona. Si dimostrò sempre uomo dedito al Signore nell'opera della liturgia e nell'esercizio della carità. Già da giovane frate era famoso per il suo amore per i poveri, ma quando divenne abate la sua generosità aumentò ancora e la sua munificenza divenne proverbiale.

Tradizionalmente Veremondo è ritenuto l'artefice di diversi miracoli; di aver guarito malati, di aver salvato un uomo che stava affogando, donato la vista a ciechi, scacciato demoni e ottenuto la cessazione della pioggia.

Un cronista attribuisce al grande amore che Veremondo nutriva per la Beata Vergine Maria la costruzione della città di Estrella.

Una notte, mentre alcuni pastori stavano facendo la guardia alle loro greggi, videro una pioggia di stelle cadere su una collina, che poi divenne famosa col nome dialettale di "Yricarra" (stellata). Durante un successivo esame delle meteoriti venne ritrovata un'imponente statua della Madonna; l'episodio impressionò particolarmente il re Sancho Ramirez, al punto che egli fece erigere

Estrella e ne donò tutti i diritti di proprietà al monastero. Veremondo morì dopo essere stato abate per più di quarant'anni e sulla sua tomba sono ancora ben visibili tre angeli che raffigurano i1 suo triplice ruolo di monaco, celibe e abate.

MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Estella nella Navarra, in Spagna, san Veremondo, abate di Irache, che, monaco fin da tenera età, spinto da desiderio di perfezione spronò con l’esempio i suoi monaci dedicandosi ai digiuni e alle veglie.

Lascia un pensiero a San Veremondo


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...