Beatificazione: 22 novembre 1992, Roma, papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione: 21 maggio 2000, Roma, papa Giovanni Paolo II
Nei primi decenni del Novecento i cattolici non ebbero vita facile in Messico. Nel 1917 venne approvata una costituzione fortemente anticlericale e anticristiana promossa da un gruppo radicale giacobino che controllava il potere. Nel 1926 si giunse alla guerra civile e alla persecuzione. Nel 2000 Giovanni Paolo II canonizzò 25 martiri della persecuzione messicana. Tra questi ricordiamo oggi san Toribio Romo Gonzàlez, un giovane sacerdote nato nel 1900 a Santa Ana de Guadalupe da una famiglia di umili origini. I genitori sono contrari alla sua vocazione perché le sue braccia sono ritenute indispensabili per il mantenimento dei numerosi fratelli. In suo aiuto viene la sorella maggiore Maria che, al suo posto, si sottopone al duro lavoro dei campi. Ordinato sacerdote a soli 22 anni per l'avvicinarsi della persecuzione, Toribio non ha vita facile. Nelle parrocchie dove viene assegnato quasi istintivamente si schiera dalla parte dei poveri. E questo dà fastidio. Quattro parrocchie in cinque anni possono essere il segno del fallimento, ma Toribio sopporta tutto nel silenzio e nella preghiera. Da ultimo viene nominato parroco di Tequila, nel territorio di Guadalajara. Vi porta il suo amore per l'Eucarestia, la sua spiritualità forte, la sua prolungata preghiera. La mattina del 25 febbraio 1928 viene svegliato da una banda armata guidata da un contadino del posto. In una cerimonia di prima comunione, in un impeto di fervore, aveva pregato: « Gesù, accetteresti il mio sangue per la pace del Messico?» Ora la sua supplica è accolta. In un primo momento i persecutori sembrano vittoriosi, presto i fedeli accorrono numerosi sulla tomba di questo sacerdote umile e santo.
MARTIROLOGIO ROMANO. In località Tequila nel territorio di Guadalajara in Messico, san Turibio Romo, sacerdote e martire, che fu ucciso nell’imperversare della persecuzione in odio del suo sacerdozio.
-San Turibio de Mogrovejo VescovoBenedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era...
Beato Amedeo IX di Savoia Duca, Terziario francescanoAmedeo nacque a Thonon nel 1435, figlio del duca Ludovico I di Savoia e di Anna di Lusignano, e nipote dell'antipapa Felice V. Già da bambino fu promesso a Iolanda, figlia di Carlo VII di Francia. Crebbe...
San Beniamino Diacono e martireSanta Balbina. un'altra delle delicate fanciulle nella storia della santità femminile, festeggiata oggi, abbiamo accennato ieri, parlando di suo padre Quirino, il Tribuno giustiziato sotto Adriano Imperatore...
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile Sant’Ugo, quando hai accusato la tua età e la malattia come motivi per andare in pensione, papa Onorio II ha risposto che l'autorità e l'esempio dei malati farebbero più bene alla diocesi...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...