San Tommaso Moro

San Tommaso Moro
Nome: San Tommaso Moro
Titolo: Martire
Nome di battesimo: Thomas More
Nascita: 7 febbraio 1478, Londra
Morte: 6 luglio 1535, Londra
Ricorrenza: 22 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
29 dicembre 1886, Roma, papa Leone XIII
Canonizzazione:
19 maggio 1935, Roma, papa Pio XI


Prima che la scure gli staccasse di netto la testa, Tommaso Moro (Thomas More), rivolto al carnefice, disse: «Pregare Iddio per il re, che lo illumini e lo ispiri». Quel re si chiamava Enrico VIII, del quale Tommaso era sempre stato amico e suddito fedele, occupando posti di grande importanza. Ma era proprio per una disposizione del re che egli chiudeva in modo cosi drammatico la propria vita. Che cos'era successo? La Vicenda e del tutto simile a quella che aveva travolto alcuni giorni prima un altro santo d'Inghilterra, il vescovo Giovanni Fisher.

Enrico VIII era stato per un tratto di tempo un buon re, e aveva esaltato in un suo libro i sacramenti cattolici contro le «assurde novità» di Martin Lutero, meritandosi per questo l'appellativo di «difensore della fede», e una rosa d'oro inviatagli dal Papa.

Ma poi sulla sua strada comparve un avvenente dama di corte, Anna Balena, che gli fece perdere la testa. Enrico ’decise allora di sposarla, ma aveva già una moglie, Caterina d'Aragona, e per potersene disfare in modo pulito doveva ottenere dal papa il divorzio.

Il papa ovviamente gli mandò a dire che ne pure lui poteva «sciogliere quel che Dio aveva unito». Il re allora, per trovare appigli giuridici e appoggi umani, si rivolse al suo cancelliere, che era Tommaso Moro, uomo dottissimo, grande umanista, letterato finissimo (è sua la celebre Utopia), eccellente giurista e, per di più, devotissimo al suo re. Ma in questioni moralmente così decisive la fedeltà e l'affetto non c'entravano. Tommaso lo fece subito sapere a Enrico: non era lecito porsi contro il papa e i comandamenti di Dio; essi andavano anteposti alla stessa fedeltà alla corona.

Il re, ferito nell'orgoglio e accecato dalla passione, dimenticò stima e amicizia, e fece imprigionare l'irriducibile cancelliere.

Al duca di Norfolk, che gli faceva osservare che «l'ira del re significava la morte», Tommaso rispose: «Quand'è così io morirò oggi, ma voi morrete domani», come dire che, infranti i principi morali, tutto sarebbe stato possibile nel regno d'Inghilterra.

Rinchiuso nella Torre di Londra in attesa del processo, che si tenne il primo luglio 1535, Tommaso aggiunse un’altra memorabile opera alle numerose già scritte « Il dialogo del conforto contro le tribolazioni » che è anche un capolavoro della letteratura inglese.

Condannato a morte, egli salì il patibolo con grande serenità di spirito, e con stile tipicamente inglese: «Mi aiuti a salire il patibolo disse al carnefice, a scendere ci penserò da solo».

Dopo aver cantato il salmo Miserere, si bendò egli stesso gli occhi e poi chinò il capo sul ceppo. Era il 6 luglio 1535. La sua testa, infissa su un palo, venne esposta al ponte di Londra. Per poterla mettere li, dovettero toglierne un'altra, quella del vescovo Giovanni Fisher, ucciso per le stesse ragioni una quindicina di giorni prima. Le dittature di ogni tempo e di ogni latitudine per sostenersi hanno bisogno di sangue e di morti.

Margherita Roper recupera la testa del padre Rommaso Moro
Margherita Roper recupera
la testa del padre Rommaso Moro



Giovanni Paolo II lo ha proclamato patrono dei politici, segnalandone l'integrità morale, pronto ad anteporre i dettami della propria coscienza alla ragione di stato, anche a costo della vita. Un esempio e una guida per gli uomini politici cristiani dei nostri tempi e di quelli futuri che dovranno confrontarsi ogni giorno con situazioni di ingiustizia, convivere con leggi ingiuste, muoversi all'interno di una situazione sempre più ostile al mondo cristiano.

MARTIROLOGIO ROMANO. Santi Giovanni Fisher, vescovo, e Tommaso More, martiri, che, essendosi opposti al re Enrico VIII nella controversia sul suo divorzio e sul primato del Romano Pontefice, furono rinchiusi nella Torre di Londra in Inghilterra. Giovanni Fisher, vescovo di Rochester, uomo insigne per cultura e dignità di vita, in questo giorno fu decapitato per ordine del re stesso davanti al carcere; Tommaso More, padre di famiglia di vita integerrima e gran cancelliere, per la sua fedeltà alla Chiesa cattolica il 6 luglio si unì nel martirio al venerabile presule.

Lascia un pensiero a San Tommaso Moro

Ti può interessare anche:

San Tommaso d'Aquino
- San Tommaso d'Aquino
Sacerdote e dottore della Chiesa
Un astro di luce particolare e inestinguibile brilla nel cielo del secolo XIII; luce che attraversa i secoli, che illumina le menti: l'Angelico Dottore...
San Tommaso Becket
- San Tommaso Becket
Vescovo e martire
Tommaso nacque a Londra il 21 dicembre 1118. I suoi nobili genitori dotati di molta pietà lo allevarono con gran cura, e lo applicarono allo studio delle...
San Tommaso Placidi da Cori
- San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote...
San Tommaso da Villanova
- San Tommaso da Villanova
Vescovo
Tommaso (in lingua spagnola Toms) prende il cognome dalla città di Villanueva de los Infantes, dove fu cresciuto. Suo padre, Tomàs Garda...
Santi Antonio Daveluy e compagni
- Santi Antonio Daveluy e compagni
Martiri
Antonio Daveluy nacque il 16 marzo 1818 ad Amiens. Nel 1843 si unì alle Missioni estere di Parigi e arrivò a Macao nel 1844 dove il vescovo Ferréol lo...
San Tommaso Cantelupe
- San Tommaso Cantelupe
Vescovo
Tommaso di Hereford nacque intorno al 1218 a Hambledon, nei pressi di Great Marlow nel Buckinghamshire, da famiglia nobile. Il padre, Guglielmo, era secondo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...