Amato è il nome antico della odierna Limassol a Cipro e Ticone, che ne è stato uno dei primi vescovi, è largamente venerato nel sud dell'isola come patrono dei viticoltori. Si dice che venisse da una famiglia povera e che fosse figlio di un fornaio.
Una leggenda narra un episodio che giustifica questa devozione: egli comprò una piccola vigna ma non aveva mezzi per provvedere a essa. Un giorno raccolse un tralcio secco che altri vignaioli avevano buttato, lo piantò pregando che si realizzassero quattro prodigi: che la linfa tornasse a dar vita al tralcio; che esso tornasse a produrre abbondanza di grappoli; che i frutti fossero dolci; che questi maturassero in fretta. Anche in seguito i grappoli in questa vigna continuarono a maturare molto prima degli altri e per questa ragione la festa di S. Ticone e la benedizione delle vigne si celebra il 16 giugno, molto tempo prima che gli altri vigneti abbiano i grappoli pronti per la vendemmia. Una parte della cerimonia consiste nello spremere un grappolo appena maturo in un calice. La tomba di Ticone divenne un luogo di culto famoso; nel IX secolo S. Giuseppe Innografo compose un ufficio in suo onore e Giovanni l'Elemosiniere, patriarca di Alessandria (nato ad Amato e là morto all'inizio del VT secolo), scrisse la sua Vita. Usner, editore tedesco della Vita, sostiene che Ticone non sarebbe altro che Priapo, il dio greco della fertilità, ma possiamo senza ombra di dubbio affermare che egli sia veramente vissuto e che fosse vescovo.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Limassol nell’isola di Cipro, san Ticone, vescovo, al tempo dell’imperatore Teodosio il Giovane.
Sant' Angela Merici Vergine, fondatriceNacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
San Tommaso d'Aquino Sacerdote e dottore della ChiesaUn astro di luce particolare e inestinguibile brilla nel cielo del secolo XIII; luce che attraversa i secoli, che illumina le menti: l'Angelico Dottore S. Tommaso. Nacque ad Aquino nell'anno 1227 dal conte...
Santa Margherita d'Ungheria Principessa e religiosaFiglia del re d'Ungheria Béla IV Margherita nacque nel 1242 in Dalmazia. Sul suo Paese prolificava da alcuni mesi l'invasione mongola comandata da Bathu, nipote di Gengis Khan e i genitori trovarono scampo...
-San Tommaso d'Aquino San Tommaso, patrono degli studenti “… perché in lui siete stati arricchiti di tutti i doni, quelli della parola e quelli della scienza” (1 Cor 1,5) S. Tommaso, Dio ti ha chiamato a trascorrere la maggior...
-San Giovanni Bosco Glorioso San Giovanni Bosco, che, per ottenere più abbondanti frutti di fede operosa e di ardente carità, istituiste la pia Unione dei Salesiani Cooperatori, fate che siano modelli di cristiane virtù e...
-San Biagio 1. Glorioso martire e nostro protettore S. Biagio, tu sin dalla fanciullezza sei stato sempre di esemplari virtù, e unendo alla sollecitudine pastorale di Vescovo l'arte della medicina, hai avuto modo...
-Sant' Agata I. O gloriosa s. Agata, che fino dai primi anni vi dedicaste interamente a Gesù Cristo con voto di perpetua verginità, otteneteci che almeno da questo momento ci consacriamo irrevocabilmente al Signore...
-Presentazione del Signore I. Per quella sì eroica obbedienza che voi esercitaste, o gran Vergine, nell'assoggettarvi alla legge della purificazione, ottenete anche a noi la più esatta obbedienza a tutti i comandi di Dio, della...
-San Geminiano di Modena I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...