Amato è il nome antico della odierna Limassol a Cipro e Ticone, che ne è stato uno dei primi vescovi, è largamente venerato nel sud dell'isola come patrono dei viticoltori. Si dice che venisse da una famiglia povera e che fosse figlio di un fornaio.
Una leggenda narra un episodio che giustifica questa devozione: egli comprò una piccola vigna ma non aveva mezzi per provvedere a essa. Un giorno raccolse un tralcio secco che altri vignaioli avevano buttato, lo piantò pregando che si realizzassero quattro prodigi: che la linfa tornasse a dar vita al tralcio; che esso tornasse a produrre abbondanza di grappoli; che i frutti fossero dolci; che questi maturassero in fretta. Anche in seguito i grappoli in questa vigna continuarono a maturare molto prima degli altri e per questa ragione la festa di S. Ticone e la benedizione delle vigne si celebra il 16 giugno, molto tempo prima che gli altri vigneti abbiano i grappoli pronti per la vendemmia. Una parte della cerimonia consiste nello spremere un grappolo appena maturo in un calice. La tomba di Ticone divenne un luogo di culto famoso; nel IX secolo S. Giuseppe Innografo compose un ufficio in suo onore e Giovanni l'Elemosiniere, patriarca di Alessandria (nato ad Amato e là morto all'inizio del VT secolo), scrisse la sua Vita. Usner, editore tedesco della Vita, sostiene che Ticone non sarebbe altro che Priapo, il dio greco della fertilità, ma possiamo senza ombra di dubbio affermare che egli sia veramente vissuto e che fosse vescovo.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Limassol nell’isola di Cipro, san Ticone, vescovo, al tempo dell’imperatore Teodosio il Giovane.
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
San Leone Magno Papa e dottore della ChiesaSan Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Santa Elisabetta della Trinità CarmelitanaElisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
San Giovanni Battista Scalabrini Vescovo, fondatoreGiovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...