Nato a Montauriol, parte dell'attuale Montauban, Teodardo studiò a Tolosa e fu sostenuto dal clero della cattedrale in una causa mossa dai giudei locali contro uno spettacolo religioso offensivo. Qualsiasi cosa si potesse pensare dell'usanza di cui i giudei si lamentarono, l'arcivescovo Sigebold di Narbona lo prese nella sua casa, lo ordinò prete e lo nominò suo arcidiacono.
In questo incarico si distinse per opere di carità di tutti i tipi e fu scelto da Sigebold come successore.
Notevole fu il suo impegno nel riscatto dei prigionieri dalle mani dei saraceni e nel soccorso dato agli affamati durante una lunga carestia: spese per questo scopo tutte le sue rendite e vendette anche alcuni beni ecclesiastici.
Ricostruì inoltre la sua cattedrale e rinvigorì il vescovato di Vic. Poiché soffriva d'insonnia e continue febbri tornò alla sua nativa Montauriol, dove i monaci di S. Martino lo accolsero con gioia, pur comprendendo ben presto che non sarebbe vissuto a lungo. Dopo aver confessato i suoi peccati alla comunità morì nella pace e l'abbazia fu rinominata, in suo onore, S. Audard.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel territorio di Montauban nella Gallia narbonense, nell’odierna Francia, transito di san Teodardo, vescovo di Narbonne, che restaurò la sua cattedrale e si distinse per il fervore nella disciplina; ammalatosi, si ritirò in monastero, dove rese la sua anima a Dio.
-San Teodardo di Tongress Vescovo e martireLe poche notizie su Teodardo sono contenute in una Vita dell'VIII secolo, probabilmente scritta da Anselmo, un canonico di Liegi, che riguarda per la maggior...
Commemorazione di tutti i fedeli defunti Giorno dei mortiLa ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una nobile...
Beata Maria Margherita Caiani ReligiosaMaria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Beato Pio Campidelli ReligiosoPio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
San Riccardo Pampuri ReligiosoNato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defuntiTi preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...