San Swithun di Winchester

San Swithun di Winchester
Nome: San Swithun di Winchester
Titolo: Vescovo
Nascita: 800 circa, Wessex, Inghilterra
Morte: 2 luglio 862, Winchester, Inghilterra,
Ricorrenza: 2 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Swithun (Swithin), nacque nel Wessex verso la fine delPviii secolo. Si sa pochissimo dei primi anni di vita, tranne che studiò all'Old Minster a Winchester e divenne cappellano di re Egberto del Wessex (802-839). È registrato tra i testimoni dello statuto reale garantito all'abbazia di Croyland nel 833; inoltre fu tutore del figlio di Egberto, Etelvulfo, che nel 852, quando divenne re, lo fece consacrare vescovo di Winchester, capitale del Wessex, sede importante in questo periodo di trasformazione del Wessex nel regno inglese. Sembra che il re si sia fidato moltissimo dei consigli del vescovo. Swithun divenne famoso per le opere di carità e la costruzione di chiese; come afferma lo storico Gugliemo di Malmesbury: «era un forziere che conteneva ogni virtù, e quelle che possedeva in maggior misura erano l'umiltà e la carità verso i poveri; nelle sue funzioni episcopali non tralasciava nessuno dei doveri di competenza a un vero pastore». Morì. il 2 luglio 862 e fu sepolto, come aveva chiesto, nel cimitero ordinario fuori della porta occidentale dell'Old Minster, «dove la sua tomba avrebbe potuto essere calpestata dai passanti e su cui sarebbe caduta la pioggia». Il suo culto fu molto popolare: in Inghilterra nel Medio Evo gli furono dedicate cinquantotto chiese.

Il giorno della sua festa è tradizionalmente il 15 luglio, data della traslazione delle reliquie, avvenuta un secolo dopo la sua morte. La ricostruzione della cattedrale per opera di S. Etelwold (1 ago.), nel 971, vide l'inclusione della tomba del santo in una cappella separata dell'edificio; tre anni dopo, fu costruito un altro sepolcro nella cattedrale, che forse custodiva la testa. Si può affermare che il culto di Swithun sia iniziato con sicurezza con la costruzione di queste cappelle. S. Elfego (19 apr.) trasferì la sede primaziale da Winchester a Canterbury nel 1005, e sembra abbia portato con sé la testa del santo. Molte guarigioni avvennero in quest'occasione, e Aclfric riferisce che i muri della cappella erano completamente tappezzati con le stampelle di quelli che erano guariti. Quando nell'm secolo fu costruita una nuova cattedrale, il 15 luglio 1093, si creò una cappella per S. Swithun, che continuò a essere meta di pellegrinaggi fino alla Riforma, epoca della sua distruzione; fu poi ricostruita nel 1962.

L'origine della diffusa credenza che se piove il giorno di S. Swithun (15 lug.) pioverà per quaranta giorni di seguito non è chiara. Ci fu, probabilmente, un forte acquazzone in occasione della prima traslazione nel 971, considerato evidentemente come una manifestazione dei poteri del santo. Inoltre va detto che si racconta altrettanto a proposito di altri santi, per esempio S. Medardo (8 giu.) in Francia, S. Cewydd in Galles e SS. Processo e Martiniano, anch'essi commemorati il 2 luglio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Winchester in Inghilterra, san Swithun, vescovo, che fu insigne per l’austerità e l’amore per i poveri e fondò numerose chiese, che visitava andando sempre a piedi.

Lascia un pensiero a San Swithun di Winchester


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di oggi
Domani 31 agosto si venera:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Cardinale arcivescovo di Milano
Il cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 agosto veniva beatificato:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Oggi 30 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
- Maria Bambina
1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Le preghiere di oggi 30 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santi Felice e Adautto Santi Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...