Sola, un inglese che seguì S. Bonifacio (5 giu.) in Germania, divenne suo discepolo, e da lui fu ordinato sacerdote. Chiamato a condurre una vita eremitica, si ritirò, su consiglio di Bonifacio, in un posto remoto a Fulda. Successivamente si trasferì sulle rive del fiume Altmuhl, vicino a Eichstiitt. Trascorse la sua vita in una piccola cella, in penitenza e in preghiera.
Alla morte di Bonifacio, S. Villibaldo (7 giu., 7 lug. nelle future edizioni) e S. Vunibaldo (18 dic.) gli chiesero di far diventare la sua cella il centro religioso della campagna circostante. Gli fu donato un lotto di terra, su cui fu costruita l'abbazia di Solnhofen, che dipendeva da Fulda. Sola morì il 3 dicembre 794, e fu costruita una cappella su quello che prima era il suo oratorio. Il suo nome vive ancora nel nome del paese di Solnhofen, a occidente di Eichstkt.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Ellwangen nella Baviera, in Germania, san Sola, sacerdote ed eremita.
Santi Marcellino e Pietro MartiriMarcellino e Pietro appartenevano al clero romano. Il primo era prete, l'altro esorcista. Insigni per virtù e per prodigi, erano ammirati e venerati da tutti i fedeli e nello stesso tempo oggetto di grande...
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni MartiriI primi martiri dell'Africa nera furono Carlo Lwanga e altri dodici compagni paggio alla corte del re dell'Uganda Mwanga, convertiti al cristianesimo da Padri Bianchi Carlo venne arso vivo a Namugongo...
San Pio X PapaGiuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il primogenito...
-San Barnaba I. Glorioso s. Barnaba, che per la vostra particolare bontà di cuore, soavità di discorso, affabilità di tratto, unito ad una ammirabile eleganza di forme e maestà di presenza, meritaste di essere fra...