E martirio di questi tre cappadoci pare certo. Se ne trovano riferimenti nelle lettere di Vigili°, vescovo di Trento, e negli scritti di S. Agostino e di S. Massimo di Torino. Sisinnio era diacono, Martirio e suo fratello Alessandro lettori.
S. Ambrogio (7 dic.) li aveva raccomandati vivamente a Vigili°, vescovo di Trento, che in quel momento aveva scarsità di pastori. Egli incaricò i tre di diffondere il Vangelo sulle Alpi Tirolesi (soprattutto in Anaunia, Val di Non): nonostante varie opposizioni guadagnarono un buon numero di persone alla fede cristiana; Sisinnio edificò anche una chiesa a Methon (Medol).
I pagani, adirati per la divulgazione del cristianesimo, cercarono allora di costringere i neo-convertiti a partecipare a celebrazioni politeiste, ricevendone però un netto rifiuto; i tre martiri vennero per questo motivo assaliti nella loro chiesa e picchiati violentemente. Sisinnio morì poco dopo l'aggressione, e gli altri due vennero bruciati, vivi o morti, nello stesso rogo.
Le loro ceneri furono portate a Trento dai fedeli e sul luogo del loro martirio fu edificata una chiesa.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Val di Non nel Trentino, santi martiri Sisinio, diacono, Martirio, lettore, e Alessandro, ostiario: cappadoci di origine, fondarono in questa regione una chiesa e introdussero l’uso dei cantici di lode al Signore, finendo poi uccisi da alcuni pagani che stavano offrendo sacrifici di purificazione.
Sant' Antonio di Padova Sacerdote e dottore della ChiesaSant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Sant' Eliseo ProfetaLa fonte per ricostruirne la vita è «il ciclo di Eliseo» che include anche narrazioni relative alle guerre di Israele contro Damasco e Moab e notizie sui contemporanei re di Giuda. Il...
Sant' Antonio di Padova Sacerdote e dottore della ChiesaSant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Beata Giulia Rodzinska Domenicana, martireNacque a Nawajowa in Polonia. Rimase presto orfana di padre e madre e fu accolta nel convento dalle suore di San Domenico della Congregazione fondata da Kolumba Bialecka. Nel 1918 iniziò il noviziato in...
-San Luigi Gonzaga I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
-Santissima Trinità «Il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto» (Gv 14,26). Eterno Padre...
-Corpus Domini Atto di Adorazione di Santa Margherita Alacoque Gesù Cristo, mio Signore e mio Dio, che io credo veramente e realmente presente nel SS. Sacramento dell'Altare, ricevete quest' atto di profondissima...
-Santissima Trinità Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Eterno Padre, ti ringrazio che mi hai creato col tuo amore; ti prego di salvarmi con la tua misericordia infinita per i meriti di Gesù...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Antonio di PadovaO glorioso S. Antonio, modello ammirabile di carità e di bontà, il tuo grande amore per Dio e per il prossimo mi spinge a ricorrere a te nelle mie presenti...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...